Corso di Documentazione e di Imaging Multispettrale per gli operatori dei beni culturali

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso risponde alle necessità di Documentazione e di Diagnostica per immagine per il Bene Culturale ed è concepito per le figure professionali del Restauratore, dello Storico dell’Arte e delle Tecniche artistiche e del Diagnosta per immagine.
L’obiettivo formativo preminente è l’acquisizione di competenza in senso pratico nella realizzazione un set di fotografia tecnica e multispettrale e di capacità interpretativa dei risultati e di acquisizione di immagini radiografiche;
L’obiettivo di qualità è il conseguimento di autonomia esecutiva da parte dell’allievo, facendo uso di strumentazione low-cost e di facile reperibilità commerciale al fine di garantire reale applicabilità delle nozioni e della prassi.

CONTENUTI

La base teorica è correlata a principi di fisica ottica e ad aspetti di storia delle tecniche artistiche; essa è propedeutica alla fase di interpretazione dei dati di immagine. In entrambe le fasi teoriche del corso si prevede un ampio confronto con materiale di archivio; l’allievo verrà allenato alla lettura critica dei risultati, integrando aspetti di natura conservativa, di tecnica artistica e di analisi stilistica.
Nella parte pratica il corso include la preparazione del set per lo scatto fotografico per l’acquisizione di immagini nei diversi range spettrali di interesse in relazione alla tipologia di opera e di supporto, la corretta postproduzione digitale e la catalogazione mediante i software di elaborazione e gestione di immagine più diffusi.
Le analisi multispettrali sono trattate sia in senso teorico sia applicativo, guidando l’allievo nel percorso di:
Selezione della corretta tecnica per scopi diagnostici specifici
Realizzazione pratica dell’acquisizione con strumentazione low cost
Interpretazione dei dati con lettura diagnostica.
Si dedicherà particolare attenzione alle analisi di primo impatto:
-Fluorescenza Ultravioletta per lo studio di vernici, strati filmogeni e interventi di ritocco
-Riflettografia infrarossa per lo studio dell’Underdrawing e dei pentimenti pittorici
-Falsi colori per il riconoscimento non invasivo dei pigmenti
-Luminescenza VIL e VIVL
-Radiazioni X (radiografia e macro-XRF mapping)

Responsabile del CAP:
Dott.ssa Anna Candida Felici  annac.felici@uniroma1.it
Dott.ssa Franca Persia  franca.persia@enea.it

Discenti, numero minimo iscritti:
20 persone

Associazione di impresa di riferimento:
FINCO (Federazione Industrie Prodotti Impianti Servizi ed Opere Specialistiche per le Costruzioni e la Manutenzione) , ARI (Associazione Restauratori d’Italia) e RSF - Restauratori senza Frontiere Italia

Sede di svolgimento del corso:      
- Laboratorio di Analisi non Distruttive e Archeometria LANDA “Sebastiano Sciuti” Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l’Ingegneria – Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Via A. Scarpa 16, 00161 Roma 
-Enea- Casaccia, Via Anguillarese 301 santa Maria di Galeria

Periodo di svolgimento:
15 gennaio dalle ore 14,30 alle ore 17,30  (Sapienza)
20 gennaio dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 17,00 (ENEA)

Modalità erogazione:
Apprendimento in aula, project work