RM1 - Sapienza Università di Roma

Laboratorio di Ecologia Evolutiva Applicata - EEVA

Il laboratorio di Ecologia Evolutiva Applicata si occupa dello studio di insetti nocivi, tra cui i principali agenti responsabili del deterioramento di beni culturali e dell’infestazione di musei o edifici storici. Le attività riguardano la caratterizzazione tassonomica ed ecologica, condotta mediante analisi morfologiche, genetiche e comportamentali; il monitoraggio della presenza e abbondanza nei siti di interesse e dei livelli di resistenza agli insetticidi utilizzati nel controllo; sviluppo e applicazione di sistemi integrati di controllo a basso impatto ambientale (bioinsetticidi, RNA interference, tecnica dell’insetto sterile).

Laboratorio di Geologia applicata

Il Laboratorio lavora in sinergia con i Ricercatori e il personale afferente al Dipartimento di Scienze della Terra, e fornisce le proprie competenze tecnico-scientifiche al personale di altri Dipartimenti, Università, Enti pubblici di Ricerca, Enti e aziende private, favorisce inoltre l’utilizzo delle strumentazioni sia per l'attività didattica che per la realizzazione di tesi di laurea e di dottorato. Il Laboratorio offre anche supporto ad attività sperimentali in sito nell’ambito di progetti di ricerca o consulenze tecniche.

Laboratorio di Spettroscopia Infrarossa

Studio spettroscopico nel medio e lontano infrarosso di pigmenti, tracce di sostanze organiche, composizione di ceramiche, inchiostri, supporti cartacei e pergamenacei. Configurazioni in riflessione ad incidenza speculare, trasmissione, luce diffusa, microscopia, riflessione ad attenuazione totale (STR), anche in vuoto e in criogenia.

Laboratorio Photonics for Humanities - PHU

Il laboratorio si occupa dello sviluppo dell’imaging al terahertz in configurazione confocale, della dimostrazione del principio della super-risoluzione ottica a frequenze terahertz e dello sviluppo della microscopia in campo vicino nel terahertz

Laboratorio di Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare a bassa o nulla invasività - DECA

Il laboratorio si occupa dello studio chimico-fisico di materiali come legno, carta, ceramica in condizione normale e di degrado per fini di caratterizzazione, diagnostica, conservazione e restauro. Le metodologie sperimentali utilizzate si basano principalmente sulla NMR a bassa o nulla invasività

Laboratorio High Pressure Spectroscopy Group - HPS

Da un decennio il laboratorio utilizza la micro-spettroscopia Raman per lo studio della tecniche pittoriche, l'individuazione di pigmenti e la verifica dello stato di conservazione di manufatti di interesse storico e artistico in contesti molto vari.

Laboratorio di Microscopia Elettronica e Microanalisi - SEM-EDX

Il Laboratorio lavora in sinergia con i Ricercatori e il personale afferente al Dipartimento DST, e fornisce le proprie competenze tecnico-scientifiche al personale di altri Dipartimenti, Università, Enti pubblici di Ricerca, Enti e aziende private, favorisce inoltre l’utilizzo delle strumentazioni sia per l'attività didattica sia per la realizzazione di tesi di laurea che di dottorato.

Laboratorio di Didattica Applicata allo studio delle Produzioni artigianali, dell’Architettura e dei Paesaggi storici - DAPAP

Le attività riguardano la progettazione e la realizzazione di strumenti e procedure scientifiche e innovative, finalizzate all'elaborazione ed alla sperimentazione di modelli tecnologici complessi per la conoscenza e la fruizione dei Beni Culturali, con particolare riferimento alla ricostruzione e alla valorizzazione dell’architettura e dei paesaggi urbani di Roma e dei paesaggi rurali e storici del Lazio, della Campania (Pompei e territorio), dell’Etruria (Populonia, Veio), e allo studio della cultura materiale del mondo antico e medievale.

Il Laboratorio supporta i progetti di ricerca di Ateneo (Grandi Scavi), del MIUR (PRIN), di altri Enti pubblici nazionali (Regioni, Province, Comuni) e internazionali, e procede nei siti e nelle aree di indagine, a:

  • informatizzare e gestire la documentazione cartografica, fotografica e schedografica, derivante dagli interventi sul campo, ancorandola ai Sistemi Informativi Territoriali,
  • raccogliere la documentazione storica (fonti, iscrizioni, monete) e topografica,
  • analizzare le tipologie edilizie e monumentali,
  • creare modelli insediativi anche in 3D,
  • studiare sul piano crono-tipologico, storico e storico-artistico i manufatti,
  • caratterizzare i reperti bioarcheologici,
  • sistematizzare le analisi geomorfologiche e paleoambientali.

Il Laboratorio ospita anche la didattica rivolta agli studenti, ai laureandi, agli specializzandi e ai dottorandi di cui i docenti sono tutors. I laureandi, gli specializzandi e i dottorandi utilizzano a pieno titolo i materiali, le dotazioni scientifiche e le attrezzature del Laboratorio.

Laboratorio di Gamification

GamificationLab è un laboratorio universitario dedicato alla ricerca e alla didattica nel campo della Interazione Uomo-Macchina, della Gamification, dei giochi e delle simulazioni digitali. Nell'ambito del laboratorio vengono progettate, sviluppate e sperimentate app per dispositivi mobili con soluzioni di gamification, prodotti videoludici, simulazioni e applicazioni ad alta interattività. Gli studenti che partecipano al laboratorio sono coinvolti nello sviluppo di progetti sotto la supervisione di docenti e tutor. Ai gruppi di lavoro viene fornito tutto il necessario supporto per le fasi di ideazione-progettazione (design / game design, need finding, storyboarding), prototipazione e sperimentazione, sviluppo e testing, deploy e usage analysis. Nel laboratorio vengono sviluppate le app pubblicate sugli store iOS e Android sotto il nome SapienzaApps: più di 50 pubblicate dal 2010 ad oggi, comprendono l'applicazione ufficiale Infostud per iOS, nonché alcune applicazioni per i beni culturali quali l'applicazione "MAn Roma" per il Museo di Antropologia G. Sergi della Sapienza, e l'applicazione SafeArt, per il monitoraggio del trasporto delle opere d'arte. Il laboratorio opera al fine di realizzare forme di didattica innovative, attività di ricerca e progetti di sviluppo interdisciplinari promuovendo la cooperazione tra dipartimenti, docenti, ricercatori e studenti della Sapienza con aziende, enti pubblici e operatori finanziari.

Laboratorio DATA & SERVICE INTEGRATION - DASILab

Il laboratorio si occupa di: (i) metodologie e tool (progettazione e realizzazione di app) di social signal processing applicati alla fruizione di beni culturali (suggerimenti su percorsi di visita personalizzati sulla base del social network del visitatore, (ii) metodologie e tool basati su gamification per il supporto al visitatore in realtà aumentata, (iii) metodologie e tool per la pianificazione dei percorsi di visita personalizzati sulla base delle preferenze utente e del tempo a disposizione, (iv) metodologie e tool per la modellazione ontologica delle risorse informative relative ai beni culturali e loro eventuale accesso in modalità open data, (v) digital library aumentata relativa al patrimonio culturale, e (vi) interfacce utente avanzate per la fruizione della visita (mobile, wearable, ecc.)

Pagine