Documentario BBC su tecnologie per recupero di archeologia marina
BBC news Channel
22 Dicembre 2020 - 01:30 to 24 Dicembre 2020 - 03:30
lL progetto “MUSAS – MUSei di Archeologia Subacquea – Tutela valorizzazione e messa in rete del Patrimonio Archeologico Subacqueo (Calabria, Campania, Puglia)”, primo Partenariato per l’Innovazione coordinato da Sapienza Università di Roma (Dip di Informatica - Prof.ssa Chiara Petrioli, responsabile della rete 4 DTC) finanziato dal MIBACT del PON Cultura e Sviluppo 2014-2020 è ora un documentario per BBC world in onda in questi giorni (orari e dettagli QUI). In trenta minuti, il documentario realizzato da Amanda Ruggeri, partendo dall’esperienza pilota dei resti romani di Baia, presenta l’innovativo sistema che consente di monitorare in tempo reale i parametri ambientali dei siti archeologici sommersi e di fornire ai visitatori, attraverso tablet sottomarini, informazioni contestualizzate in base alla propria posizione. Musas, quindi, attraverso l’internet delle cose sottomarino supporta processi di preservazione e valorizzazione del nostro patrimonio archeologico sommerso.
lL progetto “MUSAS – MUSei di Archeologia Subacquea – Tutela valorizzazione e messa in rete del Patrimonio Archeologico Subacqueo (Calabria, Campania, Puglia)”, primo Partenariato per l’Innovazione coordinato da Sapienza Università di Roma (Dip di Informatica - Prof.ssa Chiara Petrioli, responsabile della rete 4 DTC) finanziato dal MIBACT del PON Cultura e Sviluppo 2014-2020 è ora un documentario per BBC world in onda in questi giorni (orari e dettagli QUI). In trenta minuti, il documentario realizzato da Amanda Ruggeri, partendo dall’esperienza pilota dei resti romani di Baia, presenta l’innovativo sistema che consente di monitorare in tempo reale i parametri ambientali dei siti archeologici sommersi e di fornire ai visitatori, attraverso tablet sottomarini, informazioni contestualizzate in base alla propria posizione. Musas, quindi, attraverso l’internet delle cose sottomarino supporta processi di preservazione e valorizzazione del nostro patrimonio archeologico sommerso.
QUI una versione breve del documentario.