ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

Laboratorio di Robotica e Intelligenza Artificiale - RIA

Sviluppo di sistemi robotici autonomi ed a controllo remoto per il monitoraggio e la fruizione remota di siti archeologici in pgni tipo di ambiente (droni sottomarini, aerei, terrestri). Sistemi di interfaccia per il supporto agli esperti di restauro particolarmente per l'identificazione di danneggiamenti non visibili ad occhio nudo.

Monitoraggio ed esplorazione robotica ambientale. Sviluppare soluzioni e tecnologie di automazione per il miglioramento della qualità ambientale, della vita delle persone e la competitività industriale.

4 linee progettuali: robotica per l'ambiente marino; robotica mobile terrestre; robotica per l'operazione aerea assistita; sistemi di ausilio alla persona.

Le principali competenze del Laboratorio riguardano: controllo automatico, controllo di sistemi multiagente cooperanti, intelligenza artificiale, visione artificiale, realtà aumentata, analisi classificazione e fusione dei dati sensoriali, interfacce neurali.

LABORATORIO Implementazione nuovi Progetti e Applicazioni in Rete e lab. Infrastrutture per il Calcolo Scientifico e ad Alte Prestazioni

Fruizione da remoto di esperimenti con accesso virtuale via web ai laboratori da parte degli end-user. Tecniche di Grafica Virtuale, 3D scanning e Image-matching, implementate per creare modelli 3D ad altissima definizione di beni mobili e immobili per fruizione sia on-line che su maxischermi 3D e per il calcolo strutturale; telepresenza e restauro virtuale.

Laboratorio di BioGeoChimica ambientale

Il laboratorio è impegnato nella ricerca di nuovi prodotti bio-based innocui e selettivi, mirati allo sviluppo di procedure di pulitura di superfici d’interesse storico-artistico, sia per la rimozione di depositi coerenti - organici e inorganici- e sia per il trattamento del biodeterioramento. Possiede una collezione in house di ceppi microbici d’interesse biotecnologico, spontanei e non patogeni e ha sviluppato alcuni prodotti di origine microbica e vegetale con proprietà antimicrobiche; è depositario del brevetto Europeo PCT/IT2014/000246. Le procedure di biopulitura messe a punto sono selettive rispetto al deposito da rimuovere e non alterano il materiale costitutivo; impiegano impacchi di cellule batteriche immobilizzate, facilmente applicabili - anche su superfici verticali o soffitti- e facilmente rimovibili, senza lasciare residui. I prodotti antimicrobici ottenuti in laboratorio, come alternativi ai biocidi di sintesi, sono efficaci nella rimozione di film biodeteriogeni ed esercitano altresì un’azione protettiva delle superfici trattate. Il laboratorio offre servizi avanzati per la messa a punto di procedure “su misura” di restauro sostenibile e per la diagnosi del biodeterioramento.

Laboratorio Sorgenti, Antenne e Diagnostiche - SAD

Sviluppo di sistemi per spettroscopia al THz ed imaging; trattamenti superficiali mediante sorgenti di radiazione UV; sviluppo di tecniche ottiche per l’anticontraffazione.

Laboratorio Tecnologie per la DInamica delle Strutture e la PREVenzione del rischio sismico e idrogeologico - SSPT-MET-DISPREV

Verifiche sperimentali, di materiali e tecnologie, e validazione di modelli numerici in prove sismiche su tavole vibranti di strutture monumentali sottoposte ad interventi di restauro. Verifica del quadro fessurativo di edifici monumentali. Studi sulla riduzione dei rischi legati ai fenomeni naturali e alla mitigazione degli effetti sulle costruzioni di interesse storico-artistico, mediante sistemi antisismici innovativi. Rischio sismico, Ingegneria Strutturale. Analisi e progettazione di strutture, validazione di nuovi sistemi costruttivi.

lABORATORIO PER LO Sviluppo di Sistemi per l'Informatica e l'ICT E DI Infrastrutture per il Calcolo Scientifico e ad Alte Prestazioni - ICT-HPC

Fruizione da remoto di esperimenti con accesso virtuale via web ai laboratori da parte degli end-user. Tecniche di Grafica Virtuale, 3D scanning e Image-matching, implementate per creare modelli 3D ad altissima definizione di beni mobili e immobili per fruizione sia on-line che su maxischermi 3D e per il calcolo strutturale; telepresenza e restauro virtuale.

Pagine