DIGITAL TECHNOLOGIES, HERITAGE & EDUCATION, AMBIENTI DIGITALI, TECNOLOGIE E METODOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE IN AMBITO EDUCATIVO
DIRETTORE:
ANTONELLA POCE Professore ordinario in Didattica Speciale Università degli Studi di Roma Tre antonella.poce@uniroma3.it
SEDE AMMINISTRATIVA: Università degli Studi di Roma Tre
SCADENZA ISCRIZIONE: 20/01/2021
REQUISITI AMMISSIONE:Laurea Triennale o di I livello riferibile a tutte le classi di laurea.
QUOTA ISCRIZIONE: 500
BORSE STUDIO: 4
NUMERO POSTI DISPONIBILI: 100
INIZIO/FINE CORSO:13/09/2021 - 12/11/2021
SEDE LEZIONI: Dipartimento di Scienze della Formazione
ARGOMENTI, DOCENTI DEL CORSO E LABORATORI DEL DTC COINVOLTI:
Il CAF intende fornire conoscenze e competenze volte ad acquisire o perfezionare abilità specifiche legate all’ambito dell’educazione e della valorizzazione e promozione del patrimonio culturale. In particolare, si propone di fornire principi, metodologie e strumenti per l’utilizzo della strumentazione digitale per la comunicazione, la fruizione e la valorizzazione dei beni materiali e immateriali.
I laboratori del DTC coinvolti sono:
DigiLab.
Laboratorio TMEDIA.
ATTIVITA’ DIDATTICA E PROFESSIONALIZZANTE:
Modulo 1: Teaching, learning and research at the museum. Metodologie e strumenti Il modulo include lo studio e l’analisi delle metodologie e degli strumenti educativi in contesti di educazione museale. Particolare riferimento è dato agli aspetti della progettazione didattica in contesti di fruizione del patrimonio artistico e culturale, l’analisi del pubblico, la valutazione delle conoscenze apprese e delle competenze sviluppate tramite la fruizione del patrimonio culturale, l’utilizzo di metodologie e strumenti didattici digitali innovativi per la fruizione del patrimonio. Titolo del Laboratorio: Research directions in learning at the museum.
Modulo 2: Tecnologie per la fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale. Il modulo intende formare il candidato all’utilizzo delle nuove tecnologie per la fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale e in ambito museale. Il modulo completa la formazione del candidato creando una figura professionale inedita addetta alla pianificazione comunicativa e informativa delle attività museali e relative al patrimonio culturale tramite l’uso delle tecnologie avanzate. Questa figura è inoltre addetta alla progettazione e gestione delle attività di sviluppo riferentesi ai diversi ambiti disciplinari con supporti tecnologici multimediali e multicanale. Titolo del laboratorio: Creativity and multisensory engagement – Museums and Technology (tenuto da esperti nazionali e internazionali).
Modulo 3: Valutazione e tutela del patrimonio culturale. Il modulo intende fornire le basi conoscitive, metodologiche e strumentali necessarie per un approccio critico alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale. La conoscenza dei beni culturali, attraverso l’analisi di casi di studio, conoscenza storica e diagnostica scientifica, è affrontata al fine di fornire le indicazioni necessarie per il contrasto a eventi di danneggiamento nei confronti del patrimonio artistico e culturale. Titolo del laboratorio: Digital Technology in Heritage Conservation
Modulo 4: Management e innovazioni tecnologiche nella gestione dei beni culturali. Il modulo è dedicato in particolare alla definizione dei modelli di gestione per i beni culturali, nonché all’organizzazione delle istituzioni e alla promozione del patrimonio. Particolare attenzione è rivolta agli aspetti normativi, amministrativi e contrattuali della gestione del patrimonio culturale, oltre alla rilevazione degli attori, delle risorse e delle strategie finanziarie a supporto della promozione dei beni culturali tra enti pubblici e privati. Titolo del laboratorio: Beauty and Business come valorizzare il patrimonio culturale (tenuto da esperti nazionali e internazionali).
OBIETTIVI FORMATIVI E SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
L’area di interesse del CAF è riferibile all’ambito museale. L’intento è di formare l’operatore museale che, grazie al suo bagaglio di competenze scientifico-culturali, sappia progettare esposizioni e percorsi museali, prestando particolare attenzione ai diversi target di visitatori e all’utilizzo delle tecnologie didattiche, oltre che occuparsi di ricerca e innovazione nell’ambito della tutela e della valorizzazione dei beni culturali. Il personale già attivo nell’ambito museale può, attraverso il CAF, incrementare le proprie conoscenze e abilità circa la progettazione didattica museale e la divulgazione scientifica, nonché la valorizzazione e la promozione del patrimonio museale in un’ottica internazionale e innovativa.
DIRETTORE:
ANTONELLA POCE
Professore ordinario in Didattica Speciale
Università degli Studi di Roma Tre
antonella.poce@uniroma3.it
SEDE AMMINISTRATIVA: Università degli Studi di Roma Tre
SCADENZA ISCRIZIONE: 20/01/2021
REQUISITI AMMISSIONE: Laurea Triennale o di I livello riferibile a tutte le classi di laurea.
QUOTA ISCRIZIONE: 500
BORSE STUDIO: 4
NUMERO POSTI DISPONIBILI: 100
INIZIO/FINE CORSO: 13/09/2021 - 12/11/2021
SEDE LEZIONI: Dipartimento di Scienze della Formazione
MODALITÀ: A distanza
SITO WEB: https://www.uniroma3.it/corsi-post-lauream/2020-2021/digital-technologies-heritage-education-ambienti-digitali-tecnologie-e-metodologie-per-la-valorizzazione-del-patrimonio-culturale-in-ambito-educativo-979/
ARGOMENTI, DOCENTI DEL CORSO E LABORATORI DEL DTC COINVOLTI:
Il CAF intende fornire conoscenze e competenze volte ad acquisire o perfezionare abilità specifiche legate all’ambito dell’educazione e della valorizzazione e promozione del patrimonio culturale. In particolare, si propone di fornire principi, metodologie e strumenti per l’utilizzo della strumentazione digitale per la comunicazione, la fruizione e la valorizzazione dei beni materiali e immateriali.
I laboratori del DTC coinvolti sono:
ATTIVITA’ DIDATTICA E PROFESSIONALIZZANTE:
OBIETTIVI FORMATIVI E SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
L’area di interesse del CAF è riferibile all’ambito museale. L’intento è di formare l’operatore museale che, grazie al suo bagaglio di competenze scientifico-culturali, sappia progettare esposizioni e percorsi museali, prestando particolare attenzione ai diversi target di visitatori e all’utilizzo delle tecnologie didattiche, oltre che occuparsi di ricerca e innovazione nell’ambito della tutela e della valorizzazione dei beni culturali. Il personale già attivo nell’ambito museale può, attraverso il CAF, incrementare le proprie conoscenze e abilità circa la progettazione didattica museale e la divulgazione scientifica, nonché la valorizzazione e la promozione del patrimonio museale in un’ottica internazionale e innovativa.