Laboratorio di monitoraggio ambientale
Il laboratorio realizza monitoraggi ambientali e sviluppa metodiche innovative per il campionamento di agenti chimici aerodispersi e per il monitoraggio di indicatori di effetto in ambienti museali.
Gli inquinanti, con meccanismi ed efficacia differenti, rappresentano in molti casi un fattore negativo anche per la conservazione di beni culturali; pertanto la determinazione degli stessi agenti ai fini del loro controllo appare una esigenza fondamentale. È possibile monitorare particolato aerodisperso comprendente polveri, fumi e metalli pesanti, e composti organici volatili e semivolatili, provenienti da svariate fonti che vanno dal traffico urbano esterno, agli arredi, ai prodotti utilizzati per le pulizie o per la conservazione, all'interno di ambienti di vita o museali. Tra questi la categoria di inquinanti più importante in un ambiente confinato è quella dei Volatile Organic Compounds (VOC).
Laboratorio di Neuroscienze Industriali
Il laboratorio è in grado di misurare la percezione cerebrale ed emozionale di fronte alla fruizione di opere d’arte sia in laboratorio che nei musei e nelle principali esposizioni d’arte. Il laboratorio ha fatto registrazioni di tali attività presso le Scuderie del Quirinale (mostre di Tiziano e Vermeer), presso la chiesa di S. Pietro in Vincoli (Mosè di Michelangelo), presso la cappella Sistina (Giudizio Universale) ai Musei Vaticani, presso l’Accademia dei Lincei dove ha partecipato alle attività sia il presidente della Repubblica Mattarella, che il ministro dei Beni Culturali Franceschini così come la presidente della Camera dott.ssa Laura Boldrini.