La cooperazione bilaterale italo-francese nelle scienze per il patrimonio
ROMA, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Piazzale Aldo Moro 7, sala Marconi
15 Settembre 2022 - 09:00 to 15:00
Giovedì, 15 settembre, dalle 09:00 alle 13:00, nella cornice della sala Marconi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, piazzale Aldo Moro 7, si terrà l’evento “La cooperazione bilaterale italo-francese nelle scienze per il patrimonio: il patrimonio culturale nella transizione verde”, promosso dall’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche insieme alla Fondation des Sciences du Patrimoine con l’Institut Français Italia e l’Ambasciata di Francia in Italia.
Una cooperazione bilaterale italo-francese sulle scienze del patrimonio che si basa sull’eccellenza riconosciuta di entrambi i Paesi e su diverse iniziative di ricerca congiunte a lungo termine. Solo per citare alcune delle più importanti: l’Italia ospiterà la sede legale dell’Infrastruttura Europea per le Scienze del Patrimonio E-RIHS, che si sta costituendo come Consorzio per un’Infrastruttura di Ricerca Europea (ERIC) entro il 2023; la Francia è alla guida dell’iniziativa di programmazione congiunta Cultural Heritage and Global Change JPI CH e del progetto che porterà alla creazione di un’Alleanza per la ricerca sul patrimonio culturale in Europa ARCHE.
L’incontro si propone di riunire ricercatori e professionisti del settore italiani e francesi, che lavorano nel campo della tutela e delle scienze del patrimonio culturale, sull’urgente questione del cambiamento climatico, del suo impatto sul patrimonio culturale e di come il patrimonio culturale possa essere un motore di resilienza, un capitale di conoscenza e una fonte di creatività e innovazione per la transizione ecologica.
Al fine di animare quanto più possibile il dibattito e favorire l’incontro con i colleghi francesi presenti, vi invitiamo a partecipare in presenza presso la sala Marconi del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Per coloro ai quali non sarà possibile partecipare in presenza, l’evento sarà trasmesso online.
Per partecipare basta iscriversi gratuitamente al seguente link.
Per maggiori dettagli e il programma dettagliato dell’incontro vai QUI.
Giovedì, 15 settembre, dalle 09:00 alle 13:00, nella cornice della sala Marconi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, piazzale Aldo Moro 7, si terrà l’evento “La cooperazione bilaterale italo-francese nelle scienze per il patrimonio: il patrimonio culturale nella transizione verde”, promosso dall’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche insieme alla Fondation des Sciences du Patrimoine con l’Institut Français Italia e l’Ambasciata di Francia in Italia.
Una cooperazione bilaterale italo-francese sulle scienze del patrimonio che si basa sull’eccellenza riconosciuta di entrambi i Paesi e su diverse iniziative di ricerca congiunte a lungo termine. Solo per citare alcune delle più importanti: l’Italia ospiterà la sede legale dell’Infrastruttura Europea per le Scienze del Patrimonio E-RIHS, che si sta costituendo come Consorzio per un’Infrastruttura di Ricerca Europea (ERIC) entro il 2023; la Francia è alla guida dell’iniziativa di programmazione congiunta Cultural Heritage and Global Change JPI CH e del progetto che porterà alla creazione di un’Alleanza per la ricerca sul patrimonio culturale in Europa ARCHE.
L’incontro si propone di riunire ricercatori e professionisti del settore italiani e francesi, che lavorano nel campo della tutela e delle scienze del patrimonio culturale, sull’urgente questione del cambiamento climatico, del suo impatto sul patrimonio culturale e di come il patrimonio culturale possa essere un motore di resilienza, un capitale di conoscenza e una fonte di creatività e innovazione per la transizione ecologica.
Al fine di animare quanto più possibile il dibattito e favorire l’incontro con i colleghi francesi presenti, vi invitiamo a partecipare in presenza presso la sala Marconi del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Per coloro ai quali non sarà possibile partecipare in presenza, l’evento sarà trasmesso online.
Per partecipare basta iscriversi gratuitamente al seguente link.
Per maggiori dettagli e il programma dettagliato dell’incontro vai QUI.