Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali.
Responsabile:
Dr.ssa Anna Rosa Sprocati (annarosa.sprocati@enea.it)
Descrizione delle principali attività legate ai beni e alle attività culturali:
Il laboratorio è impegnato nella ricerca di nuovi prodotti bio-based innocui e selettivi, mirati allo sviluppo di procedure di pulitura di superfici d’interesse storico-artistico, sia per la rimozione di depositi coerenti - organici e inorganici- e sia per il trattamento del biodeterioramento. Possiede una collezione in house di ceppi microbici d’interesse biotecnologico, spontanei e non patogeni e ha sviluppato alcuni prodotti di origine microbica e vegetale con proprietà antimicrobiche; è depositario del brevetto Europeo PCT/IT2014/000246. Le procedure di biopulitura messe a punto sono selettive rispetto al deposito da rimuovere e non alterano il materiale costitutivo; impiegano impacchi di cellule batteriche immobilizzate, facilmente applicabili - anche su superfici verticali o soffitti- e facilmente rimovibili, senza lasciare residui. I prodotti antimicrobici ottenuti in laboratorio, come alternativi ai biocidi di sintesi, sono efficaci nella rimozione di film biodeteriogeni ed esercitano altresì un’azione protettiva delle superfici trattate. Il laboratorio offre servizi avanzati per la messa a punto di procedure “su misura” di restauro sostenibile e per la diagnosi del biodeterioramento.
Strumentazioni disponibili:
Facilities complete per microbiologia: Stereomicroscopio; Microscopio NIKON mod. ECLIPSE 50i comprensivo di diispositivo per epifluorescenza e sistema digitale per immagini ; Termociclatori e Apparato elettroforetico per DNA; Analizzatore di immagini GELDOC, Biorad;Microstation Biolog TM per identificazione e caratterizzazione metabolica di ceppi microbici; Colorimetro CM – 525i Minolta;Microscopio digitale Dino-Lite AM3113T; Lampada WOOD 16W con lente.
Il laboratorio è impegnato nella ricerca di nuovi prodotti bio-based innocui e selettivi, mirati allo sviluppo di procedure di pulitura di superfici d’interesse storico-artistico, sia per la rimozione di depositi coerenti - organici e inorganici- e sia per il trattamento del biodeterioramento. Possiede una collezione in house di ceppi microbici d’interesse biotecnologico, spontanei e non patogeni e ha sviluppato alcuni prodotti di origine microbica e vegetale con proprietà antimicrobiche; è depositario del brevetto Europeo PCT/IT2014/000246. Le procedure di biopulitura messe a punto sono selettive rispetto al deposito da rimuovere e non alterano il materiale costitutivo; impiegano impacchi di cellule batteriche immobilizzate, facilmente applicabili - anche su superfici verticali o soffitti- e facilmente rimovibili, senza lasciare residui. I prodotti antimicrobici ottenuti in laboratorio, come alternativi ai biocidi di sintesi, sono efficaci nella rimozione di film biodeteriogeni ed esercitano altresì un’azione protettiva delle superfici trattate. Il laboratorio offre servizi avanzati per la messa a punto di procedure “su misura” di restauro sostenibile e per la diagnosi del biodeterioramento.
Facilities complete per microbiologia: Stereomicroscopio; Microscopio NIKON mod. ECLIPSE 50i comprensivo di diispositivo per epifluorescenza e sistema digitale per immagini ; Termociclatori e Apparato elettroforetico per DNA; Analizzatore di immagini GELDOC, Biorad;Microstation Biolog TM per identificazione e caratterizzazione metabolica di ceppi microbici; Colorimetro CM – 525i Minolta;Microscopio digitale Dino-Lite AM3113T; Lampada WOOD 16W con lente.
Rete:
Ente di appartenenza: