RM3 - Università degli studi di Roma “Roma Tre”

LABORATORIO DI ECONOMIA E MANAGEMENT DEI PATRIMONI CULTURALI - E-PAC

Il Laboratorio ha come campo di interesse lo sviluppo di attività di ricerca e la promozione di attività formative sul patrimonio culturale declinato nella sua accezione più estesa e comprendente quindi - oltre a quanto previsto dal codice dei beni culturali - anche tutti quegli elementi che costituiscono fattori di identità culturale, di tipicità e di riconosciuta eccellenza di un paese e di un territorio, con particolare riferimento alle arti, alla moda, al design, al cibo. Il laboratorio opera sia a sostegno di attività formative universitarie, in particolare i master di II livello in Economia e Gestione dei Beni Culturali e in Management, promozione e innovazioni tecnologiche nella gestione dei beni culturali, sia promuovendo la ricerca scientifica nell’ambito della sperimentazione e applicazione delle tecniche informatiche per la conservazione, valorizzazione e fruizione di beni culturali. Una parte delle attività di ricerca, ormai consolidata, riguarda la creazione e fruizione di banche dati territoriali in grado di far dialogare i contesti territoriali odierni nelle loro varie forme di stratificazione storica, con informazioni ottenute attraverso la digitalizzazione e la catalogazione sistematica di materiale cartografico, documentario e iconografico storico. Il laboratorio rappresenta uno spazio di confronto multidisciplinare tra studiosi afferenti a vari settori scientifico-disciplinari, offrendo un “contenitore geografico” che consente l’analisi storica tematica e diacronica del territorio e del suo patrimonio culturale. Il sistema HGIS “Atlante storico di Roma Moderna e Contemporanea” supporta la diffusione della ricerca storica sul territorio,  che avviene anche attraverso la frequente promozione e organizzazione di attività scientifiche quali: convegni, workshop, mostre in Italia e all’estero, pubblicazioni.

Laboratorio di Fisica Tecnica & Tecnologia - LFT&T

  • Ricerca e sperimentazione su tecnologie per l’illuminazione e la domotica
  • Ricerca e sperimentazione su sistemi di controllo della luce naturale
  • Ricerca e sperimentazione dell’interazione della luce sui materiali
  • Rilievi illuminotecnici e colorimetrici (in laboratorio e in campo)
  • Rilievi videofotometrici (in laboratorio e in campo)
  • Rilievi goniofotometrici (in laboratorio e in campo)
  • Caratterizzazione fotometrica di sorgenti e apparecchi di illuminazione
  • Attività di divulgazione e formazione nel settore della luce
  • Indagini strumentali per la individuazione di patologie in edifici esistenti
  • Indagini strumentali per la definizione delle caratteristiche di prestazione delle pareti di edifici esistenti.
  • Realizzazione di modelli matematici di simulazione dinamica per la valutazione energetica di ipotesi di progetto, sia nel caso di nuovi edifici, che nel caso di interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti.
  • Progettazione e realizzazione di strategie di monitoraggio e di sistemi di interfaccia per la migliore gestione degli edifici esistenti e di nuova progettazione

Per un video descrittivo vai QUI

Laboratorio di Entomologia e parassitologia - ENT

All’interno del “Laboratorio di Entomologia e Parassitologia” si effettuano ricerche anatomiche, morfo-funzionali, tassonomiche, ecologiche e comportamentali su insetti che possono rappresentare dei “pest” invasivi e distruttivi per molti dei beni culturali di origine organica. I danni arrecati possono essere diretti, come nel caso di tarli, termiti, formiche xilofaghe e larve di coleotteri e lepidotteri sul legno, coleotteri dermestidi su pellami e altre materie di origine animale ma anche stoffe, tappeti e tele, psocotteri e pesciolini d’argento per i libri, ma anche indiretti, come gli imenotteri parassiti di insetti xilofagi causa di punture e reazioni allergiche nel personale addetto e nei fruitori del bene. Tra le metodologie di indagine utilizzate in questo laboratorio rientrano varie tecniche di microscopia ottica e la microscopia elettronica a scansione (SEM), trasmissione (TEM) e fascio ionico focalizzato (FIB/SEM).

Laboratorio di Elettromagnetismo Applicato - EA

Il gruppo è attivo su diverse tematiche di ricerca inerenti l’elettromagnetismo applicato: studio, fabbricazione e test di materiali elettromagnetici artificiali (metamateriali ed EBG) per applicazioni alle frequenze delle microonde ed ottiche; progetto, fabbricazione e test di dispositivi a microonde in guida d’onda ed in tecnologia stampata per applicazioni industriali e scientifiche, in particolare nei sistemi di riscaldamento di materiali e plasmi per la produzione di energia da fusione nucleare, nei radar e nelle telecomunicazioni wireless; progetto, fabbricazione e test di antenne stampate innovative per sistemi di telecomunicazioni (spaziali, terrestri, veicolari, navali) tipici di scenari civili e militari, per sistemi di sorveglianza e di identificazione a radio-frequenza, per sistemi di imaging elettromagnetico di tessuti biologici e del sottosuolo (GPR), per sistemi di sensoristica elettromagnetica di materiale biologico e non; progetto, fabbricazione e test di materiali assorbenti per la riduzione della segnatura radar e di dispositivi per linvisibilità elettromagnetica.

Centro Produzione Audiovisivi - CPA

Il Centro Produzione Audiovisivi (ex Laboratorio Audiovisivi) del Dipartimento Filosofia, Comunicazione e Spettacolo è un Laboratorio che ha come obiettivo primario la realizzazione di documentari, in particolare di carattere socioantropologico, storico-artistico, scientifico, di storia e critica del teatro, del cinema e dei media, di comunicazione istituzionale, di politica dei territori.

Laboratorio di Digital Signal Processing, Multimedia and Optical Communications - COMLAB

La ricerca svolta nel laboratorio è incentrata sulle tematiche relative alla teoria dell’informazione, alla teoria della decisione e stima e ai metodi di elaborazione dei segnali digitali. In particolare, gli ambiti applicativi sono legati ai sistemi di telecomunicazione:
- Sistemi di navigazione e localizzazione (indoor e outdoor)
- Comunicazioni mobili (4G, 5G, reti private per comunicazioni di
emergenza)
- Internet of Things
- Sicurezza delle comunicazioni
- Sistemi di apprendimento automatico
- Multimedia e qualità dell’esperienza
- Interfacce naturali
- Realtà virtuale\aumentata
Il gruppo è coinvolto in progetti di ricerca e di trasferimento tecnologico sia italiani che esteri. Tra gli altri: IMMERSAFE (H2020- MSCA-ITN-2017) Immersive Visual Technologies for Safety-critical Application. Questo progetto si basa sull’analisi delle nuove tecnologie e sullo studio dell’impatto di tali tecnologie allo scopo di poter applicare sistemi di realtà virtuale o aumentata ad contesti di sicurezza in cui l’elemento umano è centrale; progetto “ATENA: Advanced tools to assess and mitigate the criticality of ICT components and their dependencies over critical infrastructures”, progetto europeo di durata triennale finanziato nel programma H2020. L’attività di ricerca è dedicata alla definizione di un sistema di sicurezza basato su approccio Software Defined Network.

Laboratorio Interdipartimentale di Matematica Applicata e Meccanica delle Strutture - LIMeS

Il Laboratorio Interdipartimentale di Matematica Applicata e Meccanica delle Strutture (LIMeS) ha come finalità: attività di modellazione fisico – matematica e simulazione numerica del comportamento di materiali e strutture, lettura ed elaborazione di dati provenienti da rilievi (laser scanner o fotogrammetrici) e da misure sperimentali (accelerometriche), rilievo, documentazione ed analisi di suoni in spazi urbani aperti negli ambiti di: ricerca scientifica, supporto per tesi di Laurea, Laurea Magistrale, Dottorato di Ricerca e Master; attività di formazione; lavoro per conto di terzi in convenzione. 

Nel settore dei Beni Culturali il LIMeS è attivo sia nella Ricerca che nella Terza Missione.

Nella Ricerca: modelli fisico-matematici per l’efficienza energetica degli edifici; modelli fisico-matematici e simulazioni numeriche del comportamento strutturale di edifici in muratura in zona sismica, modelli meccanici per l'analisi della muratura intelaiata applicati al sistema costruttivo borbonico delle "case baraccate", monitoraggio strutturale e identificazione del danno nel patrimonio architettonico; matematica, arte e patrimonio culturale; lettura ed elaborazione di dati provenienti da laser scanner; rilievo, documentazione ed analisi di suoni in spazi urbani aperti e “paesaggio sonoro”.

Nella Terza Missione: diffusione della cultura matematica e divulgazione dei concetti della meccanica attraverso: elaborazione ed ideazione di percorsi museali e di mostre, che riflettano percorsi di astrazione; progettazione ed allestimento di mostre scientifiche; progettazione ed allestimento di documentazione di paesaggi sonori, progettazione di installazioni di folies matematiche per spazi pubblici; progettazione di workshops hands-on e del materiale relativo; progettazione e realizzazione di kit per le scuole o per mostre, festival scientifici ed altre manifestazioni; collaborazione con aziende ed enti pubblici per l'analisi sismica di edifici in muratura e lo studio dei problemi strutturali dell'edilizia storica.

LABORATORIO DI RILIEVO E TECNOLOGIE DIGITALI - RILTEC

Il Laboratorio di Rilievo e Tecniche digitali del Dipartimento di Architettura della Università degli Studi Roma Tre ha come finalità lo studio e la sperimentazione di metodi relativi a:
1. Rilevamento del patrimonio archeologico, architettonico, urbano ed ambientale per mezzo dei sistemi di Rilievo 3D.
2. Analisi e progettazione attraverso i Sistemi informativi Geografici ( GIS ).
3. Comunicazione multimediale attraverso metodologie innovative ( anastilosi virtuale, realtà aumentata, ecc.)

In questo ambito il Laboratorio intende:
- promuovere la collaborazione scientifica, anche interdisciplinare, lo scambio di supporto tecnico con altri laboratori e gruppi di ricerca con interessi affini e che possiedano competenze complementari;
- stabilire contatti e scambiare informazioni con laboratori e centri di ricerca, così da sviluppare attività di ricerca e sperimentazione sulla base di interessi condivisi;
-potenziare ruoli e funzioni del Dipartimento di Architettura, in modo da attrarre investimenti per la ricerca.
CLICCA QUI PER IL VIDEO

Laboratorio di Modelli e Prototipi - Mod&Pro

Modellazione fisica come strumento del progetto di architettura e per la comprensione e comunicazione dell’ambiente costruito. Garantire un’attività di appoggio e supporto alla didattica, fornendo agli studenti spazi e strumenti adeguati per l’elaborazione di modelli e prototipi utili allo sviluppo del proprio percorso formativo e di ricerca. Garantire spazi e strumenti utili allo sviluppo di un’attività di collaborazione e di ricerca comune con dipartimenti di Roma Tre o di altri atenei. Fornire attrezzature e competenze per attività in conto terzi.

Laboratorio di Botanica Applicata

Ricerche in campo ambientale e dei beni culturali. In particolare:

 -Botanica e Conservazione dei Beni culturali, (Analisi del bio-deterioramento dei materiali lapidei; Interventi conservativi dei Beni Culturali; Ecologia del biodeterioramento)

- Valorizzazione (Iconografia botanica nell’arte; Etnobotanica; Pianificazione e gestione giardini storici e aree archeologiche)

Si segnala che in tale attività sono stati conseguiti diversi riconoscimenti:

  1. 201 - XI Premio Giacomo Lumbroso (Fondazione Besso), Roma
  2. 012- Grand Prix of the European Union Prize for Cultural Heritage - Europa Nostra Awards in the category Research. (Lisbona)
    3. 2019 Premio Arte e Scienza, Acc. Nazionale Scienze, Lettere ed Arti di Napoli

Pagine