RoMe Museum Exhibition

Fiera di Roma
29 Novembre 2018 - 13:30 to 01 Dicembre 2018 - 12:00

Il Centro di eccellenza del DTC Lazio si racconta attraverso una serie di incontri informali:

un “caffè scientifico” con i propri esperti.

Scarica il programma in PDF

Calendario degli incontri

giovedì 29 novembre, 13.30-18.00

13.30-14.00 Dalla conoscenza dei materiali all’autenticazione delle opere: casi studio
Ludovica RUGGIERO (ROMA 3)

14.00-14.30 Il digitale al servizio dei Beni Culturali: da strumento per fruizione, documentazione e conservazione a volano per uno sviluppo economico e culturale sostenibile
Valeria SPIZZICHINO (ENEA)

14.30-15.00 Le attività ENEA presso il Museo di Palazzo Altemps: analisi di integrazioni e interventi di restauro mediante tecniche laser (collezione Ludovisi e intervento del Bernini)
Luisa CANEVE (ENEA)

15.00-15.30 Dal GIS al BIM per il patrimonio storico-architettonico diffuso: proposte per lo sviluppo e la gestione interoperabile degli strumenti digitali nel restauro
Donatella FIORANI e Marta ACIERNO (SAPIENZA)

15.30-16.00 La ricostruzione del fregio delle Sfingi dalla Basilica Ulpia nel Foro di Traiano - Il fregio con le sfingi dal Foro di Traiano
Marialuisa MONGELLI e Marina MILELLA (ENEA)

16.00-16.30 Esperienze di controllo dei flussi di visitatori in ambienti museali: il caso della Galleria Borghese§
Roberto NATALINI e Emiliano CRISTIANI (CNR)

16.30-17.00 Installazioni interattive e immersive in ambienti museali
Paola CALICCHIA, Cristina MANZETTI ed Eva PIETRONI (CNR)

17.00-17.30 La scienza nei musei: racconti immersivi e installazioni interattive.
Vincenzo NAPOLANO (INFN)

17.30-18.00 Museo Facile. Un nuovo sistema integrato di comunicazione e accessibilità culturale (Design dei supporti)
Ivana BRUNO e Lorenzo MATTONE (CASSINO)

 

venerdì 30 novembre, 11.30-18.00

11.30-12.00 Museo Facile. Un nuovo sistema integrato di comunicazione e accessibilità culturale (Strumenti per le persone sorde).
Ivana BRUNO e Deborah DONADIO (CASSINO)

12.00-12.20 Basamenti antisismici per esposizione museale di statue con introduzione dei nuovi sistemi attivi
Ivan ROSELLI e Vincenzo FIORITi (ENEA)

12.20-12.40 Ricostruzione 3D della torre delle Guardie al Museo della Mura aureliane con lettura delle scritte perdute e dei graffiti
Massimiliano GUARNERI (ENEA)

12.40-13.00 Museo delle Mura Aureliane: esempio di monitoraggio di stabilità strutturaleed umidità tramite sensori in fibra ottica
Rosaria D’AMATO (ENEA)

13.00-13.30 Il Laboratorio mobile di diagnostica per musei dell’INFN
Marco MARINELLI, Martina ROMANI e Gianluca VERONA RINATI (INFN)

13.30-14.00 Materiali innovativi per la conservazione di manufatti storici: Esperienze del CISTeC
Marialaura SANTARELLI (SAPIENZA)

14.00-14.30 Il restauro del murale di Sironi nell’Aula magna della Sapienza
Eliana BILLI (SAPIENZA)

14.30-15.00 Museo Colle del Duomo di Viterbo: modelli 3D, monitoraggio ambientale diagnostica e didattica
Claudia PELOSI (UNITUS)

15.00-15.30 Per una visione integrata. Musei e restauri nella Tuscia
Maria Ida CATALANO, Paola POGLIANI, Manuela ROMAGNOLI e Francesco MARINI (UNITUS)

15.30-16.00 Comunicazione e accessibilità culturale. L’esperienza di Museo Facile (2012-2018)
Ivana BRUNO (CASSINO)

16.00-16.30 Tecnologie per il miglioramento della Sicurezza e la ricostruzione dei centri storici in area sismica (SISMI)
Achille PAOLONE (SAPIENZA)

16.30-17.00 Il progetto Lazio Antico: conoscenza, gestione, e valorizzazione del patrimonio culturale diffuso
Paolo CARAFA (SAPIENZA)

sabato 1 dicembre, 11.00-12.00

11.00 11.30 Influenza delle condizioni ambientali sulla degradazione delle opere cartacee: l’Autoritratto di Leonardo da Vinci
Mauro MISSORI e Adriano MOSCA CONTE (CNR)

11.30-12.00 Monitoraggio della conservazione in ambito museale di opere cartacee ed eventuali interventi di pulitura e conservazione
Laura MICHELI e Claudia MAZZUCA (TOR VERGATA)