ArcheoWine – Cultura, territorio ed economia

Tipologia di Corso: CAP

Anno Accademico: 2021-2022

Data Inizio: 21/01/2022

Data Fine: 27/02/2022

Modalità di Erogazione: mista

Orario di Svolgimento delle Attività di Formazione: dalle 18 alle 20 per gli incontri online infrasettimanali e dalle 9 alle 19 per gli incontri con studio sul campo (aziende e territori della Strada del Vino della provincia di Latina)

Descrizione e Articolazione del Percorso Formativo:
Il CAP verte sull’insegnamento sia di elementi tecnologici detti di Tipo 1: legati alla valutazione di possibili future indagini conoscitive di e restauro di beni culturali presenti nelle proprietà fondiarie delle cantine facenti parte della “Strada del Vino: Provincia di Latina”; sia di elementi tecnologici detti di Tipo 2: legati alla fruizione e al godimento dei beni culturali in completa sinergia e potenziamento della potenzialità enogastronomica del territorio. Tale percorso viene reso competitivo e innovativo innanzitutto dalla tipologia di tecnologie utilizzate sul campo e insegnate ai partecipanti del CAP che comprendono la presentazione dei più avanzati flussi di lavoro opensource. Tra queste tecnologie si hanno approfondita conoscenza e utilizzo dei dati fotogrammetrici (da drone e asta), un utilizzo con altissimo standard delle tecnologie GIS opensource utilizzati per la gestione di nuvole di punti, dati stratigrafici, analisi territoriali e geomarketing (QGIS, Pyarchinit, QField e GRASS), una personalizzazione totale di servizi Web ormai essenziali per la gestione e la sponsorizzazione dei beni culturali di un territorio quali ad esempio i Virtual Tour 360° + WebGis. Inoltre, la presente professionalizzante avrà come valore aggiunto l’intera esperienza delle aziende vitivinicole coinvolte, esperienza che enumera la profonda conoscenza del marketing pubblicitario, delle modalità di posizionamento di un prodotto, fondamentali di branding, storytelling, costruzione di pacchetti esperienziali, gestione via web delle vendite e delle prenotazioni per tour enogastronomici. Inoltre, ulteriore elemento di innovazione è costituito non solo dall’approccio service-learning relativo il design dell’esperienza educativa (come menzionato in precedenza), ma dal fatto che sebbene tali tecnologie siano in piena evoluzione ed espansione, risultano sottoutilizzate in Europa, soprattutto nel settore dell’ospitalità (ristorazione, imprenditoria culturale, ecc..) e dell’accessibilità (ivi inclusa la promozione di beni culturali e degli itinerari turistici), le quali non hanno conoscenze rispetto strumenti digitali, marketing base ed avanzati. Pertanto, ArcheoWine intende raggiungere tutti quegli operatori che potranno beneficiare immediatamente della comprensione di strumenti digitali e della maggiore conoscenza del patrimonio locale.

Obiettivo del Corso: Il corso intende fornire strumenti conoscitivi agli Operatori culturali e turistici ed agli operatori delle aziende vitivinicole, in particolare quelli impegnati in attività enoturistiche o nell’accoglienza, atti a favorirne la resilienza ai cambiamenti del mercato del lavoro ed il loro avanzamento professionale; inoltre, il percorso formativo proposto intende incoraggiare le iniziative di tali operatori ed aiutarli a concretizzare le proprie idee nel settore del turismo enogastronomico. 

I Principali Argomenti Oggetto del Corso:

  • Strumenti digitali: Presentare la propria proposta online e monitorare i risultati della propria vetrina digitale (Google Analytics), utilizzare sistemi di e-commerce per la vendita dei pacchetti turistici, le esperienze enoturistiche online. Utilizzare sistemi di e-learning per la formazione degli operatori aziendali.
  • GIS per il turismo: mappatura dei percorsi di enoturismo esistenti, tracciare nuovi percorsi e sentieri, l’uso professionale dei sistemi GPS, analizzare e mettere a sistema i principali punti di interesse del territorio, descrizione e pubblicazione in webgis e su mappe cartacee dei percorsi turistici.
  • Architettura per la valorizzazione e l’accessibilità: attività di progettazione sul campo e sui modelli digitali per rendere visitabili e accessibili i luoghi culturali presenti nel territorio, attività di progettazione per l’installazione di pannellistica accessibile, per l’installazione di opere di land-art e per la sistemazione di percorsi e sentieri.
  • Topografia Archeologica: riprese fotografiche da drone, restituzione fotogrammetrica e georeferenziazione dei modelli 3D per la gestione dei dati culturali ai fini della loro piena valorizzazione.
  • Sistemi virtuali e legislazione: Licenze, Creative Commons, gestione degli Open data e pubblicazione degli open data, legislazione dei beni culturali base per quanto riguarda la valorizzazione da parte di privati di siti archeologici e beni di interesse architettonico.
  • Social Media storytelling marketing: Costruire un brand e promuoverlo nel mondo digitale, identificare il profilo degli utenti e scoprire dove e come entrare in contatto con loro, sviluppare una strategia comunicativa ed uno storytelling integrato.
  • Enoturismo e accoglienza:conoscere il vino, degustare il vino, definizione e regolamentazione dell’enoturismo, passare dal prodotto all’esperienza di consumo e controllo/gestione dell’enoturismo.
  • Archeologia delle produzioni: analisi delle principali produzioni antiche legate alla produzione del vino, il commercio del vino nell’antichità, i principali contenitori di trasporto e di utilizzo del vino, analisi e confronto dei contenitori da trasporto contemporaneo e le idee di “ritorno all’antico”.

Occupabilità:

Operatori del settore turistico/culturale enogastronomico:

i) collaborare con le aziende del settore food al fine di costruire percorsi e pacchetti turistici, tour di tipo misto culturale/enogastronomico ii) di effettuare progettualità per la valorizzazione del patrimonio storico artistico presente nei territori a forte vocazione enogastronomica iii) apprendere il lessico e organizzare attività in sinergia con le principali aziende enogastronomiche al fine di poter valorizzare al meglio i prodotti e la loro commercializzazione.

Operatori delle aziende vitivinicole: 

i) essere resilienti ai cambiamenti delle necessità del mercato vitivinicolo, ii) ampliare gli orizzonti conoscitivi e professionali, e, iii) favorire il loro miglioramento retributivo e l’avanzamento di carriera.

Requisiti di Ammissione: Il corso non prevede particolari requisiti di ammissione

Discenti, Numero Minimo Iscritti: Da 5 a 15

Altre Università O Enti del Centro Di Eccellenza Dtc Lazio Coinvolte: CNR ISPC

Associazione di Impresa Di Riferimento: Strada del Vino della Provincia di Latina; Una Quantum inc.

Laboratori del Dtc Coinvolti: Open Lab Cultura DigiLab (Sapienza, R3) e VHL LAB (CNR ISPC, R3)

Quota di Iscrizione: 375€

Borse Finanziate Dal Centro di Eccellenza: 4

Direttore/Responsabile: prof. Fabio Tarzia

Docenti: 

Sede di Svolgimento Del Corso: Digilab Sapienza; sedi della Strada del Vino Pontina

Facolta': Lettere e Filosofia, Sapienza

Contatti: Ref. amministrativo DigiLab: Isabella Tartaglia, 06.49697041

Email: digilab@uniroma1.it

Sito Web: https://digilab.uniroma1.it/formazione/corsi/corso-di-apprendimento-permanente-cap

Altre Informazioni: