Presentazione del Master in Diritto e nuove tecnologie per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali
Curia Iulia nel Foro Romano
20 Dicembre 2021 - 15:00 to 16:00
L'evento si può seguire da remoto o in presenza massimo 50 posti; per prenotare un posto scrivere a elena.tassi@uniroma1.it entro sabato 18.
L’obiettivo del Master è la formazione di nuovi profili professionali capaci di interagire in modo efficace all’interno del settore multidisciplinare dei beni culturali pubblici e privati, sia nell’ambito delle amministrazioni pubbliche competenti, che nelle imprese operanti nel settore. In linea con la mission del DTC, il Corso fornisce competenze specialistiche relative al quadro giuridico nazionale, europeo e internazionale, agli aspetti gestionali e finanziari connessi alla realizzazione dei progetti di fruizione, tutela e valorizzazione dei beni culturali; alle modalità di progettazione europea con particolare riguardo agli aspetti giuridici e alla creazione dei partenariati, di fundraising, di marketing, management e comunicazione nel settore; alle nuove prospettive di ricerca in campo archeologico attraverso l’adozione di modelli interpretativi che hanno a fondamento il diritto romano. Saranno proposti approfondimenti in tema di diritto d’autore, diritto assicurativo, diritto penale e tributario applicati al settore.
L'evento si può seguire da remoto o in presenza massimo 50 posti; per prenotare un posto scrivere a elena.tassi@uniroma1.it entro sabato 18.
L’obiettivo del Master è la formazione di nuovi profili professionali capaci di interagire in modo efficace all’interno del settore multidisciplinare dei beni culturali pubblici e privati, sia nell’ambito delle amministrazioni pubbliche competenti, che nelle imprese operanti nel settore. In linea con la mission del DTC, il Corso fornisce competenze specialistiche relative al quadro giuridico nazionale, europeo e internazionale, agli aspetti gestionali e finanziari connessi alla realizzazione dei progetti di fruizione, tutela e valorizzazione dei beni culturali; alle modalità di progettazione europea con particolare riguardo agli aspetti giuridici e alla creazione dei partenariati, di fundraising, di marketing, management e comunicazione nel settore; alle nuove prospettive di ricerca in campo archeologico attraverso l’adozione di modelli interpretativi che hanno a fondamento il diritto romano. Saranno proposti approfondimenti in tema di diritto d’autore, diritto assicurativo, diritto penale e tributario applicati al settore.