STEAM FOR HERITAGE Il corso è rivolto a laureati in discipline scientifiche applicabili al settore dei beni culturali ed è articolato in quattro moduli con l’obiettivo di creare una specializzazione sulle più aggiornate metodologie per la conservazione e fruizione del patrimonio culturale. Il corso, sostenuto dalla Fondazione Kainòn, è stato ideato con l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, che ne cura la realizzazione, e vede il coinvolgimento di DM Cultura, GAP e DB Seret, aziende del settore tecnologie applicate ai beni culturali, che finanzieranno alcune borse di studio.
Diagnostica per i beni culturali - dir. Maria Antonietta Ricci (Università degli studi di Roma “Roma Tre”); n° 4 borse di studio pari a 400 euro ciascuna; inoltre, copertura dei costi relativi a spese di viaggio e/o soggiorno per gli studenti fuori sede che devono seguire gli stage
2023-2024
STEAM FOR HERITAGE
Il corso è rivolto a laureati in discipline scientifiche applicabili al settore dei beni culturali ed è articolato in quattro moduli con l’obiettivo di creare una specializzazione sulle più aggiornate metodologie per la conservazione e fruizione del patrimonio culturale. Il corso, sostenuto dalla Fondazione Kainòn, è stato ideato con l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, che ne cura la realizzazione, e vede il coinvolgimento di DM Cultura, GAP e DB Seret, aziende del settore tecnologie applicate ai beni culturali, che finanzieranno alcune borse di studio.
2022-2023
Dagnostica per i beni culturali
2020 - 2021
Patrimoni digitali e virtualizzazione (3D, Gamification, altre Apps)
Progettazione, gestione e valorizzazione di siti, ambienti e risorse culturali e turistiche
Tecnologie per la diagnostica e il monitoraggio dei beni culturali
Diagnostica per i Beni Culturali - dir. Prof. Maria Antonietta Ricci (Università degli studi di Roma “Roma Tre”). Per info: mariaantonietta.ricci@uniroma3.it
2018 - 2019
I. Patrimoni digitali e virtualizzazione (3D, Gamification, altre Apps)
II. Creativi digitali e tecnologie per la produzione audio visuale
III. Gestione d’impresa, economia e management dei beni culturali
IV. Progettazione, gestione e valorizzazione di siti, ambienti e risorse culturali e turistiche
V. Nanotecnologie, materiali e metodologie per la conservazione e il restauro
VI. Tecnologie per la diagnostica e il monitoraggio dei beni culturali