RM1 - Sapienza Università di Roma

Photomedialab

Photomedialab (Plab) è una struttura di servizio e supporto tecnico-operativo network tra ricerca, sperimentazione e didattica, con l’obiettivo di canalizzarne l’eccellenza. Il Plab è dotato di attrezzature connesse alle singole aree di attività in costante implementazione e fruisce di spazi specificatamente dedicati (come ad esempio un laboratorio di fotografia, un centro stampa, ecc). L’obiettivo del Laboratorio Plab è quello di costituirsi anello tra ricerca di base e ricerca applicata per la crescita competitiva del sistema design

Laboratorio di Disegno dell’Architettura e dell’Ambiente

Le principali attività del Laboratorio sono focalizzate soprattutto nei problemi di rappresentazione e documentazione virtuale e multimediale del territorio antropizzato , oltre che dell’architettura. L’attività del Laboratorio è rivolta ad una sempre più fattiva integrazione delle tradizioni teoriche e strumentali con le attuali tecnologie che -già da qualche tempo proficuamente inserite e verificate anche negli aspetti metodologici ed operativi- ne caratterizzano le linee di ricerca.
Le attività del Laboratorio LDA possono sintetizzarsi in:
- Attività di ricerca nell'ambito del Disegno dell'Architettura, del Rilievo e della Geometria Descrittiva;
- Convenzioni di ricerca in conto terzi;
- Attività afferenti l'alternanza scuola lavoro;
- Supporto alla didattica (Laureandi) relativa ai Corsi di Laurea delle Facoltà di Architettura e di Ingegneria Civile e Industriale;
- Supporto alla didattica ed alla ricerca (Dottorandi) relativa al Dottorato di Storia Disegno e Restauro dell'Architettura;

Laboratorio di Innovazione per il rilevamento, la rappresentazione e l’analisi dell’architettura - LIRALab

Il laboratorio svolge attività di ricerca nel settore della tecnologie avanzate per il rilevamento (scansione 3D, foto modellazione, image matching) e tradizionali (fotogrammetria e rilevamento strumentale) e per la rappresentazione digitale e tradizionale. Svolge attività di ricerca nel campo della documentazione ed elaborazione delle immagini. Svolge attività nel settore della modellazione tridimensionale interattiva. Svolge attività nel campo della cartografia e dei Sistemi Informativi Territoriali (GIS). Svolge infine attività nel settore del reverse modeling, della prototipazione e della stampa 3D. Assistenza didattica studenti, dottorandi e specializzandi.

Laboratorio di Studi Visuali e Digitali in Architettura - VISUALAB

Ricerca nel settore del Disegno con prevalente orientamento allo sviluppo ed alla sperimentazione delle nuove tecnologie nel settore della computer grafica. Compie ricerche nel campo della cultura visiva, nella cui accezione viene compreso anche l’ambiente digitale e le forme della rappresentazione intesa come strumento di comunicazione. Oggetto di studio sono le immagini e, più in generale, i testi visivi che hanno come soggetto privilegiato la città, l’architettura, i prodotti di design nonché le forme e le manifestazioni visive della cultura digitale. La lettura, l’analisi iconografica e l’interpretazione dei linguaggi visivi sono gli strumenti di un progetto interdisciplinare attento ai processi culturali all’interno dei quali le immagini sono prodotte. I metodi di analisi storico-critica e quelli sperimentali propri degli strumenti informatici costituiscono la base scientifica dell’azione di ricerca.

Laboratorio di Rigenerazione, Recupero, Riqualificazione - RE-LAB

Il RE_lab svolge ricerca nel campo del progetto sull'esistente con particolare orientamento agli interventi sul patrimonio sia urbano che archeologico; il campo di interesse si estende alle scale più diverse, da quella delle infrastrutture e dei grandi interni urbani a quella dell'allestimento di mostre e piccoli spazi. Dispone di specifiche competenze nel settore dell'architettura degli interni e della museografia. In questi campi svolge anche un'intensa attività di ricerca applicata conto terzi per importanti soggetti come il Polo Museale del Lazio, MIBAC, Consorzio MetroC, Aeroporti di Roma, Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016, per i quali ha sviluppato soluzioni per significativi progetti tra cui ad esempio l'allestimento della stazione metro San Giovanni sulla Linea C.

Laboratorio di Epigrafia

Il Laboratorio didattico di Epigrafia Latina mette a disposizione degli studenti e degli studiosi le decine di migliaia di schede, foto e negativi che compongono l'archivio bibliografico e fotografico di aggiornamento al VI volume del Corpus Inscriptionum Latinarum intitolato a Silvio Panciera e provvede alla sua progressiva informatizzazione attraverso l'inserimento dei dati in EDR (Epigraphic Database Roma: www.edr-edr.it), banca dati che comprende oltre 90.000 record on line.

Laboratorio di ANALISI TECNOLOGICA E FUNZIONALE DEI MANUFATTI PREISTORICI E PROTOSTORICI - LTFAPA

Il laboratorio è specializzato nell’analisi tecnologica e funzionale – mediante traces analysis e residues analysis - dei manufatti litici, ossei, ceramici e metallici. Si tratta di metodologie che permettono di interpretare l’utilizzo degli oggetti ritrovati in contesti antichi ed acquisire dati fondamentali per la comprensione dei contesti stessi, specialmente nel caso di periodi preistorici dove manca l’apporto della documentazione scritta.

Laboratorio del Vicino Oriente

Il laboratorio del Vicino Oriente è strettamente connesso alle attività di studio, ricerca e valorizzazione del sito di Ebla in Siria. In particolare, a partire dal 2011 – anno della sospensione delle attività sul campo a causa della crisi in Siria – il Laboratorio è fortemente impegnato nella salvaguardia dell'archivio della Missione (fotografie, diapositive, negativi, piante, sezioni e materiale archeologico) con operazioni di scansione, digitalizzazione e archiviazione in sistemi Cloud dei documenti. In tal senso, il lavoro del Laboratorio è parte integrante del nuovo "Ebla Project" che prevede lo studio e la pubblicazione dei rapporti finali di scavo delle campagne condotte dal 1964 al 2010. La sistematizzazione dei documenti è inoltre raccolto in un database relazionale GIS Ebla 2.0 che in corso di finalizzazione, con una prima raccolta dei dati e materiali relativi alla fase più antica del sito. Gli studenti sono coinvolti nella fase di digitalizzazione con lezioni tematiche su aspetti della cultura materiale di Ebla e della Siria e lo studio della stratigrafia e delle fasi occupazionali del sito.

Laboratorio di Cartografia

Il laboratorio è finalizzato alla ricerca sui centri urbani antichi e il loro contesto territoriale, affrontandone lo studio dall’analisi della singola struttura. L’iter metodologico permette di collegarsi alle problematiche più attuali: dai problemi di pianificazione al restauro alla costituzione di aree archeologiche da aprire e rendere comprensibili al grande pubblico a verifiche e progetti di integrazione/interazione dell’edificato storico nel contesto urbano o rurale. A questo scopo la strumentazione presente nel laboratorio è utilizzata sia per metodiche di rilevamento tradizionali sia per acquisizione di dati con tecnologie avanzate e successiva restituzione o ricostruzione in 3D. Il laboratorio è ampiamente utilizzato per la formazione didattica in modo da rendere gli allievi pienamente autonomi dal punto di vista operativo.

Laboratorio per lo studio delle Produzioni artigianali, dell’Architettura e dei Paesaggi storici - PAP

Le attività riguardano la progettazione e la realizzazione di strumenti e procedure scientifiche e innovative, finalizzate all'elaborazione ed alla sperimentazione di modelli tecnologici complessi per la conoscenza e la fruizione dei Beni Culturali, con particolare riferimento alla ricostruzione e alla valorizzazione dell’architettura e dei paesaggi urbani di Roma e dei paesaggi rurali e storici del Lazio, della Campania (Pompei e territorio), dell’Etruria (Populonia, Veio), e allo studio della cultura materiale del mondo antico e medievale. Il Laboratorio supporta i progetti di ricerca di Ateneo (Grandi Scavi), del MIUR (PRIN), di altri Enti pubblici nazionali (Regioni, Province, Comuni) e internazionali, e procede nei siti e nelle aree di indagine, a: • informatizzare e gestire la documentazione cartografica, fotografica e schedografica, derivante dagli interventi sul campo, ancorandola ai Sistemi Informativi Territoriali, • raccogliere la documentazione storica (fonti, iscrizioni, monete) e topografica, • analizzare le tipologie edilizie e monumentali, • creare modelli insediativi anche in 3D, • studiare sul piano crono-tipologico, storico e storico-artistico i manufatti, • caratterizzare i reperti bioarcheologici, • sistematizzare le analisi geomorfologiche e paleoambientali. Il Laboratorio ospita anche la didattica rivolta agli studenti, ai laureandi, agli specializzandi e ai dottorandi di cui i docenti sono tutors. I laureandi, gli specializzandi e i dottorandi utilizzano a pieno titolo i materiali, le dotazioni scientifiche e le attrezzature del Laboratorio.

Pagine