Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni (DIET)
Responsabile:
Aurelio Uncini (aurelio.uncini@uniroma1.it)
Descrizione delle principali attività legate ai beni e alle attività culturali:
Progetti c/terzi didattica - ambito DTC - Attività didattico-divulgativa in ambito DIET-Audio Engineering Society (AES);
Organizzazione workshop biennale (dal 2001) AES-DIET “Tecnologie per la musica - Audio digitale e musica elettronica”.
Ciclo seminari, incontri e WS su “I mestieri del suono”.
Analisi segnali audio in ambito di impatto/inquinamento acustico e forense.
Strumentazioni disponibili:
Piattaforma di calcolo parallelo con server Nvidia GDX1 con 5 schede GPU (finanziata con progetto medie attrezzature di Ateneo -Sapienza), per l’implementazione di metodi deep learning e di metodi IA complessi in ambito audio processing.
Varie postazioni di lavoro e workstation dedicate all’audio processing.
Piattaforma audio RME-Behringer 40 canali I/O audio con preamplificatori a basso rumore e convertitori per applicazioni real-time ad alta definizione (campionamento fino a 96kHz).
Interfaccia ottica e coassiale ADAT-MADI converter RME fino a 192 canali I/O max 96kHz.
Mixer digitale Yamaha OR2 + kits espansione CD8 ADAT, fino a 64 canali I/O.
Workstation con I/O ADSPe MADI RME, per la gestione di flussi audio fino a 192 canali.
Complessivamente (circa) 80 microfoni professionali (marca AKG e Audio-Technica), per array processing e studio recording.
Arduino-based Robotic Head: sistema di sviluppo per la visione e l’ascolto robotico, a controllo remoto su piattaforme GNU OpenCV e Portaudio.
Array di 8 + 4 diffusori amplificati, marca Advent a due vie, per monitor e audio 3D spazializzato.
Schede per I/O audio portatili: 2 Roland 8 canali, 1 Presonus 8+8 canali.
Pacchetti software dedicati all’audio e per la gestione dell’ I/O hw di cui sopra.
Due microfoni ambisonic Oktave di alta qualità per audio 3D ad alta definizione.
Registratore digitale audio professionale portatile ad otto canali Zoom H8.
Progetti c/terzi didattica - ambito DTC - Attività didattico-divulgativa in ambito DIET-Audio Engineering Society (AES);
Organizzazione workshop biennale (dal 2001) AES-DIET “Tecnologie per la musica - Audio digitale e musica elettronica”.
Ciclo seminari, incontri e WS su “I mestieri del suono”.
Analisi segnali audio in ambito di impatto/inquinamento acustico e forense.
Rete:
Ente di appartenenza: