ORARIO DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITà DI FORMAZIONE:
dalle 9:00 alle 18:00 il venerdi - dalle 9:00 alle 14:00 il sabato
DESCRIZIONE E ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO:
Percorso formativo in IX Moduli: Modulo I _Introduzione alle tematiche del Master e normativa HBIM e BIM; Modulo II_Rilievo con metodi strumentali (rilievo laser scanner 3D); Modulo III_Rilievo Fotogrammetrico con SAPR (Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto); Modulo IV_Pericolosità sismica locale e prevenzione dal punto di vista strutturale; Modulo V_Definizione del Quadro Conoscitivo (QC), territoriale, urbanistico e storico; Modulo VI_Modulo VI: Progettazione, restauro degli edifici e dei tessuti storici; Modulo VII_Procedura HBIM con uso di applicativi di modellazione parametrica (base); Modulo VIII_Procedura HBIM con uso di applicativi di modellazione parametrica (avanzata); Modulo IX_Procedura HBIM con uso di applicativi di computazione e di facility management.
OBIETTIVO DEL CORSO:
Il Master ha l’obiettivo di formare architetti e ingegneri e nell’ambito del HBIM, la declinazione del Building Information Modeling specificamente disegnata per adattarsi alle attività connesse alla conoscenza, restauro, trasformazione e gestione del patrimonio edilizio costruito e dell’edificato storico di cui è particolarmente ricco il nostro paese. In questo quadro, l’HBIM si propone sempre più sia come ambiente digitale standard per la gestione di tutte le fasi del processo edilizio (in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 23 comma 13 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016 n. 50 e del successivo Decreto Ministeriale 1 dicembre 2017, n. 560, che stabilisce le modalità e i tempi di progressiva introduzione dei metodi e degli strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture) sia come impalcatura 3D per i vari oggetti digitali che costituiscono il modello HBIM. Il Master si propone quindi di agire su entrambi questi livelli fornendo agli allievi riferimenti sia di metodo che operativi che consentano loro di agire alla scala urbana, territoriale e del singolo edificio primariamente in contesti soggetti a rischio (sismico, idrogeologico, etc.) o già colpiti da eventi distruttivi.
I PRINCIPALI ARGOMENTI OGGETTO DEL CORSO:
Percorso formativo in IX Moduli: Modulo I _Introduzione alle tematiche del Master e normativa HBIM e BIM; Modulo II_Rilievo con metodi strumentali (rilievo laser scanner 3D); Modulo III_Rilievo Fotogrammetrico con SAPR (Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto); Modulo IV_Pericolosità sismica locale e prevenzione dal punto di vista strutturale; Modulo V_Definizione del Quadro Conoscitivo (QC), territoriale, urbanistico e storico; Modulo VI_Modulo VI: Progettazione, restauro degli edifici e dei tessuti storici; Modulo VII_Procedura HBIM con uso di applicativi di modellazione parametrica (base); Modulo VIII_Procedura HBIM con uso di applicativi di modellazione parametrica (avanzata); Modulo IX_Procedura HBIM con uso di applicativi di computazione e di facility management.
OCCUPABILITÀ :
Formare architetti e ingegneri nell’utilizzo del HBIM in relazione ad attività connesse alla conoscenza, restauro, trasformazione e gestione del patrimonio edilizio costruito e dell’edificato storico specie nei territori colpiti da calamità naturali (terremoti e dissesti idrogeologici).
REQUISITI DI AMMISSIONE:
Laurea magistrale:
LM- 02 Archeologia
LM-03 - Architettura del paesaggio
LM-04 - Architettura e ingegneria edile-architettura
LM-10 - Conservazione dei beni architettonici e ambientali LM-11 - Conservazione e restauro dei beni culturali
LM-12 – Design
LM-20 - Ingegneria aerospaziale e astronautica LM-22 – Ingegneria Chimica
LM-23 - Ingegneria Civile
LM-24 - Ingegneria dei sistemi edilizi LM-25 – Ingegneria dell’Automazione LM-26 – Ingegneria della Sicurezza
LM-27 – Ingegneria delle Telecomunicazioni LM-28 – Ingegneria Elettrica
LM-29 – Ingegneria Elettronica
LM-30 – Ingegneria Energetica e Nucleare LM-31 – Ingegneria Gestionale
LM-48 - Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale LM-49 – Progettazione e gestione dei sistemi turistici
LM-53 – Scienza e ingegneria dei materiali LM-54 – Scienze Chimiche
LM-60 – Scienze della natura
LM-73 – Scienze e tecnologie forestali e ambientali LM-74 – Scienze e tecnologie geologiche
LM-75 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
DISCENTI, NUMERO MINIMO ISCRITTI :
10
LABORATORI DEL DTC COINVOLTI:
Laboratorio di Studi Visuali e Digitali in Architettura
QUOTA DI ISCRIZIONE:
Euro 4.000,00
BORSE FINANZIATE DAL CENTRO DI ECCELLENZA:
3
DIRETTORE/RESPONSABILE:
Tommaso Empler
DOCENTI:
Carlo Bianchini, Andrea Bruschi, Tommaso Empler, Carlo Inglese, Alfonso Ippolito, Giuseppe Lanzo, Fabio Quici, Nicola Santopuoli, Luigi Sorrentino, Piero Cimbolli Spagnesi, Graziano Mario Valenti
TIPOLOGIA DI CORSO:
Master
LIVELLO DEL DIPLOMA:
Secondo livello
CFU:
60
ANNO ACCADEMICO:
2020/2021
DATA INIZIO:
12 / 02 / 2021
DATA FINE:
31 / 01 / 2022
MODALITà DI EROGAZIONE:
mista
ORARIO DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITà DI FORMAZIONE:
dalle 9:00 alle 18:00 il venerdi - dalle 9:00 alle 14:00 il sabato
DESCRIZIONE E ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO:
Percorso formativo in IX Moduli: Modulo I _Introduzione alle tematiche del Master e normativa HBIM e BIM; Modulo II_Rilievo con metodi strumentali (rilievo laser scanner 3D); Modulo III_Rilievo Fotogrammetrico con SAPR (Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto); Modulo IV_Pericolosità sismica locale e prevenzione dal punto di vista strutturale; Modulo V_Definizione del Quadro Conoscitivo (QC), territoriale, urbanistico e storico; Modulo VI_Modulo VI: Progettazione, restauro degli edifici e dei tessuti storici; Modulo VII_Procedura HBIM con uso di applicativi di modellazione parametrica (base); Modulo VIII_Procedura HBIM con uso di applicativi di modellazione parametrica (avanzata); Modulo IX_Procedura HBIM con uso di applicativi di computazione e di facility management.
OBIETTIVO DEL CORSO:
Il Master ha l’obiettivo di formare architetti e ingegneri e nell’ambito del HBIM, la declinazione del Building Information Modeling specificamente disegnata per adattarsi alle attività connesse alla conoscenza, restauro, trasformazione e gestione del patrimonio edilizio costruito e dell’edificato storico di cui è particolarmente ricco il nostro paese. In questo quadro, l’HBIM si propone sempre più sia come ambiente digitale standard per la gestione di tutte le fasi del processo edilizio (in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 23 comma 13 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016 n. 50 e del successivo Decreto Ministeriale 1 dicembre 2017, n. 560, che stabilisce le modalità e i tempi di progressiva introduzione dei metodi e degli strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture) sia come impalcatura 3D per i vari oggetti digitali che costituiscono il modello HBIM. Il Master si propone quindi di agire su entrambi questi livelli fornendo agli allievi riferimenti sia di metodo che operativi che consentano loro di agire alla scala urbana, territoriale e del singolo edificio primariamente in contesti soggetti a rischio (sismico, idrogeologico, etc.) o già colpiti da eventi distruttivi.
I PRINCIPALI ARGOMENTI OGGETTO DEL CORSO:
Percorso formativo in IX Moduli: Modulo I _Introduzione alle tematiche del Master e normativa HBIM e BIM; Modulo II_Rilievo con metodi strumentali (rilievo laser scanner 3D); Modulo III_Rilievo Fotogrammetrico con SAPR (Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto); Modulo IV_Pericolosità sismica locale e prevenzione dal punto di vista strutturale; Modulo V_Definizione del Quadro Conoscitivo (QC), territoriale, urbanistico e storico; Modulo VI_Modulo VI: Progettazione, restauro degli edifici e dei tessuti storici; Modulo VII_Procedura HBIM con uso di applicativi di modellazione parametrica (base); Modulo VIII_Procedura HBIM con uso di applicativi di modellazione parametrica (avanzata); Modulo IX_Procedura HBIM con uso di applicativi di computazione e di facility management.
OCCUPABILITÀ :
Formare architetti e ingegneri nell’utilizzo del HBIM in relazione ad attività connesse alla conoscenza, restauro, trasformazione e gestione del patrimonio edilizio costruito e dell’edificato storico specie nei territori colpiti da calamità naturali (terremoti e dissesti idrogeologici).
REQUISITI DI AMMISSIONE:
Laurea magistrale:
LM- 02 Archeologia
LM-03 - Architettura del paesaggio
LM-04 - Architettura e ingegneria edile-architettura
LM-10 - Conservazione dei beni architettonici e ambientali LM-11 - Conservazione e restauro dei beni culturali
LM-12 – Design
LM-20 - Ingegneria aerospaziale e astronautica LM-22 – Ingegneria Chimica
LM-23 - Ingegneria Civile
LM-24 - Ingegneria dei sistemi edilizi LM-25 – Ingegneria dell’Automazione LM-26 – Ingegneria della Sicurezza
LM-27 – Ingegneria delle Telecomunicazioni LM-28 – Ingegneria Elettrica
LM-29 – Ingegneria Elettronica
LM-30 – Ingegneria Energetica e Nucleare LM-31 – Ingegneria Gestionale
LM-32 – Ingegneria Informatica LM-33 – Ingegneria Meccanica LM-34 – Ingegneria Navale
LM-35 - Ingegneria per l'ambiente e il territorio
LM-48 - Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale LM-49 – Progettazione e gestione dei sistemi turistici
LM-53 – Scienza e ingegneria dei materiali LM-54 – Scienze Chimiche
LM-60 – Scienze della natura
LM-73 – Scienze e tecnologie forestali e ambientali LM-74 – Scienze e tecnologie geologiche
LM-75 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
DISCENTI, NUMERO MINIMO ISCRITTI :
10
LABORATORI DEL DTC COINVOLTI:
Laboratorio di Studi Visuali e Digitali in Architettura
QUOTA DI ISCRIZIONE:
Euro 4.000,00
BORSE FINANZIATE DAL CENTRO DI ECCELLENZA:
3
DIRETTORE/RESPONSABILE:
Tommaso Empler
DOCENTI:
Carlo Bianchini, Andrea Bruschi, Tommaso Empler, Carlo Inglese, Alfonso Ippolito, Giuseppe Lanzo, Fabio Quici, Nicola Santopuoli, Luigi Sorrentino, Piero Cimbolli Spagnesi, Graziano Mario Valenti
SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
Piazza Borghese 9, 00186 Roma
FACOLTA':
Architettura
CONTATTI:
Tommaso Empler
EMAIL:
tommaso.empler@uniroma1.it
SITO WEB:
https://web.uniroma1.it/dsdra/archivionotizie/master-di-ii-livello-herit... modeling-hbim