A regola d'arte - Scienziati, artisti e innovazione

Palazzo Ducale, Genova
31 Ottobre 2022 - 18:30

La natura multidisciplinare della forza lavoro culturale e creativa costituisce un valore aggiunto fondamentale per le aziende che combinano competenze nell'arte, nella scienza e nell’ingegneria, i cosiddetti "fusion skill".  Fondare lo sviluppo e l’innovazione tecnologica sulla integrazione di “fusion skill” e in particolare sulla intersezione con le arti e le scienze umane consente di dominarlo, orientarlo, talvolta frenarlo e adattarlo alle specificità dell’essere umano, di particolare importanza in questo momento storico di instabilità e di ripartenza post-pandemica.

Il programma EU STARTS (Science Technology and the ARTS) e il recente New European Bauhaus sono due importanti iniziative della Commissione Europea a supporto di progetti trans-disciplinari in cui le arti e le humanities giocano un ruolo fondamentale nella innovazione in diversi settori della scienza, della tecnologia e della società, quali la produzione industriale, l’industria multimediale e della comunicazione, l’urbanistica, la sostenibilità sociale e ambientale e i settori culturali e creativi.

Durante questo evento  sarà possibile approcciarsi a casi concreti  e di successo unitamente a  “buone pratiche” sul ruolo delle arti come fonte di ispirazione nell’innovazione scientifica e tecnologica.

Per maggiori informazioni clicca QUI.