Modelli e metodi per la conservazione di fabbriche murarie d’interesse storico e monumentale - MMCFM
L’oggetto di indagine riguarda il comportamento meccanico di fabbriche murarie d'interesse storico e/o monumentale in vista della loro tutela e conservazione. La definizione dei modelli meccanici per lo studio dell'effettivo comportamento delle opere murarie storiche e delle metodologie di calcolo strutturale, nelle sue espressioni tradizionali e recenti, effettivamente utilizzabili per valutarne propriamente la consistenza fisica, è delicata sia a causa dell’estrema variabilità tipologica e dispersione delle caratteristiche meccaniche (resistenza, fragilità, anisotropia, ecc.), che rendono inattendibile la definizione di un modello generale di comportamento, e sia perché la problematica, pur districandosi in un ambito estremamente specialistico, esula dai confini meramente computazionali in quanto destinata a condizionare le successive scelte d'intervento.
Laboratorio Materiali e Strutture - sedi Architettura e Ingegneria - LMS-A
L’attività di indagine è rivolta sia alla sperimentazione in situ che in Laboratorio. Si eseguono analisi di malte storiche con prove penetrometriche, analisi granulometrica, prova di taglio diretto, indagini con termocamera e analisi di vibrazioni ambientali per l’identificazione strutturale. Nell’ambito della modellazione, si eseguono analisi dinamiche e pushover di risposta sismica di strutture storiche e monumentali, nonché di beni museali. Sono stati sviluppati modelli statistici a scala territoriale per la valutazione speditiva della prestazione sismica di edifici ordinari e di chiese.
L’attività di indagine è rivolta anche alla identificazione dinamica delle strutture, occupandosi sia delle problematiche legate alla necessità della misura al vero della risposta e delle azioni, sia della relativa trattazione matematica. Tra le applicazioni più significative si annoverano le misure di vibrazioni su alcune parti del Colosseo e su alcuni edifici di interesse storico-strategico della Guardia di Finanza di Via XXI settembre sotto attraversati della linea B1 di Roma metropolitane.