Centro di Studi su Mercati e Relazioni Industriali
Dipartimento di appartenenza:
Economia
Responsabile:
Michela Addis (michela.addis@uniroma3.it)
Descrizione delle principali attività legate ai beni e alle attività culturali:
Oltre alla ricerca, grazie alle competenze trasversali, il CeSMer permette di erogare alcuni servizi alle imprese suoi clienti o partner: 1) Conduzione di analisi di mercato esplorative, descrittive e causali per l’identificazione del mercato potenziale di un prodotto 2) Sviluppo di business plan 3) Sviluppo del piano marketing 4) Revisione dei processi aziendali in ottica customer-centred 5) Sviluppo e validazione statistica di modelli interpretativi di big data 6) Sviluppo e validazione di modelli di ottimizzazione matematica applicati a fenomeni economici con dati reali (es. investimenti green, brevetti, conoscenza, ecc.) 7) Sviluppo di indicatori a breve e a lungo termine a partire da grandi quantità di dati reali (es. questionari di soddisfazione dei clienti, dati di vendita, ecc.) 8) Analisi di impatto economico delle decisioni organizzative (imprese e istituzioni)
Strumentazioni disponibili:
ll Laboratorio Informatico (Scuola di Economia e Studi Aziendali) comprende 85 stazioni di lavoro, suddivise in due sale (64 + 21).
I computer sono dotati di sistema operativo Windows, nonché di un gran numero di programmi sia scientifici che di utilità generale.
L’amministrazione di rete e del dominio Windows è affidata, rispettivamente, ad una VM Linux Debian e ad un server Windows 2003 Standard Edition.
Oltre alla ricerca, grazie alle competenze trasversali, il CeSMer permette di erogare alcuni servizi alle imprese suoi clienti o partner:
1) Conduzione di analisi di mercato esplorative, descrittive e causali per l’identificazione del mercato potenziale di un prodotto
2) Sviluppo di business plan
3) Sviluppo del piano marketing
4) Revisione dei processi aziendali in ottica customer-centred
5) Sviluppo e validazione statistica di modelli interpretativi di big data
6) Sviluppo e validazione di modelli di ottimizzazione matematica applicati a fenomeni economici con dati reali (es. investimenti green, brevetti, conoscenza, ecc.)
7) Sviluppo di indicatori a breve e a lungo termine a partire da grandi quantità di dati reali (es. questionari di soddisfazione dei clienti, dati di vendita, ecc.)
8) Analisi di impatto economico delle decisioni organizzative (imprese e istituzioni)
ll Laboratorio Informatico (Scuola di Economia e Studi Aziendali) comprende 85 stazioni di lavoro, suddivise in due sale (64 + 21).
I computer sono dotati di sistema operativo Windows, nonché di un gran numero di programmi sia scientifici che di utilità generale.
L’amministrazione di rete e del dominio Windows è affidata, rispettivamente, ad una VM Linux Debian e ad un server Windows 2003 Standard Edition.
Rete:
Ente di appartenenza: