Descrizione delle principali attività legate ai beni e alle attività culturali:
L’attività è volta all’utilizzo delle nanotecnologie, sfruttando le proprietà uniche offerte dalle nanoparticelle in questo settore. In particolare, si valuta il potere antimicrobico dei nanomateriali, che rappresenta una delle caratteristiche più ricercate per le applicazioni in campo ambientale. Infatti, batteri e funghi sono tra gli agenti principali che causano il deterioramento dei beni culturali di varia natura, come i marmi e altri materiali calcarei usati per la costruzione di importanti monumenti/edifici storici.
Strumentazioni disponibili:
Microscopi ottici e a fluorescenza, PCR, Cappa chimica, Incubatori, Cappa a flusso laminare, Lettore per micropiastre.
L’attività è volta all’utilizzo delle nanotecnologie, sfruttando le proprietà uniche offerte dalle nanoparticelle in questo settore. In particolare, si valuta il potere antimicrobico dei nanomateriali, che rappresenta una delle caratteristiche più ricercate per le applicazioni in campo ambientale. Infatti, batteri e funghi sono tra gli agenti principali che causano il deterioramento dei beni culturali di varia natura, come i marmi e altri materiali calcarei usati per la costruzione di importanti monumenti/edifici storici.
Microscopi ottici e a fluorescenza, PCR, Cappa chimica, Incubatori, Cappa a flusso laminare, Lettore per micropiastre.
Rete:
Ente di appartenenza: