Gestione del progetto complesso di architettura – Management du projet d’architecture complexe
TIPOLOGIA DI CORSO:
Master
LIVELLO DEL DIPLOMA:
secondo livello
CFU:
20
ANNO ACCADEMICO:
2020/2021
DATA INIZIO:
19 / 02 / 2021
DATA FINE:
17 / 12 / 2021
MODALITà DI EROGAZIONE:
mista
DESCRIZIONE E ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO:
Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a fornire competenze utili per la GESTIONE DEL PROGETTO COMPLESSO DI ARCHITETTURA dalla ideazione alla esecuzione e manutenzione dell’opera con
particolare riferimento alla gestione delle grandi operazioni urbane nella realtà italiana, e nelle tre città europee di Parigi, Barcellona e Amburgo.
Il Master è organizzato attorno a 7 ambiti operativi: 1) Organizzazione della committenza (principalmente pubblica) e identificazione delle società di trasformazione urbana nei diversi paesi europei. 2) Progettazione (funzionamento dei grandi studi di progettazione e società di ingegneria; 3) identificazione dei vari tipi di appalti italiani ed europei). 4) Gestione economica dell’intervento (Project Financing, ecc.). 5) Gestione del post intervento (dalla gestione della manutenzione degli interventi urbani fino al tema degli eventuali riusi, ecc.). 6) Gestione della sostenibilità. 7) Gestione strategica della comunicazione e del marketing urbano. Il corso di Master è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo del management urbano e ad acquisire il profilo di “project manager” con diploma internazionale congiunto di Sapienza Università di Roma e la Facoltà di Architettura ENSA Paris Val de Seine. Le competenze acquisite attraverso un corso di Master Internazionale sono oggi particolarmente richieste in Europa e si stanno affermando in Italia presso società e studi di progettazione, imprese, Enti pubblici.
OBIETTIVO DEL CORSO:
L’obiettivo è quello di migliorare la qualità complessiva dell’architettura e dell’ambiente urbano attraverso una strategia comprensiva degli aspetti ideativi, progettuali, realizzativi e gestionali dell’intervento. Il tutto riferito ai grandi progetti urbani ed architettonici in corso in Europa. Una particolare attenzione sarà rivolta alla gestione dei progetti urbani in tempi di crisi economica sia in Italia che in Europa e rispetto agli scenari della sostenibilità ambientale sociale ed economica.
I PRINCIPALI ARGOMENTI OGGETTO DEL CORSO:
Il Master è rivolto a formare i giovani laureati, ma anche liberi professionisti ed operatori che già ricoprono ruolitecnici e gestionali nellaideazione e attuazione di progetti urbani, presso aziende pubbliche e private per migliorare le loro conoscenze sulla gestione di progetti complessi. La gestione dell’intero iter
realizzativo di un intervento architettonico e urbano, dalla concezione alla esecuzione, coordinando le varie competenze che intervengono nell’elaborazione del “progetto complesso” è affrontataallediversescale ed è intesa come esito dell’applicazionedi:
pluralità disciplinare
pluralità di opere
pluralità di funzioni
pluralità di fonti di finanziamento.
Si affronta in particolare: la progettazione integrata di qualità, il project financing, la fattibilità, la certificazione energetica, la sicurezza nella progettazione e nel cantiere, il quadro normativo europeo, le strategie della comunicazione, la sostenibilità economica, sociale ed ambientale nelle operazioni urbane di ampio
Modulo 3: il project management negli studi professionali
Modulo 4: la gestione della fase esecutiva, casi studio di cantieri complessi Modulo 5: la gestione dell’informazione
Modulo 6: orientamento al lavoro Modulo 7: project work
Modulo 8: project work Modulo 9: project work
Questi contenuti si riscontrano in ognuna delle sessioni previste: Roma, Parigi, Amburgo, Barcellona.
Ogni Modulo comprende 2 / 3 /4 Lezioni tenute da esperti nel campo e /o incontri con Società, con Studi di progettazione, mentre i Project Work sono moduli dedicati al lavoro finale degli allievi i quali devono produrre, rispetto ad un case study reale, un modello di management che abbia in sé tutte le best practices osservate in Europa, ed anche ulteriori migliorie proposte per l’appunto dagli allievi: un vero e proprio modello innovativo.
OCCUPABILITÀ :
Incrociando i dati disponibili sul sito del Master tra diplomati ed esiti lavorativi, in riferimento agli anni 2016, 2017 e 2018, l’occupabilità dei diplomati è circa del 30%. Riguardo molti degli allievi, sia italiani che stranieri, degli anni precedenti (2005-2015) il Master non è in possesso di dati certi, anche se per vie non ufficiali (mail inviate nel tempo alla direzione del master), si può evincere che una buona parte degli allievi ha trovato una occupazione anche grazie al Diploma internazionale. Quindi probabilmente la percentuale è maggiore del 30%.
REQUISITI DI AMMISSIONE:
laurea quinquennale in ingegneria e/o architettura ottenuta in Italia e/o all'estero
DISCENTI, NUMERO MINIMO ISCRITTI :
10
ALTRE UNIVERSITÀ O ENTI DEL CENTRO DI ECCELLENZA DTC LAZIO COINVOLTE:
Sapienza-Facoltà di Architettura-DiAP (Dipartimento di Architettura e Progetto) - Roma, ENSA PVS (Ecole Nationale Supérieure d’Architecture de Paris Val de Seine - Parigi, ETSAV (Escuela Tecnica Superior de Arquitectura del Vallés) - Barcellona,University of HafenCity - Amburgo.
LABORATORI DEL DTC COINVOLTI:
Si prevede l’utilizzo del lab LAMA afferente al Centro di Eccellenza DTC Lazio, rete dei laboratori R10.
QUOTA DI ISCRIZIONE:
euro 5.000,00 (divisa in 2 rate da euro 2.500,00)
BORSE FINANZIATE DAL CENTRO DI ECCELLENZA:
5 borse da € 2.572,50 (equivalente ad una rata circa)
DIRETTORE/RESPONSABILE:
Nicoletta Trasi
DOCENTI:
I seguenti stakeholder in Italia e in Europa (grandi studi di progettazione; società di trasformazione urbana di varia tipologia, enti pubblici di gestione e di pianificazione, enti di gestione alloggi economici e popolari, comuni, consorzi di comuni, enti digestione aree portuali e fluviali, ma anche Laboratori di ricerca di punta come il CityScience Lab di HafenCity University o ancora il Departamento de Urbanismo y Ordenaciòn del Territorio della ETSAV) sono stati individuati dal Master come erogatori di didattica e/o organizzatori di incontri strategici presso le loro sedi: Università della Calabria, Dar Ar Uloom Ubiversity, LUMSA European Investment Bank, Artelia SpA, Parsitalia s.r.l. ABDR Associati SpA, Nemesi & Partners srl, Metro Studio LTD, Maxxi, Marzullo s.r.l., Studio Valle Progettazioni, Capolei Cavalli Architetti Associati, Studio Leoni Grandi Opere & Sicurezza, Arexpo SpA, Euromilano SpA, Milano Santa Giulia SpA, Società di ingegneria e architettura AREP, Societé d’economie mixte SEMAPA, Societé d’economie mixte SemPariSein, Ports de Paris, Pavillon de l’Arsenal, Service du patrimoine Culturel du Conseil général de la Seine- Saint-Denis, PBA Paris Batignolles Aménegement SPLA, Etablissemente public territorial (EPT) Plaine Commune, Paris Habitat (Premier bailleur social de la ville de Paris), Société d’Amenagement d’Economie Mixte (SAEM) Val de Seine Aménegement, Defacto (Etablissement public de gestion du quartier d’affaires de la Défens), EPADESA (Etablissement public d’amenagement de la DEfense Seine Arche), Lafarge SpA, MichelGuthmannArchitecture & UrbanismeEURL, AS ArchitectureStudio,Atelier Lacaton & Vassal, Atelier de paysage Bruel Delmar, Atelier Rudy Ricciotti Architecte, RPBW Renzo Piano Building Workshop Architects, @22Distrcite de la innovacio, Ajuntament de Barcelona, BIM/SA Barcelona d’Infrastructures Municipals, Consorci per la reforma de la Gravia a l’Hospitalet, Barcelona Regional S.A., OAB Office of Architecture in Barcelona Ferrater & Partners, EMBT Miralles Tagliabue SLP, RCR Arquitectes, HafenCity Hamburg GmbH, IBA Hamburg GmbH, HHLA Hamburger HAfen und Logistik AG, Hamburg Marketing GmbH HPAHamburgPort Autority, Hadi Teherani Architect, RHW Architekten GmbH, GMP Von Gerkan, Marg und PartnersArchitekten.
SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
Roma- Faoltà Arhitettura-Dipartimento DiAP sede Piazza Brghese 9 - Parigi ENSA Paris Val de Seine - Barellona ETSAV - Amburgo HafenCity Universitat.
TIPOLOGIA DI CORSO:
Master
LIVELLO DEL DIPLOMA:
secondo livello
CFU:
20
ANNO ACCADEMICO:
2020/2021
DATA INIZIO:
19 / 02 / 2021
DATA FINE:
17 / 12 / 2021
MODALITà DI EROGAZIONE:
mista
DESCRIZIONE E ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO:
Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a fornire competenze utili per la GESTIONE DEL PROGETTO COMPLESSO DI ARCHITETTURA dalla ideazione alla esecuzione e manutenzione dell’opera con
particolare riferimento alla gestione delle grandi operazioni urbane nella realtà italiana, e nelle tre città europee di Parigi, Barcellona e Amburgo.
Il Master è organizzato attorno a 7 ambiti operativi: 1) Organizzazione della committenza (principalmente pubblica) e identificazione delle società di trasformazione urbana nei diversi paesi europei. 2) Progettazione (funzionamento dei grandi studi di progettazione e società di ingegneria; 3) identificazione dei vari tipi di appalti italiani ed europei). 4) Gestione economica dell’intervento (Project Financing, ecc.). 5) Gestione del post intervento (dalla gestione della manutenzione degli interventi urbani fino al tema degli eventuali riusi, ecc.). 6) Gestione della sostenibilità. 7) Gestione strategica della comunicazione e del marketing urbano. Il corso di Master è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo del management urbano e ad acquisire il profilo di “project manager” con diploma internazionale congiunto di Sapienza Università di Roma e la Facoltà di Architettura ENSA Paris Val de Seine. Le competenze acquisite attraverso un corso di Master Internazionale sono oggi particolarmente richieste in Europa e si stanno affermando in Italia presso società e studi di progettazione, imprese, Enti pubblici.
OBIETTIVO DEL CORSO:
L’obiettivo è quello di migliorare la qualità complessiva dell’architettura e dell’ambiente urbano attraverso una strategia comprensiva degli aspetti ideativi, progettuali, realizzativi e gestionali dell’intervento. Il tutto riferito ai grandi progetti urbani ed architettonici in corso in Europa. Una particolare attenzione sarà rivolta alla gestione dei progetti urbani in tempi di crisi economica sia in Italia che in Europa e rispetto agli scenari della sostenibilità ambientale sociale ed economica.
I PRINCIPALI ARGOMENTI OGGETTO DEL CORSO:
Il Master è rivolto a formare i giovani laureati, ma anche liberi professionisti ed operatori che già ricoprono ruoli tecnici e gestionali nella ideazione e attuazione di progetti urbani, presso aziende pubbliche e private per migliorare le loro conoscenze sulla gestione di progetti complessi. La gestione dell’intero iter
realizzativo di un intervento architettonico e urbano, dalla concezione alla esecuzione, coordinando le varie competenze che intervengono nell’elaborazione del “progetto complesso” è affrontata alle diverse scale ed è intesa come esito dell’applicazione di:
Si affronta in particolare: la progettazione integrata di qualità, il project financing, la fattibilità, la certificazione energetica, la sicurezza nella progettazione e nel cantiere, il quadro normativo europeo, le strategie della comunicazione, la sostenibilità economica, sociale ed ambientale nelle operazioni urbane di ampio
respiro. I moduli didattici sono:
Modulo 1: management urbano Modulo 2: project financing
Modulo 3: il project management negli studi professionali
Modulo 4: la gestione della fase esecutiva, casi studio di cantieri complessi Modulo 5: la gestione dell’informazione
Modulo 6: orientamento al lavoro Modulo 7: project work
Modulo 8: project work Modulo 9: project work
Questi contenuti si riscontrano in ognuna delle sessioni previste: Roma, Parigi, Amburgo, Barcellona.
Ogni Modulo comprende 2 / 3 /4 Lezioni tenute da esperti nel campo e /o incontri con Società, con Studi di progettazione, mentre i Project Work sono moduli dedicati al lavoro finale degli allievi i quali devono produrre, rispetto ad un case study reale, un modello di management che abbia in sé tutte le best practices osservate in Europa, ed anche ulteriori migliorie proposte per l’appunto dagli allievi: un vero e proprio modello innovativo.
OCCUPABILITÀ :
Incrociando i dati disponibili sul sito del Master tra diplomati ed esiti lavorativi, in riferimento agli anni 2016, 2017 e 2018, l’occupabilità dei diplomati è circa del 30%. Riguardo molti degli allievi, sia italiani che stranieri, degli anni precedenti (2005-2015) il Master non è in possesso di dati certi, anche se per vie non ufficiali (mail inviate nel tempo alla direzione del master), si può evincere che una buona parte degli allievi ha trovato una occupazione anche grazie al Diploma internazionale. Quindi probabilmente la percentuale è maggiore del 30%.
REQUISITI DI AMMISSIONE:
laurea quinquennale in ingegneria e/o architettura ottenuta in Italia e/o all'estero
DISCENTI, NUMERO MINIMO ISCRITTI :
10
ALTRE UNIVERSITÀ O ENTI DEL CENTRO DI ECCELLENZA DTC LAZIO COINVOLTE:
Sapienza-Facoltà di Architettura-DiAP (Dipartimento di Architettura e Progetto) - Roma, ENSA PVS (Ecole Nationale Supérieure d’Architecture de Paris Val de Seine - Parigi, ETSAV (Escuela Tecnica Superior de Arquitectura del Vallés) - Barcellona, University of HafenCity - Amburgo.
LABORATORI DEL DTC COINVOLTI:
Si prevede l’utilizzo del lab LAMA afferente al Centro di Eccellenza DTC Lazio, rete dei laboratori R10.
QUOTA DI ISCRIZIONE:
euro 5.000,00 (divisa in 2 rate da euro 2.500,00)
BORSE FINANZIATE DAL CENTRO DI ECCELLENZA:
5 borse da € 2.572,50 (equivalente ad una rata circa)
DIRETTORE/RESPONSABILE:
Nicoletta Trasi
DOCENTI:
I seguenti stakeholder in Italia e in Europa (grandi studi di progettazione; società di trasformazione urbana di varia tipologia, enti pubblici di gestione e di pianificazione, enti di gestione alloggi economici e popolari, comuni, consorzi di comuni, enti digestione aree portuali e fluviali, ma anche Laboratori di ricerca di punta come il CityScience Lab di HafenCity University o ancora il Departamento de Urbanismo y Ordenaciòn del Territorio della ETSAV) sono stati individuati dal Master come erogatori di didattica e/o organizzatori di incontri strategici presso le loro sedi: Università della Calabria, Dar Ar Uloom Ubiversity, LUMSA European Investment Bank, Artelia SpA, Parsitalia s.r.l. ABDR Associati SpA, Nemesi & Partners srl, Metro Studio LTD, Maxxi, Marzullo s.r.l., Studio Valle Progettazioni, Capolei Cavalli Architetti Associati, Studio Leoni Grandi Opere & Sicurezza, Arexpo SpA, Euromilano SpA, Milano Santa Giulia SpA, Società di ingegneria e architettura AREP, Societé d’economie mixte SEMAPA, Societé d’economie mixte SemPariSein, Ports de Paris, Pavillon de l’Arsenal, Service du patrimoine Culturel du Conseil général de la Seine- Saint-Denis, PBA Paris Batignolles Aménegement SPLA, Etablissemente public territorial (EPT) Plaine Commune, Paris Habitat (Premier bailleur social de la ville de Paris), Société d’Amenagement d’Economie Mixte (SAEM) Val de Seine Aménegement, Defacto (Etablissement public de gestion du quartier d’affaires de la Défens), EPADESA (Etablissement public d’amenagement de la DEfense Seine Arche), Lafarge SpA, Michel Guthmann Architecture & Urbanisme EURL, AS Architecture Studio, Atelier Lacaton & Vassal, Atelier de paysage Bruel Delmar, Atelier Rudy Ricciotti Architecte, RPBW Renzo Piano Building Workshop Architects, @22Distrcite de la innovacio, Ajuntament de Barcelona, BIM/SA Barcelona d’Infrastructures Municipals, Consorci per la reforma de la Gravia a l’Hospitalet, Barcelona Regional S.A., OAB Office of Architecture in Barcelona Ferrater & Partners, EMBT Miralles Tagliabue SLP, RCR Arquitectes, HafenCity Hamburg GmbH, IBA Hamburg GmbH, HHLA Hamburger HAfen und Logistik AG, Hamburg Marketing GmbH HPA Hamburg Port Autority, Hadi Teherani Architect, RHW Architekten GmbH, GMP Von Gerkan, Marg und Partners Architekten.
SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
Roma- Faoltà Arhitettura-Dipartimento DiAP sede Piazza Brghese 9 - Parigi ENSA Paris Val de Seine - Barellona ETSAV - Amburgo HafenCity Universitat.
FACOLTA':
Architettura Sapienza
CONTATTI:
Nicoletta Trasi (direttrice); Leopoldo Russo Ceccotti (tutor); Vincenzo Mariotti (segreteria)
EMAIL:
Direttrice: nicoletta.trasi@uniroma1.it; segreteria : vincenzo.mariotti@uniroma1.it; tutor del master: leopoldo.russoceccotti@uniroma1.it; mail del master:master.internationalgpca@uniroma1.it
SITO WEB:
https://web.uniroma1.it/mgpca/