Descrizione delle principali attività legate ai beni e alle attività culturali:
Il laboratorio di archeopalinologia si occupa dello studio di polline, palinomorfi non pollinici ed altri resti microscopici (fitoliti, fibre, diatomee) provenienti da vari tipi di sedimenti in contesti naturali e antropici (scavi archeologici, mummie, residui di vasi, materiali costituenti i beni culturali, ecc.). L’analisi viene condotta con metodiche avanzate e spesso messe a punto di volta in volta secondo la natura del reperto. Il laboratorio collabora con chimici organici per lo studio integrato di materiali di origine archeologica. Il laboratorio di archeopalinologia partecipa a prestigiosi progetti internazionali nel campo dello studio dei beni culturali come l'Innovative Training Networks (ITN) - Marie Skłodowska-Curie Actions (ED-ARCHMAT) e il progetto Bisenzio in collaborazione con il Römisch-Germanisches Zentralmuseum di Mainz.
Strumentazioni disponibili:
Laboratorio chimico per l'estrazione del polline, microscopi a luce trasmessa e riflessa, ESEM Hitachi TM3000 dicotomiche di riferimento
Il laboratorio di archeopalinologia si occupa dello studio di polline, palinomorfi non pollinici ed altri resti microscopici (fitoliti, fibre, diatomee) provenienti da vari tipi di sedimenti in contesti naturali e antropici (scavi archeologici, mummie, residui di vasi, materiali costituenti i beni culturali, ecc.). L’analisi viene condotta con metodiche avanzate e spesso messe a punto di volta in volta secondo la natura del reperto. Il laboratorio collabora con chimici organici per lo studio integrato di materiali di origine archeologica. Il laboratorio di archeopalinologia partecipa a prestigiosi progetti internazionali nel campo dello studio dei beni culturali come l'Innovative Training Networks (ITN) - Marie Skłodowska-Curie Actions (ED-ARCHMAT) e il progetto Bisenzio in collaborazione con il Römisch-Germanisches Zentralmuseum di Mainz.
Laboratorio chimico per l'estrazione del polline, microscopi a luce trasmessa e riflessa, ESEM Hitachi TM3000 dicotomiche di riferimento
Rete:
Ente di appartenenza: