Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare, Alessandro Dodaro - Il centro di spesa è la divisione FSN-FISS responsabile Ing. Nadia Cherubini
Responsabile:
Alessia Cemmi (alessia.cemmi@enea.it)
Descrizione delle principali attività legate ai beni e alle attività culturali:
Disinfestazione e disinfezione di manufatti artistici e materiale archivistico e librario, attaccato da organismi biodeteriogeni (microrganismi, funghi, insetti), mediante irraggiamento con raggi gamma. Caratterizzazione chimico-fisica dei campioni trattati ed ottimizzazione delle condizioni di irraggiamento. Attività di consolidamento di manufatti porosi lignei e lapidei mediante polimerizzazione in situ con radiazione gamma.
Strumentazioni disponibili:
Impianto di irraggiamento gamma CALLIOPE per irraggiamenti, con sorgente radioisotopica di 60Co (energia ≅ 1,25 MeV) con una attività attuale di 2.2 10^15 Bq (60 kCi). Possibilità di eseguire irraggiamenti con intensità di dose massima di 9.6 kGy/h, in diverse condizioni ambientali (aria, atmosfera inerte, temperatura). Presso il Laboratorio dosimetrico della facility è possibile eseguire misure ad hoc con differenti sistemi dosimetrici (dosimetria assoluta Fricke. ESR-alanina, RedPerspex, TLD, RADFET); mappatura del campo di radiazione all’interno della cella di irraggiamento mediante codici di simulazione (Montecarlo, Fluka)
Laboratorio di caratterizzazione: strumentazione ottica (spettrofotometro UV-VIS-NIR), spettroscopica (FTIR/ATR, ESR), misure di luminescenza (spettrofluorimetro nel range UV-VIS-NIR), camera climatica per test di invecchiamento accelerato in diverse condizioni ambientali (temperatura, umidità) e con radiazione UV.
Disinfestazione e disinfezione di manufatti artistici e materiale archivistico e librario, attaccato da organismi biodeteriogeni (microrganismi, funghi, insetti), mediante irraggiamento con raggi gamma. Caratterizzazione chimico-fisica dei campioni trattati ed ottimizzazione delle condizioni di irraggiamento. Attività di consolidamento di manufatti porosi lignei e lapidei mediante polimerizzazione in situ con radiazione gamma.
Impianto di irraggiamento gamma CALLIOPE per irraggiamenti, con sorgente radioisotopica di 60Co (energia ≅ 1,25 MeV) con una attività attuale di 2.2 10^15 Bq (60 kCi). Possibilità di eseguire irraggiamenti con intensità di dose massima di 9.6 kGy/h, in diverse condizioni ambientali (aria, atmosfera inerte, temperatura). Presso il Laboratorio dosimetrico della facility è possibile eseguire misure ad hoc con differenti sistemi dosimetrici (dosimetria assoluta Fricke. ESR-alanina, RedPerspex, TLD, RADFET); mappatura del campo di radiazione all’interno della cella di irraggiamento mediante codici di simulazione (Montecarlo, Fluka)
Laboratorio di caratterizzazione: strumentazione ottica (spettrofotometro UV-VIS-NIR), spettroscopica (FTIR/ATR, ESR), misure di luminescenza (spettrofluorimetro nel range UV-VIS-NIR), camera climatica per test di invecchiamento accelerato in diverse condizioni ambientali (temperatura, umidità) e con radiazione UV.
Rete:
Ente di appartenenza: