RM1 - Sapienza Università di Roma

Intelligent Signal Processing and Multi Media

Progetti c/terzi didattica - ambito DTC - Attività didattico-divulgativa in ambito DIET-Audio Engineering Society (AES);

Organizzazione workshop biennale (dal 2001) AES-DIET “Tecnologie per la musica - Audio digitale e musica elettronica”.

Ciclo seminari, incontri e WS su “I mestieri del suono”.

Analisi segnali audio in ambito di impatto/inquinamento acustico e forense.  

Laboratorio di Sistemi Digitali

Progettazione di sistemi elettronici per applicazioni specifiche, in particolare nell'ambito della acquisizione di dati e loro elaborazione per il riconoscimento di oggetti e caratteristiche e l'estrazione di indicatori anche attraverso sistemi capaci di apprendimento.

Laboratorio di Economia Applicata “Carlo Pace”

Attività di studio e ricerca; monitoraggio dati statistici relativi agli ambiti di competenza, su analisi serie storiche; pubblicazioni scientifiche relative a ricerche teoriche ed empiriche. Realizzazione di strumenti informatici per l''analisi e la ricerca. 

WSNLab

WLAB (Wireless Lab) è una PMI  di ricerca creata nel 2002 per sottolineare una cultura dell'innovazione e dell'eccellenza tecnica nel campo delle tecnologie wireless, dell'informatica mobile / pervasive e delle tecnologie aperte / sociali. WLAB offre consulenza professionale, brevetta nuove idee e progetta nuovi prototipi e prodotti in questo settore. WLAB è  partner di ricerca per università e attività ICT in progetti di ricerca finanziati dall'UE e nazionali.

DASLab

Nel corso degli anni, le principali tematiche su cui è stata svolta l'attività di ricerca sono state:
Interazione Persona-Calcolatore,
Linguaggi ed interfacce per l’interazione con basi di dati
Qualità dei dati nei sistemi informativi
Modellazione e progettazione di basi di dati
Algoritmi di layout

ARCHITETTURA STORICA E RESTAURO ASTRE-LABMAT “LABORATORIO MATERIALI”

Attività di studio e ricerca nell’ambito della storia dell’architettura e del restauro. Il laboratorio offre supporto scientifico inerente al tema dello studio delle componenti materiali delle superfici e degli elementi costruttivi storici, attuato mediante appropriate procedure di indagine. La struttura si propone come ideale luogo di sintesi dei tanti ‘linguaggi’ scientifici, concorrenti alla redazione del progetto conservativo, ivi incluso il piano di manutenzione, in una adeguata procedura diagnostica che mette a frutto le competenze acquisite negli anni, esegue lavori di analisi da tre decenni e dispone ormai di un vasto archivio di indagini condotte su edifici e costruzioni sia in ambito romano che nazionale. Svolge attività conto terzi per strutture sia pubbliche che private.

 

Centro Saperi&co

SAPeri&Co è un’infrastruttura di ricerca e servizi della Sapienza Università di Roma nata per promuovere l’eccellenza nella ricerca applicata del più grande Ateneo di Europa e per offrire servizi dedicati ad aziende ed enti esterni che si propone di favorire la multidisciplinarietà delle conoscenze e delle competenze. SAPeri&Co mette a sistema le eccellenze di Sapienza dal Design alla Medicina, dalla Chimicaalla Biologia, dall’Economia alla Psicologia, dalla Giurisprudenza all’Informatica e ne rende fruibili conoscenze e competenze grazie anche all'utilizzo di strumentazioni di fabbricazione digitale.SAPeri&Co focalizza la propria attività negli ambiti di specializzazione regionale come l’aerospazio,le energie rinnovabili, i beni culturali, le bioscienze.

SAPeri&Co ospita al suo interno le seguenti facilities: FABLAB, SPAZIO COWORKING, AULA TRAINING, 4 LAB ON DEMAND dedicati alle 4 Strategies regionali: Aerospazio, Beni Culturali, Bioscienze, Energie rinnovabili, MATERIALDESIGN POINT, LAB VIDEO E DOCUMENTAZIONE RICERCA.

Laboratorio di Archeopalinologia

Il laboratorio di archeopalinologia si occupa dello studio di polline, palinomorfi non pollinici ed altri resti microscopici (fitoliti, fibre, diatomee) provenienti da vari tipi di sedimenti in contesti naturali e antropici (scavi archeologici, mummie, residui di vasi, materiali costituenti i beni culturali, ecc.). L’analisi viene condotta con metodiche avanzate e spesso messe a punto di volta in volta secondo la natura del reperto. Il laboratorio collabora con chimici organici per lo studio integrato di materiali di origine archeologica. Il laboratorio di archeopalinologia partecipa a prestigiosi progetti internazionali nel campo dello studio dei beni culturali come l'Innovative Training Networks (ITN) - Marie Skłodowska-Curie Actions (ED-ARCHMAT) e il progetto Bisenzio in collaborazione con il Römisch-Germanisches Zentralmuseum di Mainz.

Laboratorio Pigmenti minerali

Da anni svolge un’attività di ricerca su minerali utilizzati come pigmenti: lazurite, realgar, cinabro. Attualmente sta indagando le ocre per cercare di individuarne la provenienza ed eventuali trattamenti termici subiti in collaborazione con l’Istituto Vinca di Belgrado e l’EMPA - Swiss Federal Laboratories for Materials Science, Dübendorf. Un’altra ricerca riguarda l’ossidiana rinvenuta in un sito neolitico del Lazio in collaborazione con il Museo Archeologico di S. Severa.

Pagine