"Cultural heritage enhancement and the role of migration"
La summer school "Cultural heritage enhancement and the role of migration" si svolgerà dal 13 al 18 GIUGNO.
Il corso finanziato dal DTC Lazio, è interdisciplinare e affronta i temi della Valorizzazione del Patrimonio Culturale e del ruolo delle Migrazioni: il discente avrà l'opportunità di approfondirli dal punto di vista economico, sociale, demografico e finanziario, design artistico e industriale.
Formato del corso: Blended Importo : Euro 300 Lingua del corso: inglese e italiano Luogo: Facoltà di Economia, via del Castro Laurenziano, 9 - Roma Acquario e Laboratorio SAPERI & CO (Sapienza Università di Roma) Crediti accademici (ECTS): 6cfu. Direttrice del Corso: Prof.ssa Donatella Strangio Enti coinvolti: Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, Istituto Nazionale di Studi Romani, Saperi&Co, Ecole Française , Auditorium Parco della Musica, Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (ISEM) - CNR.
Il materiale delle lezioni (diapositive, articoli, video e altre informazioni valide ai fini della formazione) può essere scaricato e consultato attraverso la piattaforma Classroom per cui ogni partecipante riceverà il codice di accesso e il link per seguire le lezioni.
La summer school "Cultural heritage enhancement and the role of migration" si svolgerà dal 13 al 18 GIUGNO.
Il corso finanziato dal DTC Lazio, è interdisciplinare e affronta i temi della Valorizzazione del Patrimonio Culturale e del ruolo delle Migrazioni: il discente avrà l'opportunità di approfondirli dal punto di vista economico, sociale, demografico e finanziario, design artistico e industriale.
Formato del corso: Blended
Importo : Euro 300
Lingua del corso: inglese e italiano
Luogo: Facoltà di Economia, via del Castro Laurenziano, 9 - Roma Acquario e Laboratorio SAPERI & CO (Sapienza Università di Roma)
Crediti accademici (ECTS): 6cfu.
Direttrice del Corso: Prof.ssa Donatella Strangio
Enti coinvolti: Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, Istituto Nazionale di Studi Romani, Saperi&Co, Ecole Française , Auditorium Parco della Musica, Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (ISEM) - CNR.
Il materiale delle lezioni (diapositive, articoli, video e altre informazioni valide ai fini della formazione) può essere scaricato e consultato attraverso la piattaforma Classroom per cui ogni partecipante riceverà il codice di accesso e il link per seguire le lezioni.
REGISTRAZIONI POSSIBILI FINO AL 30 MAGGIO
donatella.strangio@uniroma1.it
paola.dalonzo@uniroma1.it