Tutela della biodiversità e salvaguardia delle risorse endogene: l’arancio biondo di Fondi

Castello Angioino, Gaeta
18 Ottobre 2022 - 10:00

Continua il percorso dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale per rendere l'Ateneo sempre più sostenibile e in linea con azioni volte a sensibilizzare il territorio. 

Il convegno intende evidenziare le strategie di identificazione, specificazione e valorizzazione delle risorse endogene del territorio del Lazio meridionale, con particolare attenzione verso l’Arancio biondo di Fondi, prodotto che costituisce un patrimonio produttivo e culturale del territorio fondano da recuperare e preservare attraverso azioni che coinvolgono non solo il mondo imprenditoriale, ma anche istituzionale e la società civile.

Questo convegno rappresenta un’occasione importante per promuovere e valorizzare il patrimonio agrumicolo, non solo dell’area di Fondi, ma dell’intera Regione Lazio, attraverso il recupero delle tradizioni gastronomiche a cui è stato storicamente destinato, al fine di conservare la diversità biologica, di promuovere la sostenibilità produttiva e la resilienza delle culture alimentari regionali. 

L'evento in questione rientra nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall'Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS.

 

Per avere maggiori informazioni sul programma dell'evento clicca QUI.