RM1 - Sapienza Università di Roma

Laboratorio OFFICINE MUSEALI

Le Officine Museali sono il laboratorio del PmS dedicato alla prototipazione, modellazione e replica di selezionati reperti museali mediante avanzate tecniche di scansione, elaborazione e restituzione 3D finalizzate all’analisi, al restauro e alla divulgazione del patrimonio Sapienza. L’attività di questo Laboratorio coinvolge oltre al personale del PmS e dei singoli musei anche studenti universitari impegnati in varie attività come tesi di laurea e di dottorato, tirocini e stage formativi nonché degli studenti della scuola secondaria che partecipano ai progetti di alternanza scuola-lavoro. La prima area di questo laboratorio è dedicata all’acquisizione di modelli tridimensionali attraverso la fotogrammetria. La seconda area è attrezzata per la visualizzazione ed elaborazione delle immagini digitali e dei modelli 3D attraverso workstation dedicate. La terza area è dedicata alla stampa 3D di oggetti progettati ad hoc per exhibit o per laboratori ludico-didattici.

Laboratorio di reti di sensori e sistemi integrati (SEnsors NetworkS and Embedded Systems) - SENSES

Il laboratorio SENSES sviluppa tecnologie innovative per il monitoraggio dele opere d'arte e degli ambienti museali, per il supporto alla scoperta, monitoraggio, sorveglianza e valorizzazione dei siti archeologici sommersi.
Le attuali attività di ricerca comprendono la progettazione, l'implementazione e la valutazione di sistemi di rilevamento a bassa potenza e sistemi cyber fisici; la progettazione di nuovi paradigmi di comunicazione per sistemi equipaggiati con multi sensori dotati di raccolta di energia e di radio sveglia; la progettazione e la valutazione della vita reale degli stack di protocollo per reti di sensori subacquei; la progettazione di soluzioni che sfruttano paradigmi avanzati come le reti cognitiva; la progettazione e la valutazione di soluzioni di sicurezza per reti di sensori wireless per la raccolta di energia; la progettazione di soluzioni basate su WSN per il monitoraggio della salute strutturale e il monitoraggio di siti archeologici / siti storici.

Laboratorio di Misure Meccaniche e Termiche - MMT Lab

Le attività principali del laboratorio di “Misure Meccaniche e Termimiche" (MMT Lab), riguardano sia la progettazione che il collaudo di sistemi integrati di misura per il monitoraggio, la diagnostica ed il controllo delle grandezze meccaniche (vibrazioni, urti) e ambientali (temperatura, umidità, inquinanti); sia la caratterizzazione e realizzazione di metodi, protocolli e sistemi di misura per la loro validazione. Poiché la specializzazione del laboratorio MMT è studiare i criteri per l’acquisizione e l’interpretazione dell'informazione di misura, si può dire che, alle competenze di metrologia generale si affiancano quelle relative alla progettazione e all’analisi del funzionamento di apparecchiature da collaudare ed dei sistemi da monitorare. Le competenze di ricerca più significativi che possono interessare il DTC riguardano pertanto la progettazione, la realizzazione, la caratterizzazione e la validazione di sensori e reti di sensori e trasduttori, con la relativa gestione delle misurazioni e l’interpretazione dei risultati.

Laboratorio di Cognitive Cooperating Robots - RoCoCo

Il laboratorio RoCoCo (Cognitive Cooperating Robots) è situato presso il DIAG (Dipartimento di Informatica, Ingegneria Automatica e Gestionale) dell'Università Sapienza di Roma. La ricerca sviluppata presso il laboratorio RoCoCo si trova nell'area dell'intelligenza artificiale e della robotica ed è iniziata con la partecipazione del team SPQR nelle competizioni RoboCup nel 1998.

Laboratorio di robotica cognitiva - ALCOR

Il laboratorio di robotica cognitiva - ALCOR - è stato fondato nel 1998.
L'attività di ricerca si concentra principalmente sui processi di inferenza percettiva che un sistema di robotica cognitiva dovrebbe essere in grado di stimolare, al fine di sviluppare la sua conoscenza sull'ambiente e agire come un sistema consapevole.
Lavoriamo sia sui processi di inferenza percettiva sia sui metodi di controllo e pianificazione basati sulla percezione. L'obiettivo è far fronte a molti tipi di condizioni: dalle impostazioni di fabbrica a impostazioni rigide e non strutturate, come le aree post disastro.

Computational Design Lab - CDL

Il CDL si occupa principalmente di sviluppare tecniche di computer grafica avanzate con applicazioni nell'industria dell'intrattenimento e del deisgn. Queste competenze sono utili per progetti di valorizzazione dei beni culturali sia in formato digitale che attraverso tecniche di fabbricazione 3d.
Le principali attività del laboratorio riguardano la ricerca sul rendering 3D, il disegno 3D, la fabbricazione 3D. I progetti di ricerca attuali si concentrano su Appearance Design, Collaborative Modeling, Appearance Fabrication. Il laboratorio ha consolidate collaborazioni di ricerca con importanti laboratori internazionali e istituzioni accademiche come: Dreamworks Animation, Microsoft Research Asia, Dartmouth College.

Laboratorio di Pictorial Computing - PCL

The Computer Vision Laboratory è inserito nel Department of Computer Science presso Sapienza Università di Roma.
I principali interessi di ricerca del Laboratorio riguardano:

  • Image Analysis and Manipulation
  • Scene Understanding
  • Object Recognition and Tracking
  • Medical Image Analysis
  • Aerial Imagery
  • Gesture Analysis
  • Human-Computer Interaction
  • Multimodal Interaction
  • Sketch Recognition
  • Robotics and Machine Learning
  • Underwater Image Analysis

Laboratorio Sapienza Apps

Il laboratorio si concentra su HCI per i dispositivi mobili, il design e lo sviluppo di applicazioni con particolare attenzione alle interfacce utente, all'usabilità e all'esperienza utente. Tutte le applicazioni sono progettate in base al Agile User Centered Design process, con particolare attenzione all'usabilità e all'utente durante tutto il ciclo di sviluppo. Le applicazioni sono principalmente sviluppate per le piattaforme iOS (Apple) e Android (Google).

L'informatica si sta diffondendo in tutti i settori ed è utilizzata da un numero sempre crescente di persone. Non si trova solo nei tradizionali computer, ma in tantissimi oggetti di uso quotidiano, inclusi gli smartphone. Perciò è importante che tutti possano usare i dispositivi e le applicazioni informatiche con efficacia, efficienza e soddisfazione. La Human-Computer Interaction studia i meccanismi dell'interazione tra le persone e i computer al fine di progettare le "interfacce", cioè lo strato di software più visibile, in modo che siano facili da usare e affidabili. In questo seminario verranno illustrati i criteri principali di HCI e sarà svolto un lavoro pratico di progettazione, in gruppi di tre studenti, che farà toccare con mano le difficoltà e le opportunità legate alla progettazione delle interfacce.

Laboratorio di Radiofrequenze - RFID

L'RFIDLab è un laboratorio che afferisce al Dipartimento di Informatica dell'Università La Sapienza di Roma. Il laboratorio è stato fondato nel 2013 ed è supervisionato dal prof. Alessandro Mei. L'obiettivo principale del laboratorio RFID è quello del trasferimento tecnologico nei seguenti ambiti: Sistemi RFID/NFC, e-Ticketing, SmartCard, Mobile applications, IoT, Capacitative touchscreen

Laboratorio di Usabilità e Accessibilità - LUA

Il Laboratorio di Usabilità e Accessibilità è una struttura di ricerca multidisciplinare, ospitata all'interno del Dipartimento PDTA della Sapienza Università di Roma, focalizzata allo sviluppo di prodotti e servizi innovativi basati sulle tecnologie digitali. Le due principali aree di ricerca del LUA sono "Usabilità e Accessibilità" e "Interaction Design".

Il LUA dispone di un know-how completo nella progettazione delle interfacce utente (sia digitali che fisiche) e nelle valutazioni di usabilità, accessibilità e user experience. Le valutazione si basano su test con utenti e si avvalgono dell'utilizzo delle metodologie delle scienze sociali e dell'ergonomia cognitiva. Nel campo dell'Interaction Design (IxD), il lavoro al LUA si concentra sullo studio e sull'indagine dei nuovi paradigmi dell'interazione, come la natural interaction, e sull'applicazione e l'utilizzo delle tecnologie sperimentali in diversi ambiti d'uso.

L'obiettivo finale del LUA è quello di progettare prodotti e servizi centrati sull'utente, supportare lo sviluppo e l'implementazione delle nuove tecnologie nei differenti di contesto d'uso (ad esempio healthcare, beni culturali, istruzione, mobilità e automazione) aumentando la semplicità, l'efficacia, l'efficienza, il comfort e il coinvolgimento dell'utente finale.

Pagine