Laboratorio di Fisica Tecnica & Tecnologia - LFT&T
- Ricerca e sperimentazione su tecnologie per l’illuminazione e la domotica
- Ricerca e sperimentazione su sistemi di controllo della luce naturale
- Ricerca e sperimentazione dell’interazione della luce sui materiali
- Rilievi illuminotecnici e colorimetrici (in laboratorio e in campo)
- Rilievi videofotometrici (in laboratorio e in campo)
- Rilievi goniofotometrici (in laboratorio e in campo)
- Caratterizzazione fotometrica di sorgenti e apparecchi di illuminazione
- Attività di divulgazione e formazione nel settore della luce
- Indagini strumentali per la individuazione di patologie in edifici esistenti
- Indagini strumentali per la definizione delle caratteristiche di prestazione delle pareti di edifici esistenti.
- Realizzazione di modelli matematici di simulazione dinamica per la valutazione energetica di ipotesi di progetto, sia nel caso di nuovi edifici, che nel caso di interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti.
- Progettazione e realizzazione di strategie di monitoraggio e di sistemi di interfaccia per la migliore gestione degli edifici esistenti e di nuova progettazione
LABORATORIO DI ECONOMIA E MANAGEMENT DEI PATRIMONI CULTURALI - E-PAC
Il Laboratorio ha come campo di interesse lo sviluppo di attività di ricerca e la promozione di attività formative sul patrimonio culturale declinato nella sua accezione più estesa e comprendente quindi - oltre a quanto previsto dal codice dei beni culturali - anche tutti quegli elementi che costituiscono fattori di identità culturale, di tipicità e di riconosciuta eccellenza di un paese e di un territorio, con particolare riferimento alle arti, alla moda, al design, al cibo. Il laboratorio opera sia a sostegno di attività formative universitarie, in particolare i master di II livello in Economia e Gestione dei Beni Culturali e in Management, promozione e innovazioni tecnologiche nella gestione dei beni culturali, sia promuovendo la ricerca scientifica nell’ambito della sperimentazione e applicazione delle tecniche informatiche per la conservazione, valorizzazione e fruizione di beni culturali. Una parte delle attività di ricerca, ormai consolidata, riguarda la creazione e fruizione di banche dati territoriali in grado di far dialogare i contesti territoriali odierni nelle loro varie forme di stratificazione storica, con informazioni ottenute attraverso la digitalizzazione e la catalogazione sistematica di materiale cartografico, documentario e iconografico storico. Il laboratorio rappresenta uno spazio di confronto multidisciplinare tra studiosi afferenti a vari settori scientifico-disciplinari, offrendo un “contenitore geografico” che consente l’analisi storica tematica e diacronica del territorio e del suo patrimonio culturale. Il sistema HGIS “Atlante storico di Roma Moderna e Contemporanea” supporta la diffusione della ricerca storica sul territorio, che avviene anche attraverso la frequente promozione e organizzazione di attività scientifiche quali: convegni, workshop, mostre in Italia e all’estero, pubblicazioni.