RM1 - Sapienza Università di Roma

Laboratorio di caratterizzazione archeometrica di geomateriali - GeoMlab

Il laboratorio GeoMLab si occupa della caratterizzazione archeometrica di geomateriali utilizzati nel campo dei beni culturali.
Nello specifico,
-la caratterizzazione di materiali da costruzione antichi (malte, lapidei naturali, laterizi e cocciopesto), della ceramica e dei vetri archeologici viene effettuata al fine di definire laprovenienza delle materie prime e di esplorare le tecnologie di produzione;
-la caratterizzazione dei materiali metallici si propone di definire la composizione e il rapporto tra i metalli in lega, gli aspetti tecnologici produttivi come anche i processi corrosivi
-la caratterizzazione di gemme antiche al fine di ricostruirne la provenienza.
L’analisi viene condotta mediante un approccio multi-analitico che include metodologie spettroscopiche non invasive o micro-invasive al fine di definire la composizione mineralogica, petrografica e chimica.

LABORATORIO CARTOGRAFIA E GIS

Il laboratorio offre servizi e soluzioni per l’acquisizione e la gestione di dati geografici in ambito territoriale. Il laboratorio evidenzia in forma grafica tematismi e fenomeni di interesse per la realizzazione di rappresentazioni cartografiche per la pubblicazione editoriale, oltre ad elaborare dati geotematici utilizzando l’analisi spaziale

Laboratorio didattico di Paleografia

Il Laboratorio costituisce un caso, unico in Italia, di laboratorio paleografico di istruzione e ricerca, basato sullo studio del ricchissimo patrimonio della raccolta dei facsimili e di altri materiali paleografici relativi alle testimonianze manoscritte. Esse comprendono le seguenti tipologie documentarie: 200 manoscritti, 6000 facsimili, 500 microfilms, 5000 fotografie, 6000 diapositive, 1800 calchi di sigilli ed epigrafi, 160 riproduzioni facsimilari integrali di codici, 180 tesi di laurea di argomento paleografico.

Laboratorio di Informatica e Didattica della Storia + Sez. Formazione in Antropologia del Patrimonio Antropologico Materiale e Immateriale - LIDS

Il LIDS mette a disposizione dei docenti e degli studenti del Dipartimento stesso, stabilmente e per l’intero anno accademico, strumenti e processi di lavoro informatizzati, collegati in rete con uscita su internet, per sperimentare le nuove applicazioni ai metodi di ricerca e didattici tradizionali. Vengono organizzati convegni, lezioni ed esercitazioni per i CdL e i Master gestiti dal Dipartimento.

Laboratorio di Antropologia delle Immagini e dei Suoni "Diego Carpitella"

Il laboratorio è nato con l’intento di costituire un’area tecnica di supporto alla realizzazione di materiali audiovisivi prodotti nell’ambito delle ricerche demoetnoantropologiche e etnomusicali. Nel laboratorio sono a oggi archiviati documenti di carattere demoetnoantropologico e altri materiali visivi e sonori realizzati all’interno delle missioni di ricerca degli Istituti di Storia delle Tradizioni popolari e di Etnologia prima e in seguito delle più recenti strutture dipartimentali.

Laboratorio Progetto Roma - LPR

Il Laboratorio è una Struttura di eccellenza interdisciplinare e un catalizzatore culturale, che promuove e sviluppa l’innovazione scientifica e tecnologica attraverso studi, ricerche teoriche e applicate, progetti e modelli innovativi di interazione riguardanti la città e il territorio, con riferimento agli ambiti disciplinari di competenza del Dipartimento PDTA: l’urbanistica e la pianificazione territoriale (Planning), l’assetto del paesaggio (Landscape), la progettazione tecnologica ambientale (Technology) e il design nelle sue differenti declinazioni (Design).

Nanomedicine_Lab

L’unità di ricerca ha una consolidata esperienza nella progettazione, caratterizzazione ed applicazione di nanovettori, quali micelle, nanoemulsioni e sistemi vescicolari (niosomi e liposomi). La nanotecnologia ed in particolare i nanovettori possono essere largamente applicati nella scienza della conservazione e restauro dei beni culturali grazie alla capacità di rimuovere contaminanti e veicolare sostanze funzionali a tale scopo.

lABORATORIO DI caratterizzazione fisico-chimica di matrici polimeriche - PolyRome

Il laboratorio ha una consolidata esperienza nell’ambito dei materiali polimerici naturali e di sintesi, con particolare riferimento alle proprietà filmogene ed idrogel. Tali materiali presentano caratteristiche idonee per la loro applicazione come materiali per la pulizia, la protezione e la veicolazione di sostanze attive per i beni culturali.

Laboratorio Biotecnologie microbiche

L’attività è volta all’utilizzo delle nanotecnologie, sfruttando le proprietà uniche offerte dalle nanoparticelle in questo settore. In particolare, si valuta il potere antimicrobico dei nanomateriali, che rappresenta una delle caratteristiche più ricercate per le applicazioni in campo ambientale. Infatti, batteri e funghi sono tra gli agenti principali che causano il deterioramento dei beni culturali di varia natura, come i marmi e altri materiali calcarei usati per la costruzione di importanti monumenti/edifici storici.

Laboratorio di Coordinamento Ricerca Informatica Letteratura e Testo “Giuseppe Gigliozzi” - CRILeT

Il Laboratorio sostiene la ricerca scientifica e la didattica in campo letterario, linguistico, archivistico, biblioteconomico, geografico e formativo e tutte le attività del Dipartimento che necessitino del supporto delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. In particolare contribuisce alla

  1. Costruzione ed elaborazione di corpora di testi letterari (per autore, genere, cronologia, ecc.)
  2. Costruzione di corpora bilanciati e corpora specialistici per l’indagine linguistica (sincronica e diacronica)
  3. Costruzione di corpora di documenti, testi e archivi di natura multimediale (video, audio, documenti)
  4. Sviluppo e distribuzione dei detti corpora, anche in chiave multilingue

Organizzazione di Convegni, Seminari e Giornate di studio

Pagine