Webinar su "Il futuro degli studi sui Manoscritti"
web
16 Aprile 2021 - 09:00 to 17 Aprile 2021 - 18:00
Webinar edition Friday 16 April – Saturday 17 April 2021
Co-organised by CIPL – Comité International de Paléographie Latine APICES – Association Paléographique Internationale Culture Écriture Société CNRS- Institut de Recherche et d’Histoire des Textes AIMD – Associazione Italiana Manoscritti Datati AIPD – Associazione Italiana Paleografi e Diplomatisti Società Internazionale di Storia della Miniatura Lamemoli, Academy of Finland – University of Jyväskylä project no. 307635, 2017-2021 Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale, Laboratorio LIBeR – Libro e ricerca
Il secondo Concorso Internazionale “FuMaSt - The Future of Manuscript Studies” si propone di riunire ancora una volta - dopo la prima fortunata edizione tenutasi a Gaeta nell'ottobre 2019 - studiosi esperti e giovani ricercatori impegnati nello studio dei manoscritti greci e latini, provenienti da un varietà di paesi e tradizioni accademiche, e lavorare in contesti diversi e spesso non direttamente connessi.
Webinar edition
Friday 16 April – Saturday 17 April 2021
Co-organised by
CIPL – Comité International de Paléographie Latine
APICES – Association Paléographique Internationale Culture Écriture Société
CNRS- Institut de Recherche et d’Histoire des Textes
AIMD – Associazione Italiana Manoscritti Datati
AIPD – Associazione Italiana Paleografi e Diplomatisti
Società Internazionale di Storia della Miniatura
Lamemoli, Academy of Finland – University of Jyväskylä project no. 307635, 2017-2021
Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale, Laboratorio LIBeR – Libro e ricerca
Il secondo Concorso Internazionale “FuMaSt - The Future of Manuscript Studies” si propone di riunire ancora una volta - dopo la prima fortunata edizione tenutasi a Gaeta nell'ottobre 2019 - studiosi esperti e giovani ricercatori impegnati nello studio dei manoscritti greci e latini, provenienti da un varietà di paesi e tradizioni accademiche, e lavorare in contesti diversi e spesso non direttamente connessi.
Per ulteriori informazioni contattare: Antonia Cerullo (antonia.cerullo@studentmail.unicas.it).