RM1 - Sapienza Università di Roma

Laboratorio Materiali e Strutture - sedi Architettura e Ingegneria - LMS-A

L’attività di indagine è rivolta sia alla sperimentazione in situ che in Laboratorio. Si eseguono analisi di malte storiche con prove penetrometriche, analisi granulometrica, prova di taglio diretto, indagini con termocamera e analisi di vibrazioni ambientali per l’identificazione strutturale. Nell’ambito della modellazione, si eseguono analisi dinamiche e pushover di risposta sismica di strutture storiche e monumentali, nonché di beni museali. Sono stati sviluppati modelli statistici a scala territoriale per la valutazione speditiva della prestazione sismica di edifici ordinari e di chiese.

L’attività di indagine è rivolta anche alla identificazione dinamica delle strutture, occupandosi sia delle problematiche legate alla necessità della misura al vero della risposta e delle azioni, sia della relativa trattazione matematica. Tra le applicazioni più significative si annoverano le misure di vibrazioni su alcune parti del Colosseo e su alcuni edifici di interesse storico-strategico della Guardia di Finanza di Via XXI settembre sotto attraversati della linea B1 di Roma metropolitane.

Modelli e metodi per la conservazione di fabbriche murarie d’interesse storico e monumentale - MMCFM

L’oggetto di indagine riguarda il comportamento meccanico di fabbriche murarie d'interesse storico e/o monumentale in vista della loro tutela e conservazione. La definizione dei modelli meccanici per lo studio dell'effettivo comportamento delle opere murarie storiche e delle metodologie di calcolo strutturale, nelle sue espressioni tradizionali e recenti, effettivamente utilizzabili per valutarne propriamente la consistenza fisica, è delicata sia a causa dell’estrema variabilità tipologica e dispersione delle caratteristiche meccaniche (resistenza, fragilità, anisotropia, ecc.), che rendono inattendibile la definizione di un modello generale di comportamento, e sia perché la problematica, pur districandosi in un ambito estremamente specialistico, esula dai confini meramente computazionali in quanto destinata a condizionare le successive scelte d'intervento.

Laboratorio di Robotica Vision Perception and Learning - ALCOR

Il LAB è specializzato nelle tecniche di Computer Vision, Ricostruzione 3D e modellazione 3D anche da singola immagine. È specializzato anche nell’analisi del movimento di persone ed azioni. Il LAB fornisce con gli algoritmi realizzati la possibilità di modellare in 3D oggetti raffigurati in una singola immagine, di fondere più immagini per ottenere nuove immagini ad alta risoluzione sia 2D che 3D e eventualmente di modificare la raffigurazione di oggetti in 3D, per esempio usando immagini di oggetti rotti.

Laboratorio di Lettura e Progetto dell’Architettura e del Paesaggio - LPA

Il Laboratorio è finalizzato alla lettura dei tessuti e dei processi urbani e architettonici finalizzati al progetto architettonico e urbano e alla lettura dei caratteri e del linguaggio architettonico nel progetto contemporaneo. L’attività di ricerca e di sperimentazione del Laboratorio è anche finalizzata allo studio del paesaggio nei diversi aspetti scientifici (lettura) ed operativi (progetto) secondo un approccio integrato multidisciplinare che aggrega risorse e conoscenze provenienti da diversi settori. Obiettivo è sperimentare strategie progettuali nella chiave interpretativa e operativa del paesaggio, inteso in un’accezione contemporanea, così come proposto dalla Convenzione Europea del Paesaggio.

Laboratorio di Architettura e Contesti - Ar_Co

Il Laboratorio ha ereditato due strutture dipartimentali (il ‘Laboratorio di Progettazione Roma’, coordinato da Raffaele Panella e l’‘Osservatorio sul Moderno a Roma’, coordinato da Gaia Remiddi e Antonella Greco). La riflessione sul progetto di architettura e di paesaggio, è presente come riferimento centrale per tutte le diverse attività del laboratorio: dalle ricerche, agli accordi interistituzionali, alla terza missione. Le sue finalità riguardano studi e progetti volti:

- alla rivitalizzazione di centri storici, complessi ed edifici di valore storico e culturale;

- alle aree marginali del territorio urbanizzato contemporaneo

- alle infrastrutture tecnologiche, o spazi specializzati del funzionamento urbano e territoriale

Laboratorio per il recupero, la rigenerazione, la riqualificazione e città architettura natura - RE_Lab & BABELE

Il Laboratorio investiga il potenziale dell’attività progettuale nella rivitalizzazione del patrimonio esistente attraverso l’integrazione tra beni culturali / città storica e problematiche / risorse del vivere contemporaneo. I principali campi di azione riguardano la relazione tra infrastrutture - in particolare della mobilità - e patrimonio storico, l’aggiornamento funzionale e tecnologico dei Beni, la valorizzazione intesa come piena integrazione, la reinterpretazione delle modalità di fruizione e comprensione dei Beni. Il Laboratorio ha prodotto anche numerosi studi urbani, progetti e riflessioni critiche raccolti in alcune pubblicazioni che ne costituiscono l’identità culturale: tra le più rilevanti nell’ambito dei Beni culturali: Temi e figure nell'architettura romana 1944-2004, Roma Città Mediterranea, Paesaggi e città storica

Laboratorio Multimediale di Architettura - LAMA

Il Laboratorio si occupa di elaborazioni multimediali per la ricerca e la didattica e realizza produzioni anche mediante convenzioni in conto terzi.
Cura la ricerca e l’elaborazione nel settore dell'architettura, della sua comunicazione e della sua didattica mediante l'impiego di materiale informativo di tipo audiovisivo, grafico, stampato e di elaborazioni digitali originali in ambito grafico, fotografico, audio e video.
Il Laboratorio collabora allo sviluppo della ricerca e della didattica del Dipartimento ed utilizza strumenti, tecnologie, programmi e personale a tale scopo destinati.

Le attività del Laboratorio Multimediale di Architettura sono:
• ricerche di progettazione e di architettura nel campo della multimedialità e dell’e-learning;
• convenzioni di ricerca con enti esterni;
• produzione di materiali multimediali per la didattica dell'architettura;
• realizzazione e produzione di ipertesti e DVD di architettura;
• archivi informatici di opere di architettura;
• web master del sito Internet del DiAP;
• web master del sito del CdL 5UE;
• riprese videofotografiche digitali e trattamento immagini;
• realizzazioni video (riprese audiovideo digitali, montaggio, post produzione);
• progettazione e installazioni multimediali per mostre e convegni;
• raccolta di materiale audiovisivo con particolare riferimento all'architettura in formato vhs/dvd/miniDV.

Laboratorio per lo studio di Roma contemporanea - QART

Costituito agli inizi del 2001, il QART ha come ambito di studio la città di Roma dagli inizi del Novecento ad oggi ed è formato da un gruppo di lavoro nel quale le competenze disciplinari nel settore della progettazione architettonica e urbana si uniscono ad interessi di natura storico-critica. Il Laboratorio si propone quindi sia per studi e indagini di carattere analitico e documentale, sia per progetti che riguardino interventi di riqualificazione e di trasformazione della città.

Laboratorio di Polimeri ed Energie Alternative - PeER

Ricerche nel settore dei materiali innovativi, smart materials su base polimerica per l’ottimizzazione delle superfici.

Laboratorio Materiali e Strutture

Il Laboratorio Materiali e Strutture del DISG svolge la sua attività in due campi distinti: uno di natura prettamente scientifica, a supporto della ricerca sperimentale su materiali e modelli; l'altro, da inquadrarsi come servizio prestato all'esterno dell'Università di fornire analisi delle caratteristiche meccaniche - ed eventuale relativa certificazione ufficiale - di materiali e prototipi nel campo delle costruzioni sia monumentali che moderne.

Pagine