Laboratorio di Archeologia del Levante e Mediterraneo
Il Laboratorio del Museo del Vicino Oriente Egitto e Mediterraneo raccoglie reperti e testimonianze provenienti da 15 paesi del Vicino Oriente e del bacino Mediterraneo nei quali le missioni archeologiche della Sapienza sono state attive negli ultimi 60 anni.
Il Laboratorio opera in collaborazione con le missioni archeologiche in Palestina, Giordania, Libano, Iraq, Turchia, Tunisia, Cipro, Sicilia e Sardegna.
Il Laboratorio è specializzato nei seguenti campi:
- Restauro dei materiali archeologici (in particolare, ceramica, metalli, affreschi, intonaci);
- Replica e stampa 3D dei reperti sia di minute che di grandi dimensioni;
- Video documentazione e presentazione dei materiali e dei contesti archeologici;
- Strumenti di indagine specifici – in collaborazione con il CNIS – per la datazione, la caratterizzazione materiale e tipologica dei reperti.
Il Laboratorio effettua ampie attività di formazione:
- Tecniche e impiego della fotogrammetria (in collaborazione con il FabLab Saperi & Co)
- Editing di testi e materiali per la musealizzazione;
- Formazione di guide museali;
- Ideazione e realizzazione di mostre;
- Didattica museale per le scuole.
Il Laboratorio del Museo del Vicino Oriente Egitto e Mediterraneo raccoglie reperti e testimonianze provenienti da 15 paesi del Vicino Oriente e del bacino Mediterraneo nei quali le missioni archeologiche della Sapienza sono state attive negli ultimi 60 anni.
Il Laboratorio opera in collaborazione con le missioni archeologiche in Palestina, Giordania, Libano, Iraq, Turchia, Tunisia, Cipro, Sicilia e Sardegna.
Il Laboratorio è specializzato nei seguenti campi:
- Restauro dei materiali archeologici (in particolare, ceramica, metalli, affreschi, intonaci);
- Replica e stampa 3D dei reperti sia di minute che di grandi dimensioni;
- Video documentazione e presentazione dei materiali e dei contesti archeologici;
- Strumenti di indagine specifici – in collaborazione con il CNIS – per la datazione, la caratterizzazione materiale e tipologica dei reperti.
Il Laboratorio effettua ampie attività di formazione:
- Tecniche e impiego della fotogrammetria (in collaborazione con il FabLab Saperi & Co)
- Editing di testi e materiali per la musealizzazione;
- Formazione di guide museali;
- Ideazione e realizzazione di mostre;
- Didattica museale per le scuole.
Laboratorio di fotogrammetria digitale e remote sensing archeologico
Il laboratorio è specializzato nella realizzazione di cartografie digitali finalizzate all'uso archeologico per la lettura dei contesti antichi, urbani e territoriali, secondo metodologie consolidate storico-topografiche e strumentazione ad alto contenuto innovativo. Dai modelli realizzati è possibile ricavare ortofotopiani e modelli digitali del terreno, anche da riprese aeree storiche. Presso il laboratorio si svolgono anche attività di formazione specifica nel campo della fotogrammetria finalizzata e delle attività di ricerca nel campo degli studi topografici