10.00 -11.00 – Saluti istituzionali e apertura dei lavori
Giuseppe Ciccarone, Prorettore Vicario, Sapienza Università di Roma
Paolo Orneli, Assessore allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Ricerca, Start-Up e Innovazione · Regione Lazio
Maria Sabrina Sarto, Prorettrice alla Ricerca di Sapienza Università di Roma e Presidente del CdE DTC Lazio
Il ruolo del centro di eccellenza DTC Lazio all’interno del Partenariato sul patrimonio culturale
Prof. Marco Mancini, Referente Scientifico del Partenariato Esteso Changes - PNRR
SESSIONE 1 – Sustainability and green approach in the prevention, conservation and restoration of Cultural Heritage Chairman: Costanza Miliani, Direttore Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, Consiglio Nazionale delle Ricerche, ISPC-CNR
11.00 – 11.10 La scienza per l’arte: valutazione pluriennale dell’efficacia biocida a supporto di un’opera d’arte Science for art: multi-year evaluation of the biocidal efficacy in support of the artwork Relatore: Giulia Caneva, Dipartimento di Scienze, Università degli studi di Roma Tre
11.10-11.20 Polisaccaridi di microalghe per un restauro sostenibile Microalgae polysaccharides for a green conservation Relatore: Melania Di Fazio, Cristina Chiarucci, Daniele Di Luca, Dipartimento di Scienze della Terra, Sapienza Università di Roma
11.20 – 11.30 Batteri carbonatogenici dalla scultura "il Giovane di Mozia" Carbonatogenic bacteria on the ‘Motya Charioteer’ sculpture Relatore: Teresa Rinaldi, Dip. Biologia e Biotecnologie, Sapienza Università di Roma
11.30 – 11.40 Tecnologie abilitanti per lo studio del comportamento bioclimatico degli spazi di transizione degli edifici storici Key enabling technologies for the analysis of the bioclimatic behaviour of transitional spaces in historical buildings Relatore: Letizia Martinelli, ISPC CNR
11.40 – 11.50 Nuove tecnologie per il monitoraggio dei processi di degrado sulle superfici dipinte: spettroscopie integrate al servizio dei restauratori e conservatori New technologies for monitoring degradation processes on painted surfaces: integrated spectroscopies to the service of restorers and conservators Relatore: Lucilla Pronti, INFN
SESSIONE 2 – Sustainable and low impact solutions for knowledge, monitoring, management, maintenance, renovation of Cultural Heritage Chairman: Fabiola Massa, Ricercatrice in Diritto commerciale, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
11.50- 12.00 La valutazione d'impatto delle vibrazioni del traffico sui beni culturali: il caso del Sarcofago degli Sposi The impact assessment of traffic vibration on cultural heritage: the case of the Sarcophagus of the Spouses Relatore: Antonino Cataldo, Laboratorio Tecnologie per la DInamica delle Strutture e la PREVenzione del rischio sismico e idrogeologico, ENEA
12.00-12.10 Le Indagini Scientifiche non invasive tramite sistemi portatili, metodi diagnostici per ridurre l'impatto delle analisi scientifiche sulle opere d'arte e sull'ambiente che le circonda, casi studio Non-invasive portable scientific investigations, diagnostic methods to reduce the impact of scientific analyses on Works of Art and their surrounding environment, case studies Relatore: Stefano Ridolfi, Ars Mensurae
12.10-12.20 Il monitoraggio e la manutenzione delle aree archeologiche. Cambiamenti climatici, dissesto idrogeologico, degrado chimico-ambientale Monitoring and maintenance of archaeological sites: Climate change, hydro-geological instability, chemical-environmental degradation Relatore: Roberto Marcucci, L'ERMA di Bretschneider
12.20- 12.30 Elementi “intelligenti” in stampa 3D per Beni Culturali “Smart” 3D-printing for Cultural Heritage Relatore: Maura Imbimbo, Università di Cassino e del Lazio Meridionale
12.30- 12.40 Scavi di salvataggio, monitoraggio, protezione e valorizzazione nei siti marittimi: il caso studio di Mozia in Sicilia Rescue excavations, monitoring, protection and valorization in maritime sites: the case study of Motya in Sicily Relatore: Lorenzo Nigro, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma
12.40- 12.50 Green and Digital Transitions per i Beni Culturali: le attività del Dipartimento FSN dell’ENEA nei progetti CdE DTC finanziati dalla Regione Lazio Green and Digital Transitions for Cultural Heritage: The activities of the ENEA FSN Department in the CdE DTC projects funded by the Lazio Region Relatore: Luisa Caneve, Laboratorio Diagnostiche e Metrologia, ENEA
12.50- 13.00 ESA Pomerium project: satelliti, droni e 5G per la tutela del centro storico di Roma ESA Pomerium project: satellites, drones and 5G for the protection of the historic center of Rome Relatore: Maria Laura Santarelli, CISTeC - CR Scienza e Tecnica per la Conservazione del Patrimonio Storico-Architettonico, Sapienza Università di Roma
13.00 – 13.10 l modello della “società benefit” quale opportunità per chi opera nell’ambito del Cultural Heritage The “Benefit company” model: an opportunity for those who work in the field of Cultural Heritage Relatore: Fabiola Massa, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
13.10 – 13.20 Approcci geomatici per l'identificazione del paesaggio estrattivo antico Geomatic approaches for the identification of ancient quarrying landscape Relatore: Angela Celauro, Maria A. Marsella, Ilaria Moriero, Jose A. Palenzuela, DICEA, Sapienza Università di Roma
13.20 – 14.30 LUNCH
14.30- 14.40 Lazio antico: il sistema informativo per il patrimonio archeologico del Lazio antico. Conoscenza, tutela, valorizzazione Lazio antico: the information system for the archaeological heritage of ancient Latium. Knowledge, protection, enhancement Relatore: Mattia Ippoliti, Dipartimento di Scienze dell'Antichità, Sapienza Università di Roma
14.40 - 14.50 Tecnologie/servizi per musei e parchi archeologici Technologies/services for archaeological parks Relatore: Mauro Simeone, Vianet
14.50- 15.00 Il contributo digitale e lo sviluppo di tecnologie verdi sostenibili per i beni culturali nel dipartimento di Tecnologie Energetiche e Fonti rinnovabili dell’Enea Digital contribution and development of sustainable green technologies for cultural heritage in ENEA's Energy Technologies and Renewable Sources Department Relatore: Ramiro dell'Erba, ENEA
15.00- 15.10 Documenti romani medievali e Intelligenza artificiale: l’esperienza di In Codice Ratio Roman medieval documents meet Machine learning: the In Codice Ratio experience Relatore: Serena Ammirati, Università degli Studi Roma Tre
SESSIONE 3 – Green accessibility: promotion of sustainable behavior of visitors Chairman: Alessandro Zuccari, Prorettore al Patrimonio artistico storico culturale, Sapienza Università di Roma
15.10- 15.20 INT4ACT. Piattaforma digitale per un museo virtuale della città INT4ACT. Digital Platform for a virtual city museum Relatore: AVincenzo Lacolla, Dipartimento Architettura, Università degli studi di Roma Tre
15.20 – 15.30 ARTEMISIA: Intelligenza artificiale e traiettorie emotive nei musei ARTEMISIA: Artificial Intelligence and emotional trajectories of museum visitors Relatore: Augusto Palombini, CNR ISPC
15.30 - 15.40 Il sistema IMAGO: Imaging Multispettrale per l’Arte, Gamification e realtà Olografica Imaging Multispettrale per l’Arte, Gamification e realtà Olografica: the IMAGO system Relatore: Annalisa Pascarella, Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone" – CNR
15.40 - 15.50 AMOR- Advanced Multimedia and Observation Services for the Rome Cultural Heritage Relatore: Francesco Cochetti, CoopCulture
15.50- 16.00 Progetto ATTRACT SmArT neTwoRk for sustainable Accessibility of widespread Cultural siTes in Lazio region Relatore: Lucina Caravaggi, DiAP, Sapienza Università di Roma
16.00- 16.10 Le potenzialità del Metaverso come ecosistema integrato di fruizione digitale e servizi per i Beni Culturali: prospettive e ricerca The potential of the Metaverse as an integrated ecosystem of digital use and services for Cultural Heritage: prospects and research Relatore: Saverio Giulio Malatesta, Centro interdipartimentale di ricerca DigiLab - Sapienza Università di Roma
16.10 – 16.20 Storytelling e Gamification: linee per la valorizzazione del bene culturale e ambientale Storytelling and Gamification: guidelines for the enhancement of cultural and environmental heritage Relatore: Luisa Carbone, Università degli Studi della Tuscia
SESSIONE 4 – Green materials and technologies for the future of Cultural Heritage Chairman: Silvia Maddalo, Professore ordinario di Storia dell'arte medievale, Università degli Studi della Tuscia
16.20 – 16.30 nano-MAIA: a green solution for the conservation of ancient textiles Relatore: Chiara Genova, Dipartimento di Chimica, Sapienza Università di Roma
16.30 – 16.40 Nanoparticelle di pulegone per conservare opere lignee Pulegone in nanoparticles, an antifungal tool for wood artifact Marzia Beccaccioli Dipartimento di Biologia Ambientale, Sapienza Università di Roma
16.40 – 16.50 ESA- INCUBED: il patrimonio naturale e culturale: opportunità e sfide ESA- INCUBED programme: opportunities and challenges in the cultural and natural heritage domain Relatore: Piera Di Vito, Agenzia Spaziale Europea
POSTER SESSION
AI e custom marketing per l’offerta culturale nei progetti regionali Prospettive per l’integrazione territoriale tra comunità e turismo AI and custom marketing for cultural activities in regional projects Prospectives for territorial integration between tourism and communityMariflora Caruso, Laura Leopardi, Saverio Giulio Malatesta
AMINAVI Una piattaforma digitale di unità navali dal 1900 ad oggi AMINAVI A digital platform of ships from 1900 to today Lorenza Fiumi, Istituto Ingegneria del Mare - CNR
Analisi a raggi X, fotogrammetria e realtà virtuale per lo studio e la valorizzazione di contesti archeologici: un caso studio dalla necropoli di Crustumerium X-Ray analysis, photogrammetry and virtual reality for the study and enhancement of archaeological contexts: a case study from the necropolis of Crustumerium R. Manzollino, S. G. Malatesta, P. Rosati, M. R. Marini, M. Camicioli, M. Colapietro, O. Tarquini
ArcheoVerse Tecnologie per il patrimonio culturale ArcheoVerse Technologies for cultural heritage Giovanni Simeone, Vianet
D-TECH Digital-Twin Environment for Cultural Heritage Marco Canciani, Università degli Studi Roma Tre
GeoMLab Laboratorio di caratterizzazione archeometrica di geomateriali GeoMLab Laboratory for the archaeometric characterization of geomaterials Martina Bernabale, Laura Calzolari, Sara Capriotti, Cristina Chiarucci, Melania Di Fazio, Silvano Mignardi, Caterina De Vito, Laura Medeghini
Il progetto LAHKE The LAHKE project Ramiro dell'Erba, ENEA
Il Progetto PERGAMO: innovazione per la conservazione The PERGAMO Project: innovation for conservation Maria Denise Astorino, Alessandro Biasini, Alessia Cemmi, Giselda De Silva, Ilaria Di Sarcina, Beatrice D’Orsi, Carino Ferrante, Giuseppe Ferrara, Francesca Perrone, Teresa Rinaldi, Olga Russina, Concetta Ronsivalle, Jessica Scifo, Nicola Tangari, Monia Vadrucci, Adriano Verna
INGV per il monitoraggio e la conservazione dei Beni Culturali negli ambienti urbani INGV for monitoring and preserving Cultural Heritage in urban environments A. Winkler, P. Bordoni, F. Buongiorno, A. Costanzo, R. Di Giovambattista, S. Hailemikael, G. Milana, A. Mercuri, M. Musacchio
Il sistema IMAGO: Imaging Multispettrale per l’Arte, Gamification e realtà Olografica Vittoria Bruni, Edoardo Colonna, Anna Candida Felici, Gianluca Mazzei, Candida Moffa, Annalisa Pascarella, Francesca Pelosi, Francesca Pitolli, Ludovica Placidi, Fabio Porzio, Domenico Vitulano
Il Verde Antico nell'epoca Bizantina, il caso studio di Marzamemi (Sicilia): "Relitto della Chiesa" Byzantine Verde Antico, the case study of Marzamemi (Sicily): "Church Wreck" N. Mirkovic, L. Medeghini, M. Di Fazio, C. De Vito, A. Ciccola, S. Capuani, V. Stagno
NYMPHA per i materiali lapidei NYMPHA for marbles Melania Di Fazio, Laura Medeghini, Alessia Masi, Laura Sadori, Eleonora Cerafogli, Cristina Chiarucci,Francesca Leonelli, Amina Antonacci, Annalisa Masi, Daniele Di Luca, Teresa Rinaldi, Marcella Ioele, Eleonora Gioventù, Miriam Pitocco, Antonella Di Giovanni, Maria Speranza Storace, Gabriella Pace, Gabriele Favero
NYMPHA - indagini su substrati cartacei NYMPHA - investigations on paper substrates Cristina Chiarucci, Laura Medeghini, Melania Di Fazio, Alessia Masi, Laura Sadori, Eleonora Cerafogli, Francesca Leonelli, Amina Antonacci, Annalisa Masi, Daniele Di Luca, Teresa Rinaldi, Marcella Ioele, Eleonora Gioventù, Carolina Rigon, Miriam Pitocco, Antonella Di Giovanni, Maria Speranza Storace, Gabriella Pace, Gabriele Favero
ON-Tech: dalle malte romane alle soluzioni innovative green ON-Tech: from Roman mortars to green innovative solutions Martina Bernabale, Sara Capriotti, Laura Calzolari, Laura Medeghini, Caterina De Vito, Mauro Giustini, Ida Pettiti, Gianfranco Dell’Agli, Luca Spiridigliozzi, Amina Antonacci, Giulia Gasperuzzo, Valeria Di Tullio, Margherita Zappelli, Lucia Conti, Eleonora Gioventù, Marina Marcelli, Alfredo Bonaccini, Silvano Mignardi
Raggi x: disinfezione green per la pergamena X-rays: green disinfection for parchment C. Cicero, M. Vadrucci, N. Orazi, F. Mercuri, U. Zammit, C. Mazzuca, L. Severini, D. Uccelletti, E. Schifano
Rilievo integrato del Mausoleo di Sant’Urbano al IV miglio della via Appia Antica Integrated survey of the Mausoleum of Sant'Urbano at the 4th mile of the Via Appia Antica Maria Grazia Cianci, Sara Colaceci
SH.AR.P.P. (Shared Archaeological Platform for Prehistory) Dal dato grezzo alla ricezione pubblica dei Beni Culturali Claudia Sabbini, Varinia Nardi, Saverio Giulio Malatesta, Luca Di Bianco
Sistemi XRF a confronto per analisi non distruttive di leghe di rame Comparison of XRF systems for non-destructive analysis of copper alloys F. Chiarelli, D. Chiti, M. Chiti, R. Donghia, A. Esposito, M. Ferretti, A. Gorghinian, S. Porcinai, A. Raco
Spettroscopia Raman con scansione di superficie per valutare il trattamento di carte antiche con radiazione UV e EUV Monitoring by Raman spectroscopy with surface scanning of UV-EUV irradiated cellulose for treatment of ancient paper S. Botti, F. Bonfigli, L. Mezi, F. Flora, A. Rufoloni, A. Vannozzi, M. G. Santonicola
Sviluppo di un metodo sostenibile per la rimozione di PEG da legni archeologici sommersi mediante applicazioni batteriche Development of a sustainable method for the removal of PEG from waterlogged archaeological woods by bacterial applications Flavia Tasso, Giada Migliore, Clelia Isca, ENEA
Tecniche a raggi X e policapillari applicate agli studi archeologici: il sito di scavo di Peltuinum Polycapillary X-ray techniques for archeological studies: the Peltuinum excavation site V. Guglielmotti, D. Hampai, L. Migliorati, A. Sperduti, I. Fiore, C. Martella, S. B. Dabagov
Valutazione dei rischi clima indotti in biblioteche Assessment of climate-induced risk in libraries Elena Verticchio, Francesca Frasca, Cristina Cornaro, Chiara Bertolin, Anna Maria Siani
“DIGITAL TRANSFORMATION AND GREEN DEAL IN CULTURAL HERITAGE “
3° CONVEGNO NAZIONALE
PROGRAMMA
LINK PER LA MATTINA PER COLLEGARSI DA REMOTO: https://www.youtube.com/watch?v=IrVlMukE94Q E
LINK PER IL POMERIGGIO: https://youtu.be/ZtBKF4VWbBw
10.00 -11.00 – Saluti istituzionali e apertura dei lavori
Giuseppe Ciccarone, Prorettore Vicario, Sapienza Università di Roma
Paolo Orneli, Assessore allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Ricerca, Start-Up e Innovazione · Regione Lazio
Maria Sabrina Sarto, Prorettrice alla Ricerca di Sapienza Università di Roma e Presidente del CdE DTC Lazio
Il ruolo del centro di eccellenza DTC Lazio all’interno del Partenariato sul patrimonio culturale
Prof. Marco Mancini, Referente Scientifico del Partenariato Esteso Changes - PNRR
SESSIONE 1 – Sustainability and green approach in the prevention, conservation and restoration of Cultural Heritage
Chairman: Costanza Miliani, Direttore Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, Consiglio Nazionale delle Ricerche, ISPC-CNR
11.00 – 11.10
La scienza per l’arte: valutazione pluriennale dell’efficacia biocida a supporto di un’opera d’arte
Science for art: multi-year evaluation of the biocidal efficacy in support of the artwork
Relatore: Giulia Caneva, Dipartimento di Scienze, Università degli studi di Roma Tre
11.10-11.20
Polisaccaridi di microalghe per un restauro sostenibile
Microalgae polysaccharides for a green conservation
Relatore: Melania Di Fazio, Cristina Chiarucci, Daniele Di Luca, Dipartimento di Scienze della Terra, Sapienza Università di Roma
11.20 – 11.30
Batteri carbonatogenici dalla scultura "il Giovane di Mozia"
Carbonatogenic bacteria on the ‘Motya Charioteer’ sculpture
Relatore: Teresa Rinaldi, Dip. Biologia e Biotecnologie, Sapienza Università di Roma
11.30 – 11.40
Tecnologie abilitanti per lo studio del comportamento bioclimatico degli spazi di transizione degli edifici storici
Key enabling technologies for the analysis of the bioclimatic behaviour of transitional spaces in historical buildings
Relatore: Letizia Martinelli, ISPC CNR
11.40 – 11.50
Nuove tecnologie per il monitoraggio dei processi di degrado sulle superfici dipinte: spettroscopie integrate al servizio dei restauratori e conservatori
New technologies for monitoring degradation processes on painted surfaces: integrated spectroscopies to the service of restorers and conservators
Relatore: Lucilla Pronti, INFN
SESSIONE 2 – Sustainable and low impact solutions for knowledge, monitoring, management, maintenance, renovation of Cultural Heritage
Chairman: Fabiola Massa, Ricercatrice in Diritto commerciale, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
11.50- 12.00
La valutazione d'impatto delle vibrazioni del traffico sui beni culturali: il caso del Sarcofago degli Sposi
The impact assessment of traffic vibration on cultural heritage: the case of the Sarcophagus of the Spouses
Relatore: Antonino Cataldo, Laboratorio Tecnologie per la DInamica delle Strutture e la PREVenzione del rischio sismico e idrogeologico, ENEA
12.00-12.10
Le Indagini Scientifiche non invasive tramite sistemi portatili, metodi diagnostici per ridurre l'impatto delle analisi scientifiche sulle opere d'arte e sull'ambiente che le circonda, casi studio
Non-invasive portable scientific investigations, diagnostic methods to reduce the impact of scientific analyses on Works of Art and their surrounding environment, case studies
Relatore: Stefano Ridolfi, Ars Mensurae
12.10-12.20
Il monitoraggio e la manutenzione delle aree archeologiche. Cambiamenti climatici, dissesto idrogeologico, degrado chimico-ambientale
Monitoring and maintenance of archaeological sites: Climate change, hydro-geological instability, chemical-environmental degradation
Relatore: Roberto Marcucci, L'ERMA di Bretschneider
12.20- 12.30
Elementi “intelligenti” in stampa 3D per Beni Culturali
“Smart” 3D-printing for Cultural Heritage
Relatore: Maura Imbimbo, Università di Cassino e del Lazio Meridionale
12.30- 12.40
Scavi di salvataggio, monitoraggio, protezione e valorizzazione nei siti marittimi: il caso studio di Mozia in Sicilia
Rescue excavations, monitoring, protection and valorization in maritime sites: the case study of Motya in Sicily
Relatore: Lorenzo Nigro, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma
12.40- 12.50
Green and Digital Transitions per i Beni Culturali: le attività del Dipartimento FSN dell’ENEA nei progetti CdE DTC finanziati dalla Regione Lazio
Green and Digital Transitions for Cultural Heritage: The activities of the ENEA FSN Department in the CdE DTC projects funded by the Lazio Region
Relatore: Luisa Caneve, Laboratorio Diagnostiche e Metrologia, ENEA
12.50- 13.00
ESA Pomerium project: satelliti, droni e 5G per la tutela del centro storico di Roma
ESA Pomerium project: satellites, drones and 5G for the protection of the historic center of Rome
Relatore: Maria Laura Santarelli, CISTeC - CR Scienza e Tecnica per la Conservazione del Patrimonio Storico-Architettonico, Sapienza Università di Roma
13.00 – 13.10
l modello della “società benefit” quale opportunità per chi opera nell’ambito del Cultural Heritage
The “Benefit company” model: an opportunity for those who work in the field of Cultural Heritage
Relatore: Fabiola Massa, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
13.10 – 13.20
Approcci geomatici per l'identificazione del paesaggio estrattivo antico
Geomatic approaches for the identification of ancient quarrying landscape
Relatore: Angela Celauro, Maria A. Marsella, Ilaria Moriero, Jose A. Palenzuela, DICEA, Sapienza Università di Roma
13.20 – 14.30 LUNCH
14.30- 14.40
Lazio antico: il sistema informativo per il patrimonio archeologico del Lazio antico. Conoscenza, tutela, valorizzazione
Lazio antico: the information system for the archaeological heritage of ancient Latium. Knowledge, protection, enhancement
Relatore: Mattia Ippoliti, Dipartimento di Scienze dell'Antichità, Sapienza Università di Roma
14.40 - 14.50
Tecnologie/servizi per musei e parchi archeologici
Technologies/services for archaeological parks
Relatore: Mauro Simeone, Vianet
14.50- 15.00
Il contributo digitale e lo sviluppo di tecnologie verdi sostenibili per i beni culturali nel dipartimento di Tecnologie Energetiche e Fonti rinnovabili dell’Enea
Digital contribution and development of sustainable green technologies for cultural heritage in ENEA's Energy Technologies and Renewable Sources Department
Relatore: Ramiro dell'Erba, ENEA
15.00- 15.10
Documenti romani medievali e Intelligenza artificiale: l’esperienza di In Codice Ratio
Roman medieval documents meet Machine learning: the In Codice Ratio experience
Relatore: Serena Ammirati, Università degli Studi Roma Tre
SESSIONE 3 – Green accessibility: promotion of sustainable behavior of visitors
Chairman: Alessandro Zuccari, Prorettore al Patrimonio artistico storico culturale, Sapienza Università di Roma
15.10- 15.20
INT4ACT. Piattaforma digitale per un museo virtuale della città
INT4ACT. Digital Platform for a virtual city museum
Relatore: AVincenzo Lacolla, Dipartimento Architettura, Università degli studi di Roma Tre
15.20 – 15.30
ARTEMISIA: Intelligenza artificiale e traiettorie emotive nei musei
ARTEMISIA: Artificial Intelligence and emotional trajectories of museum visitors
Relatore: Augusto Palombini, CNR ISPC
15.30 - 15.40
Il sistema IMAGO: Imaging Multispettrale per l’Arte, Gamification e realtà Olografica
Imaging Multispettrale per l’Arte, Gamification e realtà Olografica: the IMAGO system
Relatore: Annalisa Pascarella, Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone" – CNR
15.40 - 15.50
AMOR- Advanced Multimedia and Observation Services for the Rome Cultural Heritage
Relatore: Francesco Cochetti, CoopCulture
15.50- 16.00
Progetto ATTRACT SmArT neTwoRk for sustainable Accessibility of widespread Cultural siTes in Lazio region
Relatore: Lucina Caravaggi, DiAP, Sapienza Università di Roma
16.00- 16.10
Le potenzialità del Metaverso come ecosistema integrato di fruizione digitale e servizi per i Beni Culturali: prospettive e ricerca
The potential of the Metaverse as an integrated ecosystem of digital use and services for Cultural Heritage: prospects and research
Relatore: Saverio Giulio Malatesta, Centro interdipartimentale di ricerca DigiLab - Sapienza Università di Roma
16.10 – 16.20
Storytelling e Gamification: linee per la valorizzazione del bene culturale e ambientale
Storytelling and Gamification: guidelines for the enhancement of cultural and environmental heritage
Relatore: Luisa Carbone, Università degli Studi della Tuscia
SESSIONE 4 – Green materials and technologies for the future of Cultural Heritage
Chairman: Silvia Maddalo, Professore ordinario di Storia dell'arte medievale, Università degli Studi della Tuscia
16.20 – 16.30
nano-MAIA: a green solution for the conservation of ancient textiles
Relatore: Chiara Genova, Dipartimento di Chimica, Sapienza Università di Roma
16.30 – 16.40
Nanoparticelle di pulegone per conservare opere lignee
Pulegone in nanoparticles, an antifungal tool for wood artifact
Marzia Beccaccioli Dipartimento di Biologia Ambientale, Sapienza Università di Roma
16.40 – 16.50
ESA- INCUBED: il patrimonio naturale e culturale: opportunità e sfide
ESA- INCUBED programme: opportunities and challenges in the cultural and natural heritage domain
Relatore: Piera Di Vito, Agenzia Spaziale Europea
POSTER SESSION
AI e custom marketing per l’offerta culturale nei progetti regionali Prospettive per l’integrazione territoriale tra comunità e turismo
AI and custom marketing for cultural activities in regional projects
Prospectives for territorial integration between tourism and communityMariflora Caruso, Laura Leopardi, Saverio Giulio Malatesta
AMINAVI Una piattaforma digitale di unità navali dal 1900 ad oggi
AMINAVI A digital platform of ships from 1900 to today
Lorenza Fiumi, Istituto Ingegneria del Mare - CNR
Analisi a raggi X, fotogrammetria e realtà virtuale per lo studio e la valorizzazione di contesti archeologici: un caso studio dalla necropoli di Crustumerium
X-Ray analysis, photogrammetry and virtual reality for the study and enhancement of archaeological contexts: a case study from the necropolis of Crustumerium
R. Manzollino, S. G. Malatesta, P. Rosati, M. R. Marini, M. Camicioli, M. Colapietro, O. Tarquini
ArcheoVerse Tecnologie per il patrimonio culturale
ArcheoVerse Technologies for cultural heritage
Giovanni Simeone, Vianet
D-TECH Digital-Twin Environment for Cultural Heritage
Marco Canciani, Università degli Studi Roma Tre
GeoMLab Laboratorio di caratterizzazione archeometrica di geomateriali
GeoMLab Laboratory for the archaeometric characterization of geomaterials
Martina Bernabale, Laura Calzolari, Sara Capriotti, Cristina Chiarucci, Melania Di Fazio, Silvano Mignardi, Caterina De Vito, Laura Medeghini
Il progetto LAHKE
The LAHKE project
Ramiro dell'Erba, ENEA
Il Progetto PERGAMO: innovazione per la conservazione
The PERGAMO Project: innovation for conservation
Maria Denise Astorino, Alessandro Biasini, Alessia Cemmi, Giselda De Silva, Ilaria Di Sarcina, Beatrice D’Orsi, Carino Ferrante, Giuseppe Ferrara, Francesca Perrone, Teresa Rinaldi, Olga Russina, Concetta Ronsivalle, Jessica Scifo, Nicola Tangari, Monia Vadrucci, Adriano Verna
INGV per il monitoraggio e la conservazione dei Beni Culturali negli ambienti urbani
INGV for monitoring and preserving Cultural Heritage in urban environments
A. Winkler, P. Bordoni, F. Buongiorno, A. Costanzo, R. Di Giovambattista, S. Hailemikael, G. Milana, A. Mercuri, M. Musacchio
Il sistema IMAGO: Imaging Multispettrale per l’Arte, Gamification e realtà Olografica
Vittoria Bruni, Edoardo Colonna, Anna Candida Felici, Gianluca Mazzei, Candida Moffa, Annalisa Pascarella, Francesca Pelosi, Francesca Pitolli, Ludovica Placidi, Fabio Porzio, Domenico Vitulano
Il Verde Antico nell'epoca Bizantina, il caso studio di Marzamemi (Sicilia): "Relitto della Chiesa"
Byzantine Verde Antico, the case study of Marzamemi (Sicily): "Church Wreck"
N. Mirkovic, L. Medeghini, M. Di Fazio, C. De Vito, A. Ciccola, S. Capuani, V. Stagno
NYMPHA per i materiali lapidei
NYMPHA for marbles
Melania Di Fazio, Laura Medeghini, Alessia Masi, Laura Sadori, Eleonora Cerafogli, Cristina Chiarucci,Francesca Leonelli, Amina Antonacci, Annalisa Masi, Daniele Di Luca, Teresa Rinaldi, Marcella Ioele, Eleonora Gioventù, Miriam Pitocco, Antonella Di Giovanni, Maria Speranza Storace, Gabriella Pace, Gabriele Favero
NYMPHA - indagini su substrati cartacei
NYMPHA - investigations on paper substrates
Cristina Chiarucci, Laura Medeghini, Melania Di Fazio, Alessia Masi, Laura Sadori, Eleonora Cerafogli, Francesca Leonelli, Amina Antonacci, Annalisa Masi, Daniele Di Luca, Teresa Rinaldi, Marcella Ioele, Eleonora Gioventù, Carolina Rigon, Miriam Pitocco, Antonella Di Giovanni, Maria Speranza Storace, Gabriella Pace, Gabriele Favero
ON-Tech: dalle malte romane alle soluzioni innovative green
ON-Tech: from Roman mortars to green innovative solutions
Martina Bernabale, Sara Capriotti, Laura Calzolari, Laura Medeghini, Caterina De Vito, Mauro Giustini, Ida Pettiti, Gianfranco Dell’Agli, Luca Spiridigliozzi, Amina Antonacci, Giulia Gasperuzzo, Valeria Di Tullio, Margherita Zappelli, Lucia Conti, Eleonora Gioventù, Marina Marcelli, Alfredo Bonaccini, Silvano Mignardi
Raggi x: disinfezione green per la pergamena
X-rays: green disinfection for parchment
C. Cicero, M. Vadrucci, N. Orazi, F. Mercuri, U. Zammit, C. Mazzuca, L. Severini, D. Uccelletti, E. Schifano
Rilievo integrato del Mausoleo di Sant’Urbano al IV miglio della via Appia Antica
Integrated survey of the Mausoleum of Sant'Urbano at the 4th mile of the Via Appia Antica
Maria Grazia Cianci, Sara Colaceci
SH.AR.P.P. (Shared Archaeological Platform for Prehistory) Dal dato grezzo alla ricezione pubblica dei Beni Culturali
Claudia Sabbini, Varinia Nardi, Saverio Giulio Malatesta, Luca Di Bianco
Sistemi XRF a confronto per analisi non distruttive di leghe di rame
Comparison of XRF systems for non-destructive analysis of copper alloys
F. Chiarelli, D. Chiti, M. Chiti, R. Donghia, A. Esposito, M. Ferretti, A. Gorghinian, S. Porcinai, A. Raco
Spettroscopia Raman con scansione di superficie per valutare il trattamento di carte antiche con radiazione UV e EUV
Monitoring by Raman spectroscopy with surface scanning of UV-EUV irradiated cellulose for treatment of ancient paper
S. Botti, F. Bonfigli, L. Mezi, F. Flora, A. Rufoloni, A. Vannozzi, M. G. Santonicola
Sviluppo di un metodo sostenibile per la rimozione di PEG da legni archeologici sommersi mediante applicazioni batteriche
Development of a sustainable method for the removal of PEG from waterlogged archaeological woods by bacterial applications
Flavia Tasso, Giada Migliore, Clelia Isca, ENEA
Tecniche a raggi X e policapillari applicate agli studi archeologici: il sito di scavo di Peltuinum
Polycapillary X-ray techniques for archeological studies: the Peltuinum excavation site
V. Guglielmotti, D. Hampai, L. Migliorati, A. Sperduti, I. Fiore, C. Martella, S. B. Dabagov
Valutazione dei rischi clima indotti in biblioteche
Assessment of climate-induced risk in libraries
Elena Verticchio, Francesca Frasca, Cristina Cornaro, Chiara Bertolin, Anna Maria Siani