RM3 - Università degli studi di Roma “Roma Tre”

Centro di Studi su Mercati e Relazioni Industriali

Oltre alla ricerca, grazie alle competenze trasversali, il CeSMer permette di erogare alcuni servizi alle imprese suoi clienti o partner:
1) Conduzione di analisi di mercato esplorative, descrittive e causali per l’identificazione del mercato potenziale di un prodotto
2) Sviluppo di business plan
3) Sviluppo del piano marketing
4) Revisione dei processi aziendali in ottica customer-centred
5) Sviluppo e validazione statistica di modelli interpretativi di big data
6) Sviluppo e validazione di modelli di ottimizzazione matematica applicati a fenomeni economici con dati reali (es. investimenti green, brevetti, conoscenza, ecc.)
7) Sviluppo di indicatori a breve e a lungo termine a partire da grandi quantità di dati reali (es. questionari di soddisfazione dei clienti, dati di vendita, ecc.)
8) Analisi di impatto economico delle decisioni organizzative (imprese e istituzioni)
 

Governance and Innovation in Cultural Heritage Lab (sezione del laboratorio in materia di Governance aziendale e Creazione del Valore)

Il laboratorio offre servizi di ricerca ed educativi per:

  • Facilitare l'interazione e la collaborazione tra musei e organizzazioni culturali, i settori creativi e tecnologici, i centri di ricerca, per favorire l’innovazione in un’ottica di ecosistema;
  • Offrire servizi educativi per accrescere le capacità e competenze digitali del personale dei musei e migliorare la governance delle organizzazioni culturali, con particolare riferimento a quelle di piccole e medie dimensioni
  • Sostenere, attraverso progetti sperimentali su piccola scala, la transizione e la trasformazione digitale di musei e organizzazioni culturali
  • Analizzare le iniziative di governance dei beni culturali che vedono la partecipazione sinergica e congiunta di attori pubblici e privati, con particolare attenzione alla sperimentazione di pratiche partecipative dal “basso”. 
  • Valutare le attività e i risultati prodotti da interventi sui beni culturali e proporre indicazioni e raccomandazioni per i decisori politici.

Laboratorio Electronic for Security and Cultural HEritage Research - ESCHER LAB

Nel laboratorio ESCHER, la principale attività di ricerca riguarda la progettazione e la realizzazione di sistemi optoelettronici non convenzionali per la diagnosi non distruttiva dello stato di conservazione delle opere d'arte e per applicazioni nel campo della sicurezza dei documenti stampati/manoscritti e delle immagini digitali

Laboratorio Geocartografico "Giuseppe Caraci" - lABORATORIO Digital Humanities

iL Laboratorio geocartografico Giuseppe Caraci opera a sostegno della didattica universitaria e post-universitaria (è sede del Corso di Master di II livello in Digital Earth e Smart Governance) e promuove la ricerca scientifica nell’ambito della sperimentazione e l’applicazione di tecniche informatiche per la conservazione, valorizzazione e fruizione dei beni culturali, attraverso: - l'acquisizione digitale, la salvaguardia e la catalogazione di materiale cartografico e documentario storico - l'elaborazione di modelli teorici e metodologici per la produzione di analisi territoriali - la creazione di geodatabase e la costruzione di cartografia tematica digitale - l'esecuzione di campagne di telerilevamento tramite drone photo processing - la modellizzazione della realtà in 3D - la realizzazione di applicativi Mobile Guide, Street view low cost, e di sistemi HGIS e WebGIS - la promozione e organizzazione di convegni e workshop e allestimento di mostre geocartografiche - la pubblicazione di prodotti scientifici (marchio editoriale “Labgeo Caraci”)

Centro di Didattica Museale - CDM

Il Centro di Didattica Museale è stato istituito nel 1994 per favorire una fruizione consapevole e finalizzata dei beni museali, tenuto conto di alcune considerazioni: l’insufficiente utilizzazione a fini formativi dell’imponente patrimonio di beni culturali disponibile nel nostro Paese; il divario esistente tra l’Italia ed altri Paesi sul piano dell’accumulazione conoscitiva e della definizione dei modelli di intervento. il Centro di Didattica Museale è l’unica struttura universitaria che abbia raccolto e archiviato i materiali didattici prodotti dai musei italiani. Il Centro ha svolto numerose ricerche sul pubblico dei musei e sull’impatto di strategie didattiche diverse e innovative nell’ambito della fruizione museale. Il Centro di Didattica Museale collabora attivamente con i comitati Internazionali ICOM UMAC (International Council of Museums Committee for University Museums and Collections) CECA – (Committee for Education and Cultural Action dell’International Council of Museums). Il CDM ha partecipato e vinto numerose gare relative a bandi di ricerca nazionali ed internazionali

Laboratorio di Microbiologia Molecolare - MOLMICRO

Analisi microbiologiche colturali e molecolari su diverse matrici. Analisi del microbiota associato alle opere d’arte e determinazione di associazioni causali tra presenza di determinati agenti microbici e biodeterioramento, utilizzando moderne tecniche di tassonomia molecolare ed analisi biochimiche del metabolismo dei microrganismi biodeteriogeni. Analisi del resistoma batterico per predire l’attività in situ di biocidi a fini di biorisanamento. Impiego di microrganismi e loro prodotti per il restauro ed il biorisanamento di opera d’arte.

Laboratorio di spettroscopia RAMAN

Descrizione delle principali attività legate ai beni e alle attività culturali: 

1) Diagnostica per i Beni Culturali: caratterizzazione dei materiali che compongono le opere, indagini su tecniche di esecuzione e sull’autenticità dei manufatti, studio dei processi di degrado

2) Sintesi e caratterizzazione di nuovi prodotti per la conservazione e il restauro: coating multi-funzionali basati su nanoparticelle per la conservazione di materiale lapideo e manufatti metallici

Laboratorio di Tecnologie Audiovisive - lta

Il Laboratorio di Tecnologie Audiovisive (LTA) dal 1990 è struttura di ricerca, produzione e formazione che si occupa dell’uso educativo delle tecnologie. Ha lavorato in rapporto e convenzione con aziende e istituzioni nazionali e internazionali. Sul versante dell’e-learning ha promosso e realizzato diverse attività: corsi di perfezionamento e master: (“Tecnologie per l’insegnamento”, “Multimedialità per l’e-learning”, “La scuola in rete”, “Moodle per la didattica”, “Il cinema: educare e comunicare”), corsi di laurea in modalità teledidattica (SDE FAD, SDEonline), e la prima Moodle International Conference (2008) con la partecipazione dell’ideatore della piattaforma e dello staff di sviluppo.

Laboratorio Cultural Heritage (DIGITAL HUMANITIES LAB) - LabDHLab - CH

Il laboratorio si occupa di: metadatare il vasto patrimonio di immagini raccolto dai docenti di storia dell'arte e di archeologia; produrre cartografia tematica e rilievi digitali di architetture; realizzare prodotti grafici ed editoriali; effettuare documentazioni digitali di soggetti archeologici e storico-artistici, dal manufatto seriale all'opera d'arte; recupero, valorizzazione e studio di fotografie storiche.

Laboratorio di Italianistica (Digital Humanities Lab) - DHLab - L.I.

Conservazione digitale di documenti manoscritti. Elaborazione di prodotti scientifici di settore (articoli, volumi monografici, miscellanee), digitalizzazione documenti, grafica, progettazione e elaborazione web

Pagine