LABORATORIO Unità Fisica Sanitaria e Medicina del Lavoro - fismel
Sviluppo, applicazione e messa a punto di tecniche di caratterizzazione chimico-fisiche per applicazioni sui beni culturali: individuazione della provenienza, stato di conservazione, autenticazione e tecnologia di realizzazione di materiali inorganici (metalli, vetri e smalti, materiale lapideo, ceramiche, pigmenti).
lABORATORIO DI RAGGI X - XLab Frascati
Tipologia di campioni oggetto di studio: ceramiche, inchiostri/carte (antichi e moderni), vernici, polveri di manufatti, etc.
Tecniche di analisi utilizzate: X-ray Imaging e tomografia X per analisi di microscopia X e ricostruzione 3D di campioni sia inorganici che organici.
Micro-XRF per analisi elementale in configurazione confocale con lenti policapillari, ricostruzione morfologica 2D/3D mediante mappatura degli elementi, analisi di elementi in bassa concentrazione per mezzo di fluorescenza ad incidenza radente (TXRF).
Analisi strutturale di campioni volumetrici, polveri e superfici mediante XRD sia in configurazione teta/2teta che ad incidenza radente. Ricerca delle fasi, determinazione dei parametri reticolari e analisi Rietveld.
Progettazione, produzione e caratterizzazione di ottiche policapillari (lenti, semilenti, collimatori) con dichiarazione di conformità alle specifiche di progetto.
Realizzazione di sorgenti X alto alto flusso a partire da tubi radiogeni convenzionali e lenti policapillari con caratteristiche confrontabili con Luce di Sincrotrone.