Corso di Alta Formazione in Virtual Reality, New Media Art e Gaming per i beni culturali
Direttore scientifico
Luca Ruzza, Sapienza Università degli Studi di Roma, Dipartimento Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo
Obiettivi del corso
L’obiettivo del Corso di Alta Formazione è fornire le competenze tecnologiche necessarie alla progettazione e realizzazione di applicazioni di realtà virtuale e augmented reality partendo dallo stato dell’arte oggi espresso in ambito artistico e della vasta area della promozione dei beni culturali. Le competenze minime acquisibili riguarderanno la modellazione poligonale ottimizzata per la realtà virtuale. Conoscenza dei principali motori realtime quali Unity. Conoscenza di scripting utilizzando metodi visuali ed introduzione ad un linguaggio minimo di programmazione. Creazione di texture e materiali. Nozioni di rig ed animazione tramite Motion capture. Esportazione multi piattaforma. Storia e teoria dell’applicazione tecnologiche in ambito performativo, dell’arte e del gaming
Descrizione e articolazione del piano formativo
Struttura del corso
Modulo 1 Teoria e Metodologia dei linguaggi digitali e della ricerca tecnologica in ambito performativo, dei beni culturali, dell’arte e del gaming.
Modulo 2 Maya Overview Introduzione alla modellazione base
Modulo 3 Unity Overview
Modulo 4 Shading For Game
Modulo 5 Animare in Unity Creare una scena Navigabile in VR e animarla
Modulo 6 Maya Modellazione Creare un Character ottimizzato per la visualizzazione in un motore realtime
Modulo 7 Maya Rigging e Motion Capture
Modulo 8 Character Animation Importazione e programmazione di un Character animato in Unity
Modulo 9 (Laboratorio) Realizzazione di un ambiente virtuale interattivo navigabile in VR: Project work: lavoro di gruppo (max 3 studenti) da sviluppare sotto la supervisione del coordinatore didattico e tutor su uno degli argomenti del corso.
Modulo 10: Tirocinio formativo
Attività individuale
Attività di studio individuale (durante lo svolgimento del corso alla conclusione di ogni modulo si farà una verifica delle competenze acquisite)
Test finale Valutazione del project work e valutazione tirocinio
Occupabilità
Le competenze fornite di alto contenuto tecnologico saranno messe a disposizione della vasta area dei beni culturali della Regione Lazio creando nuovi format allineati con la rivoluzione digitale in atto. Si prevede l’interessamento e il coinvolgimento di Musei, Enti e Associazioni interessati ad un upgrade professionale dei propri dipendenti oltre che all’assunzione di giovani professionisti con competenze di alto livello tecnico-umanistico. Un bacino di riferimento a cui in sede di promozione il corso si rivolge è il vasto polo museale della Regione Lazio, in particolare si porrà attenzione ai territori interessati dal sisma, al fine d’incentivare la professionalizzazione di studenti e dipendenti delle aree colpite, e legare le competenze acquisite al rilancio del territorio.
Possono partecipare al Corso di Alta Formazione colorol che sono in possesso di un titolo universitario appartenente ad una qualsiasi classe di laurea triennale o specialistica/magistrale, senza alcunvincolo di facoltà di provenienza.
Possono inoltre accedere al Corso di Alta Formazione studenti in possesso di ti toli di studio rilasciati da Università straniere, presentando diploma corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana con legalizzazione e di
RM1 – Laboratorio Audiovideo del DSAS, in collaborazione con laboratori afferenti alla R3 del Centro di Eccellenza: R3 - Virtualizzazione, multimedialità, gamification, tecnologie per l'audiovisivo, con laboratori di RM1, RM3, CNR.
Direttore scientifico
Luca Ruzza, Sapienza Università degli Studi di Roma, Dipartimento Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo
Obiettivi del corso
L’obiettivo del Corso di Alta Formazione è fornire le competenze tecnologiche necessarie alla progettazione e realizzazione di applicazioni di realtà virtuale e augmented reality partendo dallo stato dell’arte oggi espresso in ambito artistico e della vasta area della promozione dei beni culturali. Le competenze minime acquisibili riguarderanno la modellazione poligonale ottimizzata per la realtà virtuale. Conoscenza dei principali motori realtime quali Unity. Conoscenza di scripting utilizzando metodi visuali ed introduzione ad un linguaggio minimo di programmazione. Creazione di texture e materiali. Nozioni di rig ed animazione tramite Motion capture. Esportazione multi piattaforma. Storia e teoria dell’applicazione tecnologiche in ambito performativo, dell’arte e del gaming
Descrizione e articolazione del piano formativo
Struttura del corso
Modulo 1
Teoria e Metodologia dei linguaggi digitali e della ricerca tecnologica in ambito performativo, dei beni culturali, dell’arte e del gaming.
Modulo 2
Maya Overview
Introduzione alla modellazione base
Modulo 3
Unity Overview
Modulo 4
Shading For Game
Modulo 5
Animare in Unity
Creare una scena Navigabile in VR e animarla
Modulo 6
Maya Modellazione
Creare un Character ottimizzato per la visualizzazione in un motore realtime
Modulo 7
Maya Rigging e Motion Capture
Modulo 8
Character Animation
Importazione e programmazione di un Character animato in Unity
Modulo 9 (Laboratorio)
Realizzazione di un ambiente virtuale interattivo navigabile in VR:
Project work: lavoro di gruppo (max 3 studenti) da sviluppare sotto la supervisione del coordinatore didattico e tutor su uno degli argomenti del corso.
Modulo 10: Tirocinio formativo
Attività individuale
Attività di studio individuale (durante lo svolgimento del corso alla conclusione di ogni modulo si farà una verifica delle competenze acquisite)
Test finale
Valutazione del project work e valutazione tirocinio
Occupabilità
Le competenze fornite di alto contenuto tecnologico saranno messe a disposizione della vasta area dei beni culturali della Regione Lazio creando nuovi format allineati con la rivoluzione digitale in atto. Si prevede l’interessamento e il coinvolgimento di Musei, Enti e Associazioni interessati ad un upgrade professionale dei propri dipendenti oltre che all’assunzione di giovani professionisti con competenze di alto livello tecnico-umanistico. Un bacino di riferimento a cui in sede di promozione il corso si rivolge è il vasto polo museale della Regione Lazio, in particolare si porrà attenzione ai territori interessati dal sisma, al fine d’incentivare la professionalizzazione di studenti e dipendenti delle aree colpite, e legare le competenze acquisite al rilancio del territorio.
Durata, CFU
122 ore/ 13 CFU
72 ore docenza frontali
30 ore Laboratorio
20 tirocinio
Modalità di erogazione
In presenza
Requisiti di ammissione
Possono partecipare al Corso di Alta Formazione colorol che sono in possesso di un titolo universitario appartenente ad una qualsiasi classe di laurea triennale o specialistica/magistrale, senza alcunvincolo di facoltà di provenienza.
Possono inoltre accedere al Corso di Alta Formazione studenti in possesso di ti toli di studio rilasciati da Università straniere, presentando diploma corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana con legalizzazione e di
dichiarazione di valore.
Sito Web
https://www.uniroma1.it/it/offerta-formativa/corso-di-alta-formazione/2019/virtual-reality-new-media-art-e-gaming-i-beni
Altri partner del Centro di Eccellenza coinvolti
RM1 – Laboratorio Audiovideo del DSAS, in collaborazione con laboratori afferenti alla R3 del Centro di Eccellenza: R3 - Virtualizzazione, multimedialità, gamification, tecnologie per l'audiovisivo, con laboratori di RM1, RM3, CNR.
Quota di iscrizione
€ 1000,00
Numero di iscritti:
Minimo 10, Massimo 12
Borse finanziate dal Centro di Eccellenza
10 borse di studio
Importo
€ 700,00 cad.
Contatti
luca.ruzza@uniroma1.it