INnovazioni BIO e NANOtecnologiche nel de-restauro, conservazione e restauro sostenibile dei Manufatti in LEGNO dei Beni Culturali. Casi studio su campioni archeologici, storico-artistici e dell’arte contemporanea.

Viterbo - Online
16 Dicembre 2022 - 10:15

Venerdì 16 dicembre 2022, presso i Laboratori di restauro – Laboratorio di Tecnologia e Industrie del Legno, largo Università, blocco F, Viterbo, avrà luogo l'evento "INnovazioni BIO e NANOtecnologiche nel de-restauro, conservazione e restauro sostenibile dei Manufatti in LEGNO dei Beni Culturali. Casi studio su campioni archeologici, storico-artistici e dell’arte contemporanea". L'incontro rientra tra le attività del progetto BIONANOINLEGNO promosso dal Centro di Eccellenza - DTC LAZIO e finanziato dalla Regione Lazio e MIUR. Il progetto, coordinato dall'Università della Tuscia (DIBAF laboratorio WOODINCULT) in collaborazione con Università “La Sapienza”, Dip. Chimica,Istituto Centrale per il Restauro, Emmebi Diagnostica Artistica srl, Spin Off WSENSE ed ENEA, nasce in risposta alla necessità di rimuovere dai manufatti lignei, i materiali utilizzati in antichi restauri e degradatisi nel tempo, per sostituirli con sostanze che rispondano a criteri di sostenibilità ambientale ed economica e tutelino la salute di operatori e fruitori.