Laboratorio Acceleratori di Particelle e Applicazioni Medicali - FSN-TECFIS-APAM
Dipartimento di appartenenza:
Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare , Alessandro Dodaro - Div. Tecnologie per la sicurezza e la salute Il centro di spesa è la divisione TECFIS, responsabile Dott.ssa Roberta Fantoni
Responsabile:
Monia Vadrucci (monia.vadrucci@enea.it)
Descrizione delle principali attività legate ai beni e alle attività culturali:
Applicazione di radiazioni ionizzanti (elettroni, Raggi X) per processi di disinfestazione e pulitura: tecnica non tossica di trattamento mirato dei biodeteriogeni di manufatti in carta, pergamena, tela, legno e metallo.
Sviluppo di sistemi di diagnostica basati su fasci di particelle e raggi X secondari (PIXE): analisi quantitativa e stratigrafica dei costituenti della materia per la caratterizzazione dei manufatti e dei materiali di decorazione impiegati.
Strumentazioni disponibili:
Linac di elettroni da 5 MeV, con produzione di Raggi X secondari.
Acceleratore di protoni da 55 MeV con uscite a 3, 5 e 7 MeV per diagnostica PIXE.
Applicazione di radiazioni ionizzanti (elettroni, Raggi X) per processi di disinfestazione e pulitura: tecnica non tossica di trattamento mirato dei biodeteriogeni di manufatti in carta, pergamena, tela, legno e metallo.
Sviluppo di sistemi di diagnostica basati su fasci di particelle e raggi X secondari (PIXE): analisi quantitativa e stratigrafica dei costituenti della materia per la caratterizzazione dei manufatti e dei materiali di decorazione impiegati.
Linac di elettroni da 5 MeV, con produzione di Raggi X secondari.
Acceleratore di protoni da 55 MeV con uscite a 3, 5 e 7 MeV per diagnostica PIXE.
Rete:
Ente di appartenenza: